592647828

Sanità e formazione del personale in Iraq

Dal 2017 sosteniamo l’Health Directorate del Governatorato di Bassora nello sviluppo dei servizi sanitari e nella formazione del personale.

Un progetto per migliorare i servizi e le capacità diagnostiche dei reparti

In collaborazione con le autorità del Paese ci occupiamo dello sviluppo dei servizi specialistici del Sistema Sanitario locale della città di Bassora, per adeguarli agli standard internazionali e alla crescente domanda regionale. Su uno stanziamento totale di 32 milioni di dollari, attraverso l’Unità di Medicina Nucleare della città e grazie alla partecipazione diretta dell’Istituto Ospedaliero Niguarda di Milano, abbiamo investito 22 milioni di dollari per migliorare la diagnostica oncologica, con la costruzione di un dipartimento di medicina nucleare equipaggiato con attrezzature di ultima generazione. 

Ci proponiamo anche di migliorare i servizi emato-oncologici e chirurgici dell’Ospedale Pediatrico della città, implementando le infrastrutture con un progetto di ristrutturazione dell’edificio preesistente, già completato, con un budget di 3 milioni di dollari. Inoltre, stiamo costruendo un nuovo padiglione oncologico e puntiamo a ricalibrare gli standard internazionali, le capacità diagnostiche e i protocolli terapeutici dell’ospedale tramite la collaborazione con l’Istituto Pediatrico Giannina Gaslini di Genova. L’iniziativa prevede una durata di due anni e lo stanziamento di un budget di circa 7 milioni di dollari.

Anche nel 2021 abbiamo proseguito con le attività di formazione dei medici in ambito pediatrico, la ristrutturazione e ampliamento del Basra Cancer Children Hospital  e la fornitura di apparecchiature mediche specifiche in ambito oncologico.

Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs)

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 da 193 Paesi membri dell’ONU che ingloba 17 obiettivi tesi allo sviluppo socio-economico delle comunità e dei territori. Con questo progetto diamo il nostro contributo  per il raggiungimento dell’obiettivo che si propone di assicurare la salute e il benessere alla popolazione (Obiettivo 3).

Le tecnologie utilizzate

Entrambe le iniziative si sono avvalse di un team ingegneristico specializzato per il design delle strutture ricettive ospedaliere e di consulenti nell’ambito della salute provenienti da dall’ospedale Niguarda di Milano, dall’Istituto Gaslini di Genova e dall’Ospedale San Raffaele di Milano. Inoltre, abbiamo personalizzato il programma di training dei medici, valutato l’idoneità dei protocolli dell’equipaggiamento e delle tecnologie mediche da implementare.

Come affrontiamo le sfide

Per il supporto alla diagnostica e al trattamento dei casi complessi abbiamo dato vita a un servizio a distanza tramite videoconferenze e telemedicina realizzati dall’ospedale genovese e a un sistema di intake dei pazienti iracheni con la possibilità di essere seguiti in contemporanea dai due team.

L’impatto sull’ambiente e sulla comunità

La costruzione delle infrastrutture segue le procedure internazionali nel rispetto delle norme HSE e ambientali. Svolgendosi in cantieri chiusi l’impatto sulla popolazione in termini di rumore e coinvolgimento è minimo.

I nostri risultati a oggi

Per quanto riguarda il reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Universitario Al Sadr di Bassora abbiamo avviato la richiesta per acquisire equipaggiamenti e impianti e sono stati assegnati i lavori per la costruzione dell’infrastruttura che accoglierà le apparecchiature. Abbiamo inoltre rafforzato i servizi emato-oncologici e chirurgici, effettuando un primo intervento di ripristino dei sistemi e degli impianti necessari alla piena funzionalità dell’ospedale. 

Inoltre, nel 2018/2019 abbiamo fornito apparecchiature, equipaggiamenti urgenti e farmaci essenziali, avviato un programma di assistenza e di formazione on the job per i medici e paramedici iracheni attraverso missioni in Italia presso l’Ospedale Pediatrico Istituto Giannina Gaslini di Genova, ma anche di specialisti del Gaslini inviati in Iraq.

La sicurezza prima di tutto

Consideriamo la sicurezza sul posto di lavoro un valore imprescindibile da condividere con i dipendenti, i contrattisti, gli stakeholder locali. Ci impegniamo ad azzerare il verificarsi degli incidenti e a salvaguardare l’integrità degli asset. Consolidiamo la cultura della sicurezza, con l’utilizzo di modelli di gestione e organizzazione, strumenti digitali e iniziative di comunicazione. Il nostro obiettivo è potenziare la consapevolezza delle nostre persone e il loro senso di responsabilità verso sé stessi e gli altri, estendendo gli strumenti HSE e la digitalizzazione per rendere i processi aziendali più sicuri, efficienti e veloci.  

Partnership

Per la realizzazione del progetto collaboriamo con l’Health Directorate del Governatorato di Bassora, l’Ospedale Pediatrico Istituto Giannina Gaslini di Genova, gli ospedali Niguarda e San Raffaele di Milano.