Eni Biojet è il primo SAF (Sustainable Aviation Fuel) di natura totalmente biogenica prodotto nella raffineria Eni di Livorno, miscelato al 20% nel carburante Jet Fuel Eni, e realizzato in sinergia con la bioraffineria Eni di Gela, esclusivamente da materie prime di scarto, grassi animali e oli vegetali esausti. L’Eni Biojet è stato testato nei laboratori di ricerca, e costituisce la prima, esclusiva produzione di SAF della raffineria Eni di Livorno.
Prodotti e Servizi
Accedi a myeni

SAF: carburanti sostenibili per l’aviazione
Il nostro contributo alla decarbonizzazione del trasporto aereo grazie all’impiego di tecnologie proprietarie e accordi strategici.
Che cosa sono i carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF)
I Sustainable Aviation Fuel, ai quali ci si riferisce sinteticamente con l'acronimo SAF, sono carburanti sostenibili alternativi per l'aviazione e sono attualmente l’unica soluzione immediatamente disponibile per contribuire in maniera significativa alla decarbonizzazione del trasporto aereo. Le materie prime utili alla produzione di SAF possono essere materiali di scarto di varia provenienza, come oli da cucina usati (UCO), ma anche grassi animali, oli da colture in terreni marginali, rifiuti urbani e residui agroalimentari o agroforestali.
I SAF sono carburanti utilizzabili in miscela per il rifornimento degli aerei in quanto presentano caratteristiche chimiche e fisiche pressoché identiche a quelle dei tradizionali carburanti per l'aviazione. Questo permette loro di poter essere impiegati utilizzando le stesse infrastrutture di rifornimento e senza la necessità di adeguare gli aerei o i loro motori. Gli standard internazionali di produzione prevedono che i SAF siano miscelati ai carburanti tradizionali fino al 50% senza sostanziali modifiche alle turbine degli aerei.
Come espresso da IATA, l’International Air Transport Association che raccoglie attualmente 290 compagnie aeree provenienti da 120 Paesi, ovvero 83% del traffico aereo mondiale, la sostenibilità dei SAF non deve essere legata solo alla riduzione delle emissioni di carbonio durante il loro ciclo di vita. Secondo le linee guida dettate dall’associazione, infatti, la produzione di SAF deve ridurre l’utilizzo d’acqua, limitare l’impiego di pesticidi e fertilizzanti, non utilizzare terreni destinati alle filiere alimentari e dei mangimi animali ed evitare il ricorso ad attività di deforestazione. In questo orizzonte di azione, la sostenibilità dei biocarburanti può essere perseguita in modo coerente rispetto agli obiettivi ambientali, sociali ed economici, poiché la loro produzione si avvale di materie prime rinnovabili e contribuisce a evitare l'esaurimento delle risorse naturali.

La produzione di SAF è un risultato molto importante nel nostro percorso di decarbonizzazione, che prevede tecnologie innovative già disponibili e iniziative industriali concrete, e rispecchia pienamente il nostro approccio pragmatico alla transizione energetica.
Il contesto globale
L’aviazione contribuisce per oltre il 2% delle emissioni globali di gas serra. Si tratta di un settore cosiddetto hard-to-abate, che attualmente dispone di un numero limitato di strumenti e soluzioni in grado di ridurre significativamente le emissioni di CO2 nel breve e medio periodo. Le due leve di azione su cui è possibile puntare sono: da un lato, l’incremento di efficienza nei motori e nell'aerodinamica, dall'altro, i carburanti sostenibili. Come mostra il piano strategico di IATA, sottoscritto dalle compagnie aeree che ne fanno parte, l'intero settore dell'industria aeronautica è impegnato già da qualche anno in uno sforzo collettivo per raggiungere importanti obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2.
Nel percorso verso la decarbonizzazione l'impiego di SAF è considerato uno degli elementi chiave e richiede l'impegno congiunto di numerosi soggetti di varia natura, anche a livello legislativo. Il primo test di volo di un aereo alimentato con biocarburante risale al 2008, mentre i primi voli commerciali con utilizzo di SAF sono del 2011. Seguendo le linee guida di IATA, “l'uso di carburante sostenibile per l'aviazione ha dimostrato di comportare riduzioni significative delle emissioni di CO2 complessive rispetto ai combustibili fossili, in alcuni casi fino all’80%, su tutto il ciclo di vita”.
La sfida tecnica
A ottobre 2021 è stata avviata la produzione di carburanti sostenibili per l'aviazione, che rappresentano nel breve-medio termine un modo per contribuire significativamente alla decarbonizzazione del trasporto aereo.
