Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

  • SOSTENIBILITÀ
  • AZIENDA

Reporting di sostenibilità, come cambia la narrazione per le imprese

Report volontario e Rendicontazione di Sostenibilità

Il Report di sostenibilità permette alle aziende di raccontare in modo chiaro gli obiettivi e i risultati nel campo della sostenibilità. Dal 2006, Eni pubblica annualmente un proprio Report volontario di sostenibilità, prima dell’entrata in vigore delle normative relative alla reportistica di sostenibilità. Successivamente, a partire dal 2017, in conformità al Decreto Legislativo 254/2016 (che ha recepito la Direttiva Europea 95/2014), Eni ha integrato all’interno della propria Rendicontazione Finanziaria Annuale, una Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario (DNF). A partire dal 2025, Eni è chiamata a redigere la Rendicontazione di Sostenibilità sulla base della nuova normativa europea in tema reporting, che sostituisce la DNF all’interno della Relazione Finanziaria Annuale. Parallelamente, in linea con il percorso intrapreso negli anni, continua a mantenere un report volontario: Eni for.

Che cos’è un Report di sostenibilità

Il Report di sostenibilità è uno strumento di comunicazione e gestione aziendale che consente alle organizzazioni di comunicare agli stakeholder le proprie performance e progetti sviluppati in ambito ambientale, sociale e di governance. La condivisione dell’impegno verso la sostenibilità contribuisce a incrementare la trasparenza relativa al percorso dell’azienda verso un modello industriale più sostenibile in grado di creare valore condiviso per l’azienda e gli stakeholder.  

A cosa serve il Report di sostenibilità

Il Report di sostenibilità punta a misurare e comunicare in modo trasparente l’impatto di un’azienda in ambito ambientale, sociale e di governance, nonché a raccontare gli impegni, le azioni e i risultati in tali ambiti. Questi documenti rappresentano uno strumento di dialogo con l’obiettivo di offrire un punto di incontro tra l’impresa e i suoi stakeholder. L’entrata in vigore nel 2023 della nuova direttiva europea sul reporting (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD), ha rafforzato i caratteri di misurabilità e trasparenza in materia di ESG. Tuttavia, il Report volontario rimane prezioso per comunicare in modo diretto con gli stakeholder, anche attraverso dati e informazioni più in linea con le loro aspettative e definiti sulla base della realtà aziendale.

Il 2024 ha confermato la necessità di affrontare il futuro con responsabilità e visione: abbiamo proseguito il nostro cammino di trasformazione e ottenuto risultati concreti, frutto di un modello industriale che mira a conciliare sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Claudio Descalzi Amministratore Delegato di Eni

La nuova Rendicontazione di Sostenibilità

Il nuovo quadro normativo europeo sulla Rendicontazione di Sostenibilità (CSRD) introduce nuovi standard di rendicontazione (European Sustainability Reporting Standard – ESRS) pensati per allinearsi agli stessi principi di trasparenza e misurabilità della Relazione Finanziaria Annuale. Il nuovo documento, la Rendicontazione di Sostenibilità (RdS) è articolato secondo i temi degli standard (ambientali, sociali e di govarnance), su cui Eni rendiconta informazioni relative a strategie, politiche e azioni, target e metriche. L’RdS è approvata dal CdA e soggetta a revisione limitata da parte di un revisore esterno. Il documento è parte integrante della Relazione Finanziaria Annuale e ha sostituito la Dichiarazione Non Finanziaria (DNF).

Naviga la Rendicontazione di Sostenibilità 2024

Eni for, il nostro Report di sostenibilità

Eni for è il Report volontario di sostenibilità che racconta gli obiettivi, le iniziative e i traguardi per realizzare una transizione energetica giusta, una Just Transition, con il fine di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Pubblicato su base volontaria a partire dal 2006, si configura come uno spazio editoriale che approfondisce e valorizza le scelte strategiche di Eni attraverso una narrazione accessibile, fatta di casi studio, interviste e progetti sul campo. Il racconto integra la Rendicontazione di Sostenibilità, a cui rimanda per aspetti tecnici e normativi, come il sistema di controllo interno o il modello di risk management. Eni for racconta come Eni intenda garantire che il processo di decarbonizzazione offra opportunità concrete nei Paesi in cui opera e per tutti i soggetti coinvolti, condividendo i benefici sociali ed economici con lavoratori, fornitori, comunità e clienti. Eni for è pensato per comunicare in modo efficace agli stakeholder la strategia, rendendo visibili gli impatti e gli impegni lungo la catena del valore e ripercorre le cinque direttrici del modello di business.

Breve spiegazione delle cinque direttrici del report di sostenibilità eni for

Eni for 2024. Naviga lo speciale interattivo

Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.

Persona seduta a una scrivania che lavora al computer portatile; sullo schermo è visibile una schermata con la scritta "Eni for 2024". Sulla scrivania ci sono piante, post-it colorati e un quaderno.