cover-eni_idrogeno-venezia-2.jpg

A Venezia la prima stazione di servizio Eni in Italia per il rifornimento di idrogeno

In località San Giuliano, a Mestre, Eni ha inaugurato il primo impianto con erogazione di idrogeno in ambito urbano e aperto al pubblico. È il primo in Italia.

2 min di lettura
2 min di lettura

La Eni Live Station di Venezia rifornisce anche le auto a idrogeno

L'apertura di un impianto per il rifornimento di idrogeno nella Eni Live Station di Venezia Mestre è il primo traguardo di un progetto di collaborazione tra Eni, Toyota, il Comune e la Città Metropolitana di Venezia per promuovere la mobilità sostenibile nel territorio veneziano attraverso la costruzione di nuove infrastrutture. L’impianto rappresenta un passo concreto verso la realizzazione di una rete di distribuzione che permetta la circolazione di mezzi alimentati a idrogeno. La stazione di servizio è dotata di due punti di erogazione, con una potenzialità di oltre 100 kg/giorno, e di innovativi apparati di sicurezza.

Alla Eni Live Station di Venezia Mestre è attivo l’impianto a idrogeno

La prima stazione di servizio per il rifornimento di idrogeno in Italia. A breve sarà disponibile anche il video della presentazione.

Comunicato stampa

PDF 51.11 KB
PDF 51.11 KB

Press release

PDF 69.00 KB
PDF 69.00 KB

Cartella immagini e foto (per download)

ZIP 7.33 MB
ZIP 7.33 MB

Scheda tecnica TOYOTA

PDF 405.21 KB
PDF 405.21 KB
Visita impianto rifornimento a idrogeno di Mestre

Un approccio integrato alla mobilità sostenibile

Per rendere il settore della mobilità sempre più sostenibile, Eni propone un mix di soluzioni che include vettori energetici come biocarburanti prodotti anche a partire da scarti e rifiuti, biometano, idrogeno ed elettrico, insieme a servizi come il car sharing Enjoy che contribuisce a decongestionare il traffico nei centri urbani.  

In particolare, l’idrogeno ha un grande potenziale di sviluppo nel medio termine come vettore energetico per le automobili, ma soprattutto in settori dei trasporti hard to abate come il trasporto stradale pesante e a lungo raggio.

Questo approccio è reso possibile sia dal costante lavoro in ricerca e sviluppo, sia da accordi e partnership con altri operatori del settore. Per Eni, lo sviluppo di iniziative per la mobilità sostenibile, basate su soluzioni innovative, è uno degli strumenti per raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni nette al 2050 e fornire ai propri clienti una varietà di prodotti e dei servizi interamente decarbonizzati.

Venezia per la sostenibilità

L'inaugurazione dell’impianto a idrogeno nella Eni Live Station rientra nel più ampio orizzonte del progetto “Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità”, che nasce con l'obiettivo di promuovere un modello ambientale, economico, sociale e urbanistico per lo sviluppo sostenibile del Comune di Venezia e della laguna veneta.