- STORIE
Eni offre prodotti e servizi sempre più decarbonizzati. Scopri i dettagli nel report di sostenibilità Eni for 2022.
Ogni gesto che compiamo comporta l’emissione di CO₂ o altri gas serra, lasciando una traccia nell’atmosfera che viene appunto definita “impronta carbonica”. Più precisamente, l’impronta carbonica di un soggetto è la somma di tutte le emissioni di gas a effetto serra prodotte nelle attività quotidiane, includendo anche le emissioni generate dai prodotti che consuma.
Viene espressa in tonnellate di CO₂ equivalente, un’unità di misura che tiene conto dei diversi poteri climalteranti di ciascun gas serra riconducendoli a quello dell’anidride carbonica. In media, si calcola che l’impronta carbonica annua sia di 6 tonnellate di CO₂ equivalente l’anno per ogni cittadino europeo, 8,2 tonnellate per un cinese e 14 tonnellate per uno statunitense (dati IEA 2021). Una parte importante è legata ai consumi energetici.
Una stima dell’impronta carbonica individuale annua in diverse aree del Mondo (dati IEA 2021).
impronta carbonica individuale annua in Europa
impronta carbonica individuale annua in Cina
impronta carbonica individuale annua negli USA
Anche se è impossibile non lasciare un’impronta carbonica, sappiamo che possiamo ridurla. L’Agenzia Internazionale per l’Energia (International Energy Agency - IEA) nel suo rapporto World Energy Outlook indica dieci linee guida per assicurare la transizione energetica, riconducibili a cinque principi fondamentali:
Il nostro impegno è sviluppare un portafoglio di prodotti e servizi totalmente decarbonizzati entro il 2050. Per realizzarlo, stiamo mettendo in campo una serie di azioni utilizzando tecnologie proprietarie e breakthrough, creazione di nuovi modelli di business e una stretta collaborazione con gli stakeholder.
Eni ha incluso nel proprio obiettivo Net Zero al 2050 la compensazione delle emissioni GHG nette legate all’utilizzo finale dei prodotti e servizi propri o acquistati da terzi. Dal punto di vista tecnico, sono quelle che rientrano nella categoria scope 3 e cioè che sono prodotte da “terze parti” (le scope 1 sono generate direttamente dalle attività dell’azienda, le scope 2 dall’utilizzo di energia acquistata da altri, le scope 3 a monte e a valle dell’attività della compagnia, per esempio dai fornitori o dai clienti).
Eni punta su nuovi prodotti come biometano, biocarburanti e idrogeno: le emissioni generate dal loro utilizzo da parte dei clienti saranno già state compensate a monte da Eni, attraverso progetti di cattura, stoccaggio e riutilizzo della CO₂ (CCUS) o di salvaguardia di ecosistemi naturali (Natural Climate Solutions – NCS).
A novembre 2022 la Commissione Europea ha emanato la “Corporate Sustainability Reporting Directive”, una nuova Direttiva che obbliga tutte le imprese a pubblicare i dati sull’impatto ambientale e sociale, iniziando dalle grandi compagnie per il 2025 per poi includere anche le PMI.
Anche in questo ambito Eni ha anticipato i tempi poiché fin dal 2006 pubblica Eni for, il proprio report volontario di sostenibilità. Negli anni, il rapporto si è arricchito di documenti tematici e uno dei temi principali sono le azioni per raggiungere la neutralità carbonica scope 1, 2, 3 entro il 2050. Al percorso verso le zero emissioni nette, abbiamo dedicato il primo capitolo nel report A Just Transition, per descrivere strategie e principali target in materia di clima e processo di decarbonizzazione, unitamente all’evoluzione dei business da oggi al 2050.
Per trasparenza e accuratezza, oggi Eni for è considerato uno dei migliori report aziendali al mondo dagli addetti ai lavori, tanto da essere incluso a ottobre 2022, per il quarto anno di fila, nella top ten della classifica Reporting Matters del World Business Council for Sustainable Development (WBCSD).
Nel report di sostenibilità, obiettivi, strategie, progetti, risultati per la transizione energetica equa e inclusiva. Naviga lo speciale interattivo.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionTitolo messaggio
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, se
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.