Un dispositivo creato per riprodurre la potenza del Sole e ottenere una grande quantità di energia a emissioni zero.
di
Poornima Apte
17 novembre 2020
9 min di lettura
di
Poornima Apte
17 novembre 2020
9 min di lettura
È vero: il carbonio ha alimentato gran parte dell'industria così come la conosciamo, ma ormai il suo destino è chiaro. È necessario decarbonizzare per combattere l'accelerazione del cambiamento climatico. Tra l’ampio ventaglio di fonti energetiche alternative disponibili c’è anche la fusione magnetica, una fonte di energia priva di emissioni di carbonio e molto più efficiente: un solo grammo di isotopi di idrogeno comunemente usati nel processo genera infatti la stessa quantità di energia di 11 tonnellate di carbone.
Il Sole è una fucina di fusione magnetica, dove gli atomi di idrogeno si uniscono per formare elio e rilasciare energia. Il Sole utilizza sia l'alta temperatura sia la pressione per mettere in moto il processo di fusione magnetica. Riesce a raggiungere queste condizioni grazie alla massa e ai forti campi gravitazionali. La temperatura, di quasi 100 milioni di gradi centigradi, e la pressione creano un plasma in cui l'atomo di idrogeno non è più in grado di trattenere i propri elettroni. In questo modo, il nucleo caricato positivamente può fluttuare. Normalmente, due corpi caricati positivamente non si fondono a causa delle forze elettrostatiche di repulsione. Tuttavia, sul Sole le particelle ad alta energia superano questa forza e riescono a fondersi con le loro controparti. Il risultato? Ancora più calore. È questo tipo di processo ad ispirare gli scienziati. La fusione magnetica funziona bene sul Sole, dove le forze gravitazionali forniscono il combustibile necessario per raggiungere temperature vertiginose. Ma riprodurre condizioni simili sulla terra richiede uno sforzo enorme. Il tokamak, dispositivo inventato in Unione Sovietica negli anni '50, potrebbe essere la soluzione.
Costruito nel sud della Francia, l'International Thermonuclear Experimental Reactor (ITER), l'ultima versione del tokamak, è il risultato della collaborazione tra 35 paesi. Promette di essere il primo tokamak a testare la scalabilità della fusione magnetica al di fuori del laboratorio, in centrali elettriche funzionanti. L’elenco dei requisiti per rendere la fusione magnetica una fonte di energia a lungo termine è lungo e variegato. Mentre sul Sole le reazioni scaturiscono dalla temperatura e dalla pressione, i processi per ottenere la fusione magnetica sulla terra sono limitati principalmente dalla difficoltà a ottenere le alte temperature necessarie per raggiungere lo stato di plasma, confinare il plasma generato in uno spazio ristretto, in modo che possa avvenire la fusione, e, infine, raccogliere l'energia generata trasformandola in elettricità. La fusione a confinamento magnetico (MCF) è uno dei metodi più comuni per riscaldare il plasma fino alla fusione magnetica. Tra i tanti sistemi che usano l’approccio MCF, il tokamak ha dimostrato di essere il più affidabile. Come il progetto ITER mira a dimostrare, potrebbe anche essere la via più promettente per ottenere una fusione magnetica controllata.
Un tokamak è costituito da una camera interna a forma di ciambella (geometricamente un toroide), dove l'idrogeno fa la sua magia. Il nome un po’ bizzarro deriva da un acronimo russo che si traduce in "camera toroidale a bobine magnetiche". La forma a ciambella del contenitore impedisce alle particelle di fuoriuscire dalle estremità, muovendosi invece in cerchi continui. Una camera da vuoto avvolge questo strato interno per isolare l'estremità della camera, in modo che nessuna particella estranea possa interferire con il processo. L’intero marchingegno è circondato da bobine magnetiche realizzate con superconduttori, vista la loro capacità di generare forti campi magnetici con pochissima potenza assorbita. Applicano le forze necessarie per confinare il plasma a 100 milioni di gradi e impedirne la fuoriuscita.
Il campo magnetico generato lungo tutta la circonferenza del toroide impedisce agli elettroni vaganti di urtare le pareti. Le forze magnetiche perpendicolari addensano ulteriormente il plasma, portando i nuclei caricati positivamente abbastanza vicini da consentire loro di superare le forze elettrostatiche e dunque di fondersi.
