Nel 2018 abbiamo completato la campagna di esplorazione dell’Area 1 nel Golfo del Messico, a 200 km a ovest di Ciudad del Carmen e a oltre trenta metri di profondità d'acqua. Concentriamo l’attività nelle licenze operate con una quota del 100% dove sono in corso gli sviluppi di Amoca, Miztón e Tecoalli. A luglio 2019 abbiamo avviato la fase di produzione anticipata dal campo di Miztón. Questo è il primo passo nello sviluppo di un’area che contiene un totale di 2,1 miliardi di barili di petrolio equivalente in posto, di cui il 90% di olio, nei giacimenti di Amoca, Miztón e Tecoalli. Il pozzo Miztón 2, da cui è iniziata la produzione, ha mostrato un eccellente indice di produttività e in questa fase anticipata produrrà fino a 25 mila barili di petrolio al giorno. La piena produzione inizierà nel quarto trimestre del 2021, quando installeremo una struttura galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico (FPSO) e raggiungeremo un plateau di 100 mila barili di petrolio equivalente al giorno. Il Piano di Sviluppo (PoD) dell'Area 1 prevede la costruzione e installazione di tre ulteriori piattaforme sui campi di Amoca e Tecoalli.
Nel 2020 segnaliamo la rapida crescita produttiva dell’hub da 4 mila boe al giorno nel 2019 a 14 mila boe al giorno, +200%. Le attività di sviluppo hanno riguardato il programma di sviluppo full field della licenza operata Area 1 (Eni 100%), già in produzione. In particolare, nel corso dell’anno abbiamo completato l’attività di drilling di sviluppo con incremento dei pozzi produttori e collegamento alla piattaforma produttiva Miztón. L’ulteriore fase del progetto riguarda la messa in produzione della scoperta Amoca attraverso l’installazione di un ulteriore piattaforma produttiva in fase di realizzazione e la riconversione e upgrading di una FPSO che sarà completata nel corso del 2021 con tutte le facility di collegamento e trattamento. L’avvio produttivo è atteso nel 2022. Nel corso del 2020 è stata avviata la fase di FEED per le ultime due piattaforme produttive.