hero-libro-enrico-mattei-algeria.jpg
hero-libro-enrico-mattei-algeria-mobile.jpg

Un libro che ricostruisce il rapporto tra Mattei, l’Algeria e l’Italia

Nell’anno delle celebrazioni del 60° anniversario dell’indipendenza dell’Algeria, l’Ambasciata d’Italia pubblica il libro “Enrico Mattei e l’Algeria. Un amico indimenticabile (1962-2022)”, a cura del Primo Segretario, Capo della Cancelleria Consolare, Giulio Maria Raffa, con il sostegno e la collaborazione dell’Archivio storico di Eni. Il volume, edito in italiano, francese e arabo e stampato dalla casa editrice Barzakh, contiene un’introduzione dell’Ambasciatore Giovanni Pugliese e alcuni interventi tra i quali quello del Ministro degli Affari Esteri Luigi di Maio e quello dell’Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi.

fascia-libro-enrico-mattei-algeria-commemorazione-2.jpg
mobile-fascia-libro-enrico-mattei-algeria-commemorazione-2 copia.jpg

La visione internazionale di Enrico Mattei

Il volume si inserisce nell’ambito delle iniziative volte a celebrare l’indipendenza del Paese e l'avvio delle relazioni diplomatiche con l’Italia. È dedicato non solo a Enrico Mattei, ma anche all'inaugurazione del giardino di Algeri a lui intitolato, avvenuta nel novembre 2021 in occasione della visita di Stato in Algeria del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Enrico Mattei è il primo italiano a cui viene dedicato un luogo pubblico in Algeria e ad emergere della sua personalità in questo volume, ci sono soprattutto la sua visione internazionale e il suo ruolo nella costruzione di rapporti equi a sostegno dei paesi di nuova indipendenza. La storia del fondatore di Eni, si intreccia con quella di tantissimi quadri e dirigenti algerini che hanno scelto la Scuola di formazione dell’Eni di San Donato Milanese per svolgere i propri studi.

È ancora una necessità dell’Italia avere un Paese alleato a sud per diversificare le rotte dell’energia ed è ancora interesse algerino sviluppare le proprie potenzialità beneficiando del necessario know-how esterno. Non ci si muove solo alla ricerca di guadagno, ma per costruire un rapporto di partnership solida.

Claudio Descalzi