Una miscela di deuterio e trizio, varianti isotopiche dell'idrogeno, costituisce la base per le reazioni di fusione magnetica nel tokamak: è infatti la combinazione più efficace per raggiungere le condizioni ottimali necessarie. Mentre il deuterio è disponibile in abbondanza, il trizio scarseggia. Le prove iniziali preleveranno il trizio dalla limitata quantità disponibile. Successivamente, il tokamak ITER prevede di testare un modello autosufficiente di produzione del trizio avvolgendo la camera rivolta verso il plasma con una serie di strati protettivi (detti blanket, o mantelli) contenenti litio. La fusione D-T crea elio e neutroni ad alta energia che vengono assorbiti da uno degli isotopi del litio (il 6Li) presenti nel mantello per generare trizio ed elio. Il trizio che si forma in questo modo può essere pompato nel tokamak come combustibile.
Nel tokamak, il plasma raggiunge le alte temperature di cui ha bisogno attraverso una serie di meccanismi di riscaldamento interni ed esterni. Per prima cosa, sono i campi magnetici stessi a produrre calore, riscaldando il plasma. A questi si aggiunge una tecnica chiamata “iniezione di fasci di neutri” dove le particelle neutre vengono trasferite in un mezzo apposito, facendo sì che reagiscano con il plasma e producano calore. Il tokamak ITER accelera le particelle di deuterio cariche, le fa passare attraverso un neutralizzatore per privarle della loro carica e le inietta quindi nel plasma. Le particelle neutre riscaldano il plasma trasferendo la loro energia. Alla fine, anche le particelle neutre diventano parte del plasma. Forti campi magnetici confinano il plasma in modo che avvenga la fusione dell'idrogeno. Un refrigerante che circonda il mantello di litio cattura tutto il calore generato e lo raccoglie per produrre elettricità.
Anche le sfide fanno parte dell'equazione. I materiali superconduttori che generano i campi magnetici desiderati raggiungono lo stato di superconduttore solo a temperature molto basse. Ma allora, come raffreddare le bobine in un ambiente a temperatura così elevata? Il trizio è radioattivo e, anche se si prevede che la sua gestione non sia troppo complessa, bisogna comunque tenerne conto nella costruzione di un tokamak. La macchina potrebbe perdere plasma, con il rischio di danneggiare l'impianto.
Il metodo MCF non è l'unica via per la fusione magnetica. Il metodo della fusione a confinamento inerziale (Inertial Confinement Fusion - ICF) utilizza infatti un laser a impulsi che porta un pellet di combustibile ad alte densità. Le onde d'urto degli impulsi del laser riscaldano il plasma. Esiste poi un ulteriore approccio alla fusione, chiamato Magnetized Target Fusion: una combinazione dei due metodi, quello magnetico e quello inerziale, in cui i campi magnetici confinano il plasma e lo riscaldano con il laser o con un metodo alternativo. Nell’ambito del metodo MCF, è stato di nuovo preso in considerazione il cosiddetto stellarator, che assomiglia molto al tokamak. Sebbene esistano sottili differenze tra i due sistemi, la principale riguarda la forma delle bobine magnetiche, che determina il modo in cui lo stellarator applica le forze magnetiche al plasma. Le bobine dello stellarator sembrano un braccialetto deformato. A causa di questa forma complicata, che a sua volta influisce sull'efficacia delle forze magnetiche, lo stellarator è più complicato da costruire di un tokamak. Il Wendelstein 7-X MCF in Germania è uno stellarator che sembra pronto a conquistare la scena.
Allo stato attuale, il tokamak è il favorito in campo, soprattutto perché la ricerca, nel corso dei decenni, ha consolidato la sua promessa. Il progetto ITER, ad esempio, sarà in grado di fornire una potenza 10 volte maggiore (500 MW) di quanta ne assorbirà. La struttura testerà la produzione di trizio utilizzando mantelli di litio. L'aspetto più interessante di ITER è che affronterà i problemi del mondo reale. Si cercherà infatti di capire come portare i suoi processi alla scala di un impianto industriale, risolvendo prima eventuali difficoltà.
ITER ha subito ritardi e costi crescenti: nel 2016, i coordinatori del progetto hanno richiesto altri 5 miliardi di euro, oltre ai 18 miliardi già spesi, per costi di personale e attrezzature. ITER ha inoltre riprogrammato il primo trial con il plasma dal 2020 al 2025. Quando finalmente il trial sarà eseguito, il progetto potrebbe darci un'idea della reale possibilità di portare sulla terra la promessa del Sole.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.