Siamo presenti nel Paese con una quota del 100% nella licenza operata di Area 1, dove sono in corso le attività in sviluppo delle scoperte Amoca, Miztón e Tecoalli. Nel 2019 abbiamo avviato la “early production” del giacimento Miztón, primo step dello sviluppo di un hub petrolifero con risorse stimate pari a 2,1 miliardi di barili equivalenti in posto. Lo start-up è avvenuto in meno di due anni e mezzo dalla perforazione del primo pozzo e a meno di un anno dall’approvazione del piano di sviluppo, a dimostrazione dell’efficacia del nostro modello di fast track. Inoltre, operiamo nelle Aree 10 (Eni 80%), 14 (Eni 60%) e 7 (Eni 45%), situate nel bacino di Sureste. Nel 2018 abbiamo firmato accordi per lo scambio di quote di partecipazione con la società Lukoil per la cessione del 20% della quota Eni nelle licenze di Area 10 e all’acquisizione di una quota del 40% nell’Area 12 operata da Lukoil. Questo scambio di quote è stato approvato dalla Comisión Nacional de Hidrocarburos (CNH) a luglio 2019. Sempre nel 2018 ci sono state assegnate le licenze per l’Area 24 con una quota del 65% e per l’Area 28 con una quota del 75%, in entrambe come operatori.
Le attività di esplorazione e sviluppo nel Paese sono regolate da Production Sharing Agreements (PSA) e da un contratto di concessione per la licenza dell’Area 24. Il piano per lo sviluppo delle tre scoperte di Amoca, Mitzón e Tecoalli è stato approvato dalle Autorità del Paese a luglio 2018. L’attività si svolge per fasi con lo start-up della early production avvenuto a giugno 2019, attraverso l’installazione di una piattaforma collegata a un impianto di trattamento onshore esistente. La produzione iniziale è stata intorno agli 8 mila barili al giorno, mentre nel 2020 abbiamo raggiunto 20 mila barili al giorno. Infine, la fase di sviluppo full field prevede l’installazione di tre ulteriori piattaforme e di una unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico (FPSO).
A febbraio 2020 abbiamo effettuato una nuova scoperta a olio nel prospetto esplorativo Saasken, nelle acque medio profonde del Blocco 10, nella Cuenca Salina. Saasken-1 NFW è il sesto pozzo esplorativo positivo perforato da Eni Messico nel bacino di Sureste e le stime preliminari indicano che la nuova scoperta possa contenere tra 200 e 300 milioni di olio in posto.