cipro-gas-news-enicom-3.jpg

Nuovi giacimenti di gas al largo di Cipro

Le scoperte di gas naturale nelle acque al largo di Cipro sono frutto di una strategia esplorativa efficace unita all’applicazione di tecnologie geofisiche proprietarie.

Gas naturale nel Mediterraneo a supporto della fornitura energetica

Ad agosto e dicembre 2022, Eni ha individuato due nuovi giacimenti di gas al largo del Paese. Per quanto riguarda il primo, si tratta di un giacimento di gas naturale sotto i fondali al largo di Cipro, grazie al pozzo esplorativo Cronos-1 del blocco 6, operato al 50% da Eni Cyprus con una quota del 50%. TotalEnergies è partner con il restante 50%. La scoperta crea le condizioni per portare a sviluppo nuovi volumi di gas nella regione Mediterranea e rappresenta una delle azioni conseguite da Eni a supporto della fornitura di ulteriore energia all'Europa. Le stime preliminari parlano di circa 2,5 TCF di gas presente in posto, pari a circa 70 miliardi di metri cubi, con un significativo potenziale aggiuntivo da valutare attraverso l’attivazione di un ulteriore pozzo esplorativo. Il secondo, invece, è frutto di scoperta effettuata tramite il pozzo Zeus-1, perforato nel Blocco 6, a 162 km al largo della costa e a 2300 metri di profondità d’acqua. Anche in questo caso, il blocco è operato da Eni Cyprus, che detiene una quota del 50%, con TotalEnergies come partner. Le stime preliminari indicano volumi di gas in posto tra circa 56 e 85 miliardi di metri cubi.

Un successo reso possibile da tecnologie d’avanguardia

La scoperta di grandi quantità di gas al largo di Cipro conferma l'efficacia della strategia esplorativa di Eni, basata sulla profonda conoscenza dei bacini geologici e sull'applicazione di tecnologie geofisiche proprietarie come, in particolare, quelle nell’ambito dell’imaging sismico che utilizzano le grandi capacità di calcolo del supercomputer HPC5. L'intensa campagna di acquisizione dei dati sperimentali sul materiale estratto ha già evidenziato uno spessore utile complessivo di oltre 260 metri, con intervalli di roccia caratterizzati da ottima permeabilità. Gli studi di ingegneria per uno sviluppo accelerato del progetto sono già in corso.

Geoscienze digitali

Geoscienze digitali: le profondità della Terra viste dal supercomputer

Utilizzando HPC5, i nostri ricercatori possono conoscere il sottosuolo in modo sempre più preciso.

APPROFONDISCI

L’importanza del gas naturale nel mix energetico di Eni

Il gas è fondamentale per l’approvvigionamento energetico e la diversificazione delle fonti. Nel rispetto della strategia di decarbonizzazione, le sue emissioni GHG saranno progressivamente ridotte. 

519225587

Gas naturale, un sostegno alla transizione energetica

Il gas è importante per l’approvvigionamento energetico e le sue emissioni GHG saranno progressivamente ridotte. Il GNL è un elemento strategico.

Claudio Descalzi Chief Executive Officer

Gli accordi per la diversificazione delle fonti energetiche

Lavoriamo in stretta sinergia con Paesi produttori, partner e istituzioni locali per differenziare progressivamente il nostro portfolio globale.