ENI, raffineria di Milazzo

Il Centro Ricerche Sud: analisi chimiche e impianti pilota

Nei nostri laboratori e impianti pilota di Milazzo conduciamo analisi a supporto delle attività industriali dei player del settore e delle raffinerie e bioraffinerie Eni.

Le soluzioni per i clienti

Il nostro Centro Ricerche Sud (South Research Center) è situato a Milazzo, in Sicilia. Dal 1997 gestisce impianti pilota che simulano i processi di raffinazione e bioraffinazione per la conversione e il frazionamento di distillati, residui e biofeedstock. È specializzato:

  • nella valutazione di cariche petrolifere e vegetali per vari processi
  • nello screening dei catalizzatori
  • nell’ottimizzazione dei parametri di processo.

Le competenze del centro sono al passo con la transizione energetica. Qui abbiamo effettuato:

  • i test pilota di co-feeding propedeutici alla produzione di SAF (Sustainable Aviation Fuel) nella raffineria Eni di Taranto, ottenuto co-alimentando gli impianti convenzionali con UCO (Used Cooking Oil)
  • la simulazione su scala pilota del processo Ecofining™, sviluppata da Eni e da Honeywell UOP, per la produzione di HVO puro (Hydrogenated Vegetable Oil) a partire da cariche vegetali.

Il Centro è in grado di effettuare test di screening per la selezione di catalizzatori per la deossigenazione e isomerizzazione per la produzione di biocarburanti ed è impegnato nello sviluppo di nuove tecnologie per la purificazione di oli vegetali per la mobilità sostenibile.

Vuoi saperne di più sui servizi del Centro?

Siamo pronti ad affiancarti con la nostra offerta di soluzioni. Scrivici

Lancio Brochure Centro Ricerca Milazzo

La nostra brochure

Una panoramica sui nostri servizi e le nostre migliori tecnologie.

Scarica il documento

La centralità del cliente

Offriamo soluzioni su misura per ogni committente e lavoriamo attenendoci a quanto riportato nella Carta dei Servizi. Lavoriamo con obiettività, imparzialità e in totale riservatezza, integrando le migliori  tecnologie, soluzioni organizzative e procedurali. Ci confrontiamo con i committenti durante tutta la durata dei progetti, ricevendo riscontri sull'efficienza e sulla qualità dei nostri servizi.

Il centro ha condotto test pilota di benchmarking tecnologico per la selezione dei catalizzatori, per la valutazione delle cariche e l’ottimizzazione dei parametri di processo. Ha effettuato test di cofeeding co-alimentando gli impianti convenzionali con oli vegetali. Nell’ambito della bio-raffinazione iI centro è dotato di impianti in grado di simulare su scala pilota il processo Ecofining producendo HVO a partire da cariche vegetali. Ha condotto test di screening di catalizzatori sia per il primo che per il secondo stadio dell’Ecofining. È impegnato nello sviluppo di tecnologie per la purificazione degli oli vegetali.

infografica-milazzo
infografica-milazzo


Il centro è in grado di effettuare test di screening di catalizzatori e cariche. È dotato, inoltre, di apparecchiature per la disattivazione artificiale dei catalizzatori freschi.

infografica-milazzo_FLUID-catalytic_Tavola.jpg
infografica-milazzo


Il centro è dotato di impianti pilota in grado di simulare il ciclo lube della raffineria di Livorno: frazionamento dei residui atmosferici, estrazione con furfurolo delle frazioni vacuum, deparaffinazione dei raffinati per arrivare all’ottenimento delle basi lube. È possibile, inoltre, effettuare test di hydrofinishing di cere e oli base e test di screening di dewaxing aids per l’impianto MEK2 di Livorno.

infografica-milazzo
infografica-milazzo


I nostri laboratori

Il centro dispone di una dotazione completa di laboratori specializzati, con apparecchiature analitiche all'avanguardia per tutte le attività svolte nelle unità pilota e da banco e forniamo ai clienti informazioni affidabili in conformità con gli standard internazionali. Dal 1997 il centro ha maturato un elevato know-how e offre un contributo fondamentale al miglioramento continuo e al rinnovamento dell'assetto aziendale di Eni.

Milazzo Impianto  Slurry Tecnology

Eni Slurry Technology (EST) Pilot Unit

Eni ha sviluppato questa tecnologia proprietaria per la conversione di cariche pesanti. Questo impianto pilota, unico al mondo, offre ai potenziali clienti informazioni preziose sui prodotti EST.

SCOPRI DI PIÙ

Le certificazioni del Centro

Dal 2007 i laboratori sono accreditati ACCREDIA UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (No. 1044L Sede E). Siamo riconosciuti per prove a supporto di raffinerie e bioraffinerie, implementando i requisiti per lo scambio di quote di emissione. In seguito, l'accreditamento è stato esteso alle analisi richieste per le prove di impianto pilota, in modo tale da garantire la qualità dei risultati emessi dai laboratori.

PDF 126.41 KB

La nostra politica in materia di salute, sicurezza e ambiente

La nostra risorsa più importante sono le persone, le loro competenze e la loro energia. In linea con le politiche e le linee guida di Eni, il Centro ha adottato la sua politica in materia di Salute,  Sicurezza, Ambiente, Prevenzione dei Grandi Infortuni e ha sviluppato un sistema di gestione. Nell'ottica del continuo miglioramento delle sue prestazioni ambientali, il centro ha richiesto la certificazione ISO 14001, che è stata assegnata a dicembre 2006. Il Centro è inoltre certificato ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro).