Mobilità sostenibile

Grazie a tecnologie proprietarie e accordi strategici puntiamo a rendere la mobilità di oggi e di domani sempre più sostenibile.

road in summer forest

La nostra idea di mobilità

Un mix di soluzioni per una mobilità efficiente e sempre più decarbonizzata

L’evoluzione di Eni prevede il raggiungimento della carbon neutrality al 2050, in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e gli obiettivi dell'Accordo di Parigi sul clima. Eni ha previsto un percorso di decarbonizzazione che punta a ridurre le emissioni generate lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti. Per farlo puntiamo sulla sinergia tra tutte le tecnologie disponibili. A tal fine è nata Eni Sustainable Mobility, la società, controllata al 100% da Eni, dedicata alla mobilità sostenibile e posizionata in modo unico come business multi-energy e multi-service focalizzato sul cliente. Tutte le iniziative del gruppo in questo settore, sia in termini di ricerca e sviluppo, sia in termini di accordi e partnership con altri operatori, convergono nella proposta, sempre più integrata, di un mix di soluzioni. Queste includono vettori energetici come i biocarburanti prodotti da scarti e residui e, dal 2023, aumenteranno gli oli provenienti da colture non in competizione con cicli alimentari e non a rischio di deforestazione, biometano, idrogeno ed elettrico, insieme a servizi come il car sharing anche elettrico Enjoy, offrendo un contributo al decongestionamento del traffico nei centri urbani.
A Venezia è inoltre già attiva la prima stazione di servizio Enilive Station in Italia per il rifornimento di idrogeno.
Crediamo che un approccio combinato alla mobilità sostenibile, basato su soluzioni innovative, sia in grado di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo delle zero emissioni nette al 2050 e di fornire in prospettiva ai clienti Eni una varietà di prodotti e servizi interamente decarbonizzati.

cover-enistost-03.jpg

Eni Sustainable Mobility presenta Enilive

La società dedicata alla mobilità, un business multi-energy e multi-service focalizzato sul cliente.

hero-romito-nuova-01.jpg

Una collaborazione tra Enilive e Accademia Niko Romito

ALT Stazione del Gusto: una nuova offerta di ristorazione per le persone in movimento.

Le nostre soluzioni per la mobilità elettrica

Nell’ambito dell’e-mobility, Eni opera in maniera integrata. A Torino, Bologna, Firenze, Milano e Roma, i centri urbani in cui è presente il car sharing Enjoy, Eni Sustainable Mobility sta ampliando la sua flotta con l’introduzione di nuove vetture a emissioni zero su strada. Inoltre, Plenitude, società controllata di Eni, a seguito dell’acquisizione di Be Charge, è tra i principali operatori nell’ambito della mobilità elettrica in Italia. Plenitude infatti ha una rete capillare di oltre 16.000 punti di ricarica sul territorio nazionale ed europeo, con l'obiettivo di espandere la rete a oltre 30.000 punti di ricarica entro il 2026.

In particolare, le Enilive Station, che si stanno trasformando in “mobility point”, sono in grado di offrire vettori energetici alternativi e servizi pensati per utilizzare al meglio la sosta per il rifornimento. In queste aree è a disposizione dei clienti una rete di colonnine HPC (High Power Charger) di Plenitude + Be Charge, i cui punti di ricarica possono essere visualizzati, prenotati e pagati dall’app Enilive. Questa rete è in progressivo ampliamento in Italia e in Europa: Eni prevede di avere colonnine HPC in 1.000 stazioni di servizio in Italia e 500 della rete estera (Germania, Austria, Svizzera, Francia e Spagna) entro il 2025

1334552261

Le partnership che creano valore

Per Eni la collaborazione è un valore fondamentale. Gli accordi con varie aziende e operatori del settore trasporti portano alla realizzazione di soluzioni uniche. Per una mobilità sempre più sostenibile.

578237455

Un mix di prodotti e soluzioni per una mobilità sempre più efficiente

La nostra proposta nell’ambito della mobilità integra soluzioni e servizi concepiti per rendere più sostenibili i trasporti.

