Consideriamo Rovuma LNG la nuova frontiera nell’industria mondiale degli idrocarburi, grazie alle straordinarie scoperte di gas che sono state realizzate dopo una campagna esplorativa durata soli tre anni. La fase iniziale del Rovuma LNG Project implica lo sviluppo dei campi di Mamba situati nell’Area 4. Il progetto prevede anche lo sviluppo di una parte delle riserve transzonali a cavallo con Area 1 attraverso un piano indipendente, ma coordinato con l’operatore dell’Area 1 Total (già Anadarko), a cui si aggiungono una parte di riserve non transzonali. Questo contribuirà a fornire energia affidabile e conveniente per la popolazione mozambicana e per i partner dell’area e a creare valore economico nel lungo termine.
ExxonMobil guiderà la costruzione degli impianti onshore e l’operatività dei relativi treni di liquefazione e per il Rovuma LNG project, mentre noi guideremo gli sviluppi e l’operatività legati all’Upstream. A maggio 2019 il Governo del Mozambico ha approvato il piano di sviluppo del progetto per la produzione, liquefazione e commercializzazione di gas naturale da tre giacimenti del complesso Mamba, due dei quali straddling con l'Area 1. Le attività finalizzate alla commercializzazione del GNL stanno compiendo notevoli progressi con i negoziati in corso relativi agli accordi vincolanti di compravendita, in parallelo alla finalizzazione del piano di sviluppo e del project financing.
Nel 2020 per le scoperte del Mamba Complex, il progetto Rovuma LNG ha previsto lo sviluppo di una parte delle riserve a cavallo con Area 1 (riserve straddled) attraverso un piano indipendente ma coordinato con l’operatore dell’Area 1 (Total), a cui si aggiungono parte delle riserve non straddled. I due operatori continuano le attività di sviluppo del progetto per poter raggiungere la decisione finale d’investimento. Il progetto iniziale prevede la realizzazione di due treni di liquefazione onshore, alimentati da 24 pozzi sottomarini, per il trattamento, la liquefazione del gas, lo stoccaggio e l’export del GNL della capacità di circa 7,6 milioni di tonnellate all’anno ciascuno. Il piano di sviluppo è stato approvato, nel 2019, dalle competenti autorità del Paese. Gli operatori di Area 4 continuano le attività di revisione del progetto, anche attraverso la massimizzazione delle sinergie con Area 1, per ottimizzare i costi di sviluppo.