cover-rovuma-lng.jpg

Rovuma LNG: produciamo e lavoriamo il gas del Mozambico

ll progetto riguarda l'estrazione e liquefazione di gas dall’Area 4 nel bacino di Rovuma situato nell’area settentrionale del Paese.

Le riserve di gas forniscono energia al Mozambico

Consideriamo Rovuma LNG la nuova frontiera nell’industria mondiale degli idrocarburi, grazie alle straordinarie scoperte di gas che sono state realizzate dopo una campagna esplorativa durata soli tre anni. La fase iniziale del Rovuma LNG Project implica lo sviluppo dei campi di Mamba situati nell’Area 4. Il progetto prevede anche lo sviluppo di una parte delle riserve transzonali a cavallo con Area 1 attraverso un piano indipendente, ma coordinato con l’operatore dell’Area 1 Total (già Anadarko), a cui si aggiungono una parte di riserve non transzonali. Questo contribuirà a fornire energia affidabile e conveniente per la popolazione mozambicana e per i partner dell’area  e a creare valore economico nel lungo termine. 

ExxonMobil guiderà la costruzione degli impianti onshore e l’operatività dei relativi treni di liquefazione e per il Rovuma LNG project, mentre noi guideremo gli sviluppi e l’operatività legati all’Upstream. A maggio 2019 il Governo del Mozambico ha approvato il piano di sviluppo del progetto per la produzione, liquefazione e commercializzazione di gas naturale da tre giacimenti del complesso Mamba, due dei quali straddling con l'Area 1. Le attività finalizzate alla commercializzazione del GNL stanno compiendo notevoli progressi con i negoziati in corso relativi agli accordi vincolanti di compravendita, in parallelo alla finalizzazione del piano di sviluppo e del project financing. 

Nel 2020 per le scoperte del Mamba Complex, il progetto Rovuma LNG ha previsto lo sviluppo di una parte delle riserve a cavallo con Area 1 (riserve straddled) attraverso un piano indipendente ma coordinato con l’operatore dell’Area 1 (Total), a cui si aggiungono parte delle riserve non straddled. I due operatori continuano le attività di sviluppo del progetto per poter raggiungere la decisione finale d’investimento. Il progetto iniziale prevede la realizzazione di due treni di liquefazione onshore, alimentati da 24 pozzi sottomarini, per il trattamento, la liquefazione del gas, lo stoccaggio e l’export del GNL della capacità di circa 7,6 milioni di tonnellate all’anno ciascuno. Il piano di sviluppo è stato approvato, nel 2019, dalle competenti autorità del Paese. Gli operatori di Area 4 continuano le attività di revisione del progetto, anche attraverso la massimizzazione delle sinergie con Area 1, per ottimizzare i costi di sviluppo. 

PDF 868.21 KB

Rovuma LNG in costruzione: la photogallery

Lo sviluppo del progetto include la costruzione degli impianti onshore e delle facilities che consentiranno, una volta terminati i lavori, il trattamento del gas naturale proveniente dall’Area 4.

La sicurezza prima di tutto

Consideriamo la sicurezza sul posto di lavoro un valore imprescindibile da condividere con i dipendenti, i contrattisti, gli stakeholder locali. Ci impegniamo ad azzerare il verificarsi degli incidenti e a salvaguardare l’integrità degli asset. Consolidiamo la cultura della sicurezza, con l’utilizzo di modelli di gestione e organizzazione, strumenti digitali e iniziative di comunicazione. Il nostro obiettivo è potenziare la consapevolezza delle nostre persone e il loro senso di responsabilità verso sé stessi e gli altri, estendendo gli strumenti HSE e la digitalizzazione per rendere i processi aziendali più sicuri, efficienti e veloci.  

Asset

Rovuma LNG prevede la realizzazione di due treni onshore alimentati da 24 pozzi sottomarini per il trattamento, la liquefazione, lo stoccaggio e l’export del GNL della capacità complessiva di circa 7,6 milioni di tonnellate all’anno ciascuno.

L’impatto sull’ambiente e sulla comunità

I partner di Rovuma LNG hanno identificato una serie di iniziative per sostenere lo sviluppo della comunità in linea con le priorità del Governo del Paese. Durante la fase di produzione il progetto fornirà al Mozambico fino a 17 mila tonnellate di GPL all'anno prodotte dalle risorse dell'Area 4. Questo attualmente rappresenta circa il 50% delle importazioni di GPL e migliorerà l'accesso all’energia delle comunità locali.

Inoltre, proseguono le iniziative a sostegno della popolazione locale del Paese, in particolare programmi a supporto della scolarità primaria nella città di Pemba. Abbiamo avviato delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria di scuole e iniziative di formazione anche con programmi specifici sui temi Oil & Gas e programmi a sostegno della salute, coordinati con le autorità sanitarie del Paese nell’area di Maputo, Pemba e Palma, attraverso iniziative specifiche sui temi della prevenzione. Per esempio, abbiamo realizzato strutture e consegnato forniture di attrezzature mediche, in particolare nell’area di Cabo Delgado.

Il progetto Rovuma LNG contribuirà alla crescita della forza lavoro locale tramite recruitment mirato e attività di sviluppo delle competenze. Il piano di sviluppo conferma il nostro impegno a formare, costruire e impiegare forza lavoro locale e a rendere disponibile il gas a sostegno dell'industrializzazione del Mozambico.

Non abbiamo mai svolto attività di esplorazione e sviluppo di idrocarburi all’interno dei confini dei Siti Naturali inclusi nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO e a maggio 2019 ci siamo impegnati formalmente, dando riconoscimento ufficiale alla policy Biodiversità e dei Servizi Ecosistemici (BES) che già seguiamo nelle operazioni e che si inserisce nel nostro cammino di trasformazione. Ci impegniamo in investimenti a lungo termine, andando oltre le priorità di profitto a breve termine dal punto di vista operativo e sociale, così come riconosciuto dalla nuova mission aziendale, ispirata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.