Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

  • ENERGIA ACCESSIBILE

La svolta del GNL: i vantaggi (episodio 2)

Il secondo dei tre episodi dedicati all'evoluzione del gas naturale, un vettore fondamentale per la transizione energetica.

Luca Longo Ultimo aggiornamento:

I primi investimenti nelle tecnologie per il Gas Naturale Liquefatto (GNL) risalgono agli anni ’70, ma solo nell’ultimo decennio si è innescato un vero e proprio processo di globalizzazione del mercato del gas grazie a questa possibilità di trasporto via mare a prezzi accessibili.

 

Il GNL, infatti, offre evidenti vantaggi in termini di sicurezza e flessibilità: il mercato del gas non è più legato alla continuità ed al funzionamento di reti di condotte e stazioni di ricompressione fisse, che spesso attraversano Paesi e Regioni con potenziali complessità sia geografiche che politiche ma, diventa più fluido e dinamico attraverso la movimentazione via mare, attraverso l’utilizzo di navi. E, i costi per il trasporto diventano più convenienti nei percorsi più lunghi, offrendo più alte possibilità di commercializzazione per i Paesi produttori e di approvvigionamento per i Paesi consumatori.

I vantaggi del GNL

La tecnologia della liquefazione del gas naturale, che avviene portandolo a temperature inferiori a -161.4 °C, permette di ridurre il volume specifico del gas di circa 600 volte rispetto alle condizioni standard, consentendo di ottenere costi competitivi per lo stoccaggio ed il trasporto in spazi considerevolmente ridotti. Il trasporto del GNL avviene via mare per mezzo di navi metaniere, in cui la pressione è prossima a quella atmosferica, ma a temperature criogeniche.

La flessibilità offerta dal trasporto via nave permette, inoltre, di raggiungere aree remote intercettando le variazioni di prezzo tra i diversi mercati.

Illustrazione di un impianto galleggiante di estrazione e liquefazione del gas
Illustrazione di un impianto galleggiante di estrazione e liquefazione del gas

GNL: energia sulle lunghe distanze

Secondo l’ultimo report IEA, i principali importatori netti di gas naturale liquefatto (LNG) sono concentrati in Asia, con alcune variazioni rispetto agli anni precedenti. Il Giappone resta il principale importatore mondiale di GNL, con volumi in lieve aumento nel 2025 (+2,5%) grazie alla domanda elettrica, nonostante la maggiore disponibilità nucleare. La Cina registra una flessione del 21% nel primo semestre e dell’11% sull’anno, riflesso dell’aumento dei flussi via gasdotto dalla Russia, di un minore sviluppo del settore industriale e delle più alte temperature invernali. La Corea del Sud mantiene volumi stabili al 2%. In Europa, con la Francia tra i principali punti di ingresso, le importazioni di GNL crescono del 25% nel primo semestre e del 26% su base annua (circa 35 mld m³), compensando il calo dei flussi russi. Taiwan è l’unico mercato asiatico in aumento (+12%, circa 2 mld m³) dopo la chiusura dell’ultimo reattore nucleare, mentre l’India riduce le importazioni dell’8%.

 

Gli Stati Uniti consolidano la leadership mondiale, con esportazioni in crescita del 21% nella prima metà del 2025 grazie ai nuovi impianti Plaquemines e Corpus Christi Stage 3. L’area nordamericana nel complesso registra un incremento del 27% (+32 mld m³). L’offerta globale di GNL è prevista in aumento del 5,5% (30 mld m³), trainata dai progetti nordamericani. L’Australia mantiene una produzione stabile, mentre il Qatar mostra una crescita moderata. Russia, Malesia e Nigeria registrano variazioni contenute, mentre proseguono i piani di sviluppo in Mozambico, Tanzania e Canada.

L'autore: Luca Longo

Chimico industriale specializzato in chimica teorica. È stato ricercatore per 30 anni prima di passare alla comunicazione scientifica di Eni

Gas naturale, al centro del nostro mix energetico

Flessibilità e accessibilità rendono il gas naturale una fonte fondamentale per garantire un’energia economica, sicura e sostenibile.