cover-kashagan.jpg

Kashagan: olio e gas offshore in Kazakhstan

Il campo è considerato uno dei più grandi giacimenti scoperti negli ultimi quarant'anni.

Olio e gas offshore

Siamo state una delle prime aziende energetiche internazionali a entrare in Kazakhstan, all'inizio degli anni Novanta, e nel 2000 abbiamo scoperto il giacimento di olio e gas situato offshore a 80 chilometri a sud est di Atyrau nel Mar Caspio settentrionale. Partecipiamo con il 16,81% nel North Caspian Sea Production Sharing Agreement (NCSPSA) che regola fino al 2041 i diritti di esplorazione, di sviluppo e di sfruttamento di un’area di circa 4.600 chilometri quadrati localizzata nella porzione settentrionale del Mar Caspio. Abbiamo avviato la produzione del primo olio del giacimento giant di Kashagan nel settembre del 2013, con riserve di 35 miliardi di barili di olio in posto. Agip KCO, consociata locale, è responsabile dello sviluppo e della messa in produzione del campo. Trattiamo il gas prodotto dal giacimento e lo inviamo alla compagnia di Stato nazionale KazTransGas. Utilizziamo i volumi restanti per la produzione di fuel gas e iniettiamo nuovamente il gas non trattato (circa il 30%) nel giacimento. Stabilizziamo la produzione di liquidi presso Bolashak per la successiva commercializzazione sui mercati occidentali attraverso il Caspian Pipeline Consortium (Eni 2%) e tramite la pipeline Atyrau-Samara. Proseguiamo gli studi per le ulteriori fasi di sviluppo che includono l’espansione della capacità di iniezione di gas naturale, la conversione di pozzi da produttori a iniettori e l’upgrading delle facility esistenti.

Le attività di sviluppo del giacimento Kashagan, nel 2021, si sono focalizzate sul programma di espansione per fasi della capacità produttiva. La prima fase di sviluppo prevede un progressivo aumento fino a raggiungere i 450 mila barili di olio al giorno. Le attività in corso, sanzionate nel 2020, prevedono l’incremento della capacità di trattamento del gas associato attraverso la reiniezione in giacimento con l’upgrading delle facility esistenti e per la restante parte dei volumi di gas associato, la consegna a una nuova unità di trattamento onshore gestita da terze parti, in via di realizzazione.

La produzione del giacimento nel 2021 è stata di 374 mila barili al giorno (circa 62 mila barili al giorno in quota Eni) e circa 12 milioni di metri cubi al giorno di gas naturale (circa 2 milioni di metri cubi al giorno in quota Eni).

La sicurezza prima di tutto

Consideriamo la sicurezza sul posto di lavoro un valore imprescindibile da condividere con i dipendenti, i contrattisti, gli stakeholder locali. Ci impegniamo ad azzerare il verificarsi degli incidenti e a salvaguardare l’integrità degli asset. Consolidiamo la cultura della sicurezza, con l’utilizzo di modelli di gestione e organizzazione, strumenti digitali e iniziative di comunicazione. Il nostro obiettivo è potenziare la consapevolezza delle nostre persone e il loro senso di responsabilità verso sé stessi e gli altri, estendendo gli strumenti HSE e la digitalizzazione per rendere i processi aziendali più sicuri, efficienti e veloci.  

 

L’impatto sull’ambiente e sulla comunità

Nell’ambito degli accordi raggiunti con le autorità locali, proseguono il programma di formazione professionale di risorse locali nel settore Oil & Gas e la realizzazione di infrastrutture a scopo sociale. Per esempio a Kashagan, tra il 1998 e il 2017, abbiamo completato 187 progetti sociali e infrastrutturali per una spesa complessiva di 570 milioni di dollari. Abbiamo suddiviso equamente tra le regioni di Atyrau e MangystauI i fondi per la costruzione di scuole, scuole materne, ospedali, impianti sportivi, ma anche servizi come strade, linee elettriche e di approvvigionamento idrico e altre infrastrutture progettate a beneficio della comunità.

Non abbiamo mai svolto attività di esplorazione e sviluppo di idrocarburi all’interno dei confini dei Siti Naturali inclusi nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO e a maggio 2019 ci siamo impegnati formalmente, dando riconoscimento ufficiale alla policy Biodiversità e dei Servizi Ecosistemici (BES) che già seguiamo nelle operazioni e che si inserisce nel nostro cammino di trasformazione. Ci impegniamo in investimenti a lungo termine, andando oltre le priorità di profitto a breve termine dal punto di vista operativo e sociale, così come riconosciuto dalla nuova mission aziendale, ispirata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.