Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
L’accordo con la United Kingdom Atomic Energy Authority mira a realizzare il più grande e avanzato impianto al mondo per la gestione del trizio.
Abbiamo siglato un accordo con la United Kingdom Atomic Energy Authority (UKAEA) per condurre attività di ricerca e sviluppo nel settore dell’energia da fusione. Il primo progetto comune è la realizzazione dell'UKAEA–Eni H3AT Tritium Loop Facility e cioè il più grande e avanzato impianto per la gestione del trizio, combustibile chiave nel processo di fusione. La nuova struttura sarà realizzata nella sede UKAEA di Culham (Oxfordshire, Regno Unito) entro il 2028 e permetterà di sviluppare soluzioni innovative per il processamento, lo stoccaggio e il riciclo del trizio, per contribuire a rendere la tecnologia sempre più efficiente e vicina alla commercializzazione. Dal punto di vista strategico la collaborazione con UKAEA consolida il nostro sempre più ampio contributo allo sviluppo della fusione, una fonte a basse emissioni che potrebbe rivoluzionare il percorso globale di transizione energetica.
Energia da fusione, Eni e UKAEA realizzeranno il più grande e avanzato impianto mondiale per la gestione del trizio.
Francesca Ferrazza (Eni), Prof. Sir Ian Chapman (UKAEA), Lorenzo Fiorillo (Eni)
Bernard Taylor (UKAEA), Stephen Wheeler (UKAEA), Lorenzo Fiorillo (Eni), Francesca Ferrazza (Eni)
07 marzo 2025
L’impianto H3AT (da “heat”, in inglese “calore” e da “H3”, il simbolo chimico del trizio) sarà il più grande e più avanzato centro di eccellenza mondiale dedicato allo studio, al trattamento e al riciclo del trizio. Realizzato per simulare le scorte previste nelle future centrali a fusione, avrà la capacità di purificare e recuperare il trizio in modo continuo. In questo modo, l’impianto consentirà:
Questa partnership combina l'ampia esperienza di UKAEA nella ricerca e sviluppo sulla fusione con le consolidate capacità industriali di Eni nell’ambito dell’ingegneria impiantistica, nella messa in atto e nella gestione delle attività.
Esterno dell'edificio dell'impianto H3AT Tritium Loop
Rendering dell'interno dell'H3AT Tritium Loop Facility
Rendering dell'interno dell'H3AT Tritium Loop Facility
Con in nostri partner nel Regno Unito poniamo le basi per un ulteriore progresso verso il traguardo della fusione che, se teniamo conto della sua enorme portata di innovazione tecnologica, è sempre più concreto e non così lontano nel tempo.
Claudio Descalzi
Amministratore Delegato di Eni
Questa sinergia rappresenta un passo decisivo per portare l'energia da fusione verso la maturità industriale, necessaria per poter realizzare future centrali elettriche a fusione su scala commerciale.
Nell’ambito dell’accordo con UKAEA Eni apporterà:
Con oltre trent’anni di esperienza nella ricerca su deuterio e trizio maturata grazie al Joint European Torus (JET) che, fino al termine della sua vita operativa (dicembre 2023) è stato il più grande reattore sperimentale a fusione magnetica nel mondo, l’organizzazione governativa del Regno Unito porta nella partnership un patrimonio di conoscenze e tecnologie uniche, specialmente nella gestione del ciclo del combustibile.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.