I SAF – Sustainable Aviation Fuels prodotti da Eni Sustainable Mobility, società controllata al 100% da Eni, provengono esclusivamente da scarti e residui, in linea con la normativa inerente alle limitazioni di utilizzo dell’olio di palma dal 2023. I feedstock utilizzati da Eni sono grassi animali di scarto e oli vegetali esausti. Secondo la Renewable Energy Directive II, la componente bio contenuta nel carburante miscelato finale consente una riduzione delle emissioni di gas serra, in tutto il ciclo di vita, fino al 90% rispetto all’equivalente fossile.
Eni Sustainable Mobility sta già commercializzando il JET A1+Eni Saf (ossia il carburante contenente componente bio realizzato mediante tecnologia di co-processing) prodotto dalla raffineria di Taranto. Il SAF è ottenuto tramite il processo di co-feeding, co-alimentando gli impianti convenzionali con quote di UCO (Used Cooking Oil). Già a partire dal 2022 è stato previsto un piano di produzione presso la raffineria di Livorno distillando le bio-componenti prodotte nella bioraffineria di Gela grazie alla tecnologia proprietaria Ecofining™. Questo prodotto, denominato “Eni Biojet” contiene il 100% di componente biogenica e potrà essere utilizzato in miscela con il jet convenzionale fino al 50%.
La crescita continuerà dal 2024 con l’avvio della produzione di SAF nelle bioraffinerie di Gela e Venezia. Gela ha ottenuto l’autorizzazione per la realizzazione dell’impianto, mentre Venezia è in attesa di riceverla. Una volta autorizzate alla produzione le due bioraffinerie saranno in grado di produrre ca 200.000 t/a di “Eni Biojet” da materie prime rinnovabili.
Integrazione industriale
Per sostenere il nostro impegno verso una maggiore sostenibilità del trasporto aereo e creare nuove sinergie industriali, nel settembre 2021 abbiamo sottoscritto un accordo strategico con Aeroporti di Roma. L’accordo prevede lo sviluppo di progetti di decarbonizzazione e digitalizzazione per favorire la transizione a “smart hub” degli aeroporti gestiti da AdR, primo polo aeroportuale italiano e migliore scalo in Europa negli ultimi tre anni. In particolare, l’intesa comprende l’introduzione nei prossimi mesi di combustibili sostenibili per l’aviazione (SAF) e per la movimentazione a terra (HVO, olio vegetale idrogenato) per ridurre le emissioni di CO₂, insieme a un programma congiunto di sviluppo di servizi di mobilità sostenibile e di distribuzione ai clienti finali, oltre a progetti di integrazione energetica, in coerenza con i modelli più avanzati di transizione e digitalizzazione.
Nella stessa ottica nel febbraio 2022 abbiamo siglato un accordo strategico anche con SEA, società di gestione degli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate, per accelerare il processo di transizione ecologica dei due aeroporti. L’intesa estende la collaborazione avviata nel dicembre 2021 per il rifornimento ai voli privati di jet fuel con componente da materie prime rinnovabili all’utilizzo anche per i voli commerciali, nonché per una possibile fornitura di biocarburante HVO (di cui Eni Sustainable Mobility è il secondo produttore in Europa) in purezza per la movimentazione dei mezzi a terra e un programma di sviluppo congiunto di servizi di smart mobility.
A maggio 2023, il primo volo dal continente africano con il biocarburante per l’aviazione di Eni Sustainable Mobility è decollato da Nairobi in Kenya con destinazione Amsterdam. La compagnia nazionale Kenya Airways (KQ) è la prima compagnia aerea a usare SAF (Sustainable Aviation Fuel) fornito da Eni per un volo a lungo raggio. Il JetA1 viene miscelato con Eni Biojet prodotto nella raffineria di Livorno distillando le bio-componenti prodotte nella bioraffineria di Gela. KQ collabora con Eni a un percorso per l'utilizzo di carburante avionico sostenibile per i suoi voli internazionali.
Comunicati stampa
Le ultime pubblicazioni per essere sempre aggiornati sulle nostre attività e i nostri progetti.
Da Fiumicino due rotte ITA Airways alimentate da SAF
Accordo Eni-SEA, biocarburante per i voli commerciali
Biocarburante Eni per alimentare i mezzi di Aeroporti di Roma
Eni avvia la produzione di carburanti sostenibili per l’aviazione
Leggi anche sui biocarburanti
Una selezione di contenuti per approfondire.
Disclaimer
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
- I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
- If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
- If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
IMPORTANT NOTICE
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website