9 risultati per cosa fa centro ricerche energie rinnovabili ambiente novara?
storie

Il Genio di Archimede

Narra la leggenda che Archimede abbia difeso Siracusa dalla flotta dei romani impiegando i raggi del sole. Lo stesso “trucco” usato oggi per produrre energia.

storie

Le piante che difendono l’ambiente

Ridare vita ai terreni inquinati con le piante: ora si può. Eni sta applicando metodi per la bonifica di terreni inquinati da metalli pesanti e da composti organici sfruttando l’impiego di piante e di particolari microrganismi.

31 gennaio 2023
storie

Modellistica molecolare per il fotovoltaico del futuro

Modellistica molecolare e supercomputer, il costante lavoro dei ricercatori Eni per migliorare la tecnologia dei FotoVoltaici Organici (OPV) e dei Concentratori Solari Luminescenti (LSC)

24 febbraio 2020
storie

Ricerca per la transizione energetica

Continuiamo a investire nella ricerca scientifica e tecnologica, per un’energia sempre più low-carbon.

storie

Dalla ricerca Eni, una nuova tecnologia a supporto dell’ambiente

La bonifica e il recupero delle falde inquinate sono un ostacolo alla protezione dell'ambiente e della salute. La tecnologia e-lorec® nasce per superarlo.

20 ottobre 2022
storie

Chimici e fisici (di Eni) in prima fila a tutela dell’arte

Le competenze e le tecnologie di Eni sono al servizio del recupero del patrimonio artistico del territorio.

10 febbraio 2020
storie

Luce sul fotovoltaico organico

I pannelli solari OPV e lo sviluppo dell’energia solare in Europa.

23 luglio 2020
storie

Chimica circolare: principali iniziative

Versalis considera la circolarità come un driver strategico applicato ai processi e ai prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita.

storie

Nuove tecnologie per la mobilità sostenibile

Eni ha un ruolo da protagonista nel percorso di decarbonizzazione dei trasporti grazie a tecnologie proprietarie e accordi strategici con cui contribuirà a rendere la mobilità sempre più sostenibile e circolare.

30 settembre 2021