Enjoy, il car sharing sicuro e facile da utilizzare

Nelle principali città italiane, come Milano, Torino, Roma, Bologna e Firenze, è disponibile il car sharing di Eni Sustainable Mobility, Enjoy, un servizio di noleggio di autovetture e cargo prenotabile con una semplice app. Sicuro e facile da utilizzare, questo servizio è diventato una popolare e apprezzata soluzione di mobilità alternativa all'utilizzo dei mezzi privati, con benefici sulla decongestione del traffico e sulla qualità della vita di chi vive e si sposta in città, per lavoro e non solo.

ENI Enjoy

Enjoy, a Roma il car sharing diventa anche elettrico

100 nuove vetture a zero emissioni su strada nella flotta di Eni Sustainable Mobility per aumentare i vantaggi della mobilità condivisa in città.

SCOPRI DI PIÙ

I nostri biocarburanti

Nel 2014 è stata avviata la produzione di biocarburanti attraverso la trasformazione di oli vegetali e biomasse di scarto in HVO (olio vegetale idrogenato), che addizionato al gasolio dà vita al carburante premium Eni Diesel +. Il biocarburante HVO, di cui Eni Sustainable Mobility è l’unico produttore in Italia e il secondo in Europa, può essere utilizzato anche puro al 100%. Si tratta di HVOlution, il primo diesel di Eni Sustainable Mobility prodotto con 100% di materie prime rinnovabili, secondo il criterio convenzionale della Direttiva (UE) 2018/2001 “REDII”, e da febbraio 2023 in vendita in 50 stazioni di servizio Eni. Entro aprile 2023 sarà disponibile in 150 punti vendita in Italia. L’HVO in purezza è già in utilizzo in alcuni contesti, come sui mezzi di terra in ambito aeroportuale e in alcune aziende nel settore della logistica, ed è stato testato su autobus, mezzi pesanti e treni con ottimi risultati. Prodotto da materie prime di scarto e residui vegetali e da olii generati da colture non in competizione con la filiera alimentare, il biocarburante HVOlution è già utilizzabile dalle motorizzazioni omologate.

Grazie allo sviluppo di tecnologie proprietariele raffinerie di Venezia e Gela, sono state completamente trasformate e convertite alla lavorazione di materie prime di origine biologica: oli vegetali, ma anche grassi animali e oli da cucina usati, da cui ottenere biocarburanti. A partire da marzo 2021, Eni ha siglato accordi con alcuni Paesi africani per lo sviluppo di colture oleaginose sostenibili, in particolare il ricino, e per l’avvio di progetti agricoli mirati e la raccolta di scarti e residui agricoli non in competizione con cicli alimentari. In Congo e soprattutto in Kenya sono già in fase avanzata i progetti per l’integrazione verticale nella bioraffinazione. All’inizio di ottobre 2022 dal porto di Mombasa è partito il primo cargo di olio vegetale prodotto da Eni in Kenya e destinato alla bioraffineria di Gela.

Eni Sustainable Mobility è inoltre impegnata nello sviluppo di carburanti sostenibili alternativi per l’aviazione (SAF - Sustainable Aviation Fuels) per la decarbonizzazione del trasporto aereo.

Verso una mobilità a basse emissioni

Il metano è uno tra i carburanti tecnologicamente più maturi ed è già disponibile grazie a una rete distributiva di circa 1.500 punti vendita e un mercato consolidato in Italia. Attraverso il potenziamento della propria rete di distribuzione, Eni agevola la diffusione della mobilità a gas sia compresso (CNG) per le autovetture, sia liquido (LNG) per il trasporto pesante. Eni ha già posto le basi per diventare il primo produttore di biometano in Italia attraverso EniBioCh4in, la società di Eni Sustainable Mobility che possiede 21 impianti per la generazione di energia elettrica da biogas, da biomasse agricole e rifiuti zootecnici e un impianto per il trattamento della FORSU, la frazione organica dei rifiuti solidi urbani. L’obiettivo è immettere in rete oltre 50 milioni di metri cubi all’anno di biometano, promuovendo l’intera catena del valore di questo biocarburante come strumento per la decarbonizzazione.

skin-video-eni-station-mobilita.jpg
video

La nuova Enilive Station: da stazione di servizio a “mobility point”

Le stazioni di servizio Eni si arricchiscono di servizi per la mobilità, la persona e la vettura.

14 dicembre 2021
00:47

Energie del futuro?

Resta aggiornato sulle novità con i nostri servizi mail.