Nel percorso di decarbonizzazione, il raggio di azione di Eni si allunga fino al cielo.
di
Eni Staff
23 marzo 2023
6 min di lettura
di
Eni Staff
23 marzo 2023
6 min di lettura
Decarbonizzare il settore dei trasporti è una sfida cruciale nel panorama della transizione energetica e uno degli obiettivi di Eni nella sua roadmap verso la carbon neutrality. In linea con l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, l’accelerazione di questo processo impone lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile per minimizzare le emissioni dirette di CO2.
Si tratta di una trasformazione che dovrà coinvolgere necessariamente ogni aspetto della filiera produttiva e che sarà possibile realizzare con la riduzione degli sprechi, la valorizzazione dei materiali di scarto, e attraverso idee e tecnologie innovative che mirano a realizzare prodotti sostenibili e insieme efficaci.
Il contributo di Eni al miglioramento della mobilità sostenibile, anche attraverso la società Eni Sustainable Mobility (controllata da Eni al 100%), non si limita al settore dei trasporti stradali, ma riguarda oggi anche quello dell’aviazione. Il trasporto aereo, così importante per la crescita e lo sviluppo, è infatti uno dei settori che maggiormente preoccupa a livello emissivo. Secondo il Tracking Aviation Report dello IEA (2020) il settore aviazione è responsabile del 2,8% delle emissioni fossili di CO2 a livello mondiale e, a causa dell’aumento dei viaggiatori e dei traffici commerciali, risulta tra le fonti che tendono a crescere più rapidamente.
Nell’ultimo ventennio le emissioni derivanti dal trasporto aereo sono cresciute quasi del 130% e si prevede che nel 2050 aumenteranno da 7 a 10 volte in più rispetto al 1990. Se è vero che gli effetti dell’emergenza pandemica possono per alcuni versi aver giocato a favore di una certa riduzione emissiva, è anche vero che il dibattito sui cieli puliti ha iniziato ad assumere un peso sempre maggiore nell’agenda climatica, con iniziative che vanno dall’European Green Deal del 2019 alla Cop27 fino alla recente proposta di regolamento Refuel EU aviation del pacchetto “Fit for 55” e negli USA con il Memorandum of Understanding “SAF Grand challenge” (MoU siglato tra U.S. Department of Energy, U.S. Department of Transportatione U.S. Department of Agriculture).
In quest’ottica, esistono diverse soluzioni che potrebbero contribuire a una riduzione dell’impatto, dal restyling dei velivoli alle migliorie dei motori, ma il ricambio dei mezzi non sembra un’opzione praticabile se non a lungo termine; nel breve-medio termine, le soluzioni ibride risultano inevitabilmente quelle più facili da realizzare: l’introduzione di biocarburanti rappresenta quindi ