Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Insieme al CNR abbiamo attivato una serie di progetti scientifici nel Sud Italia per la sostenibilità a tutto campo del settore energetico.
La nostra collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è focalizzata su cinque settori strategici per la transizione energetica e il raggiungimento dell’obiettivo Net Zero: l’eccellenza operativa, la decarbonizzazione, il risparmio energetico, l’economia circolare e la sostenibilità nei processi di sviluppo locale delle comunità.
In questa cornice, i principali percorsi di ricerca e innovazione tecnologica che abbiamo individuato, riguardano i biocarburanti avanzati e a bassa impronta carbonica, il riutilizzo e la valorizzazione dei rifiuti, la cattura, stoccaggio e utilizzo della CO2 e la fusione a confinamento magnetico. Nel concreto abbiamo attivato quattro centri di ricerca congiunti Eni-CNR nell’Italia del Sud: a Lecce, Gela, Metaponto e Portici, dove i nostri ricercatori e quelli del CNR lavorano fianco a fianco in una serie di programmi di ricerca.
A Lecce, presso l’Istituto CNR Nanotec, le attività sono dedicate all’analisi dei processi climatici legati alla destabilizzazione della criosfera artica e in particolare del permafrost, attraverso la valutazione degli effetti del suo scongelamento sull’oceano artico.
A Gela, nel centro di ricerca Eni-CNR “Ettore Maiorana”, nell’ambito della fusione a confinamento magnetico, vengono sviluppate le linee di ricerca su simulazioni di plasma, sistemi di controllo e gestione dati, studio di materiali e superconduttori innovativi e su sistemi di diagnostica ed elettronica di potenza.
A Metaponto, presso il Centro Eni-CNR “Ipazia D’Alessandria” promuoviamo soluzioni innovative per aumentare l'utilizzo efficiente dell'acqua nel settore agricolo, in particolare nelle aree del mondo più colpite dalla siccità.
A Portici, nel polo di ricerca agrario del CNR “Giampiero Maracchi” ci dedichiamo allo studio delle tecnologie per ridurre l’impatto in ambito agricolo e produrre biocarburanti da biomasse di scarto.
Attraverso questi progetti, sosteniamo un uso multifunzionale del territorio per diversificare le coltivazioni a supporto della bioeconomia.
Alcuni dati per raccontare i risultati della collaborazione.
durata dell'Accordo Quadro
su tecnologie proprietarie registrati da Eni e CNR
durata del Joint Research Agreement
di ricerca congiunti di 250 m² ciascuna
durata dell'Accordo Quadro
su tecnologie proprietarie registrati da Eni e CNR
durata del Joint Research Agreement
di ricerca congiunti di 250 m² ciascuna
Una soluzione tecnologica che genera grandi quantità di energia con un processo sicuro, sostenibile e virtualmente inesauribile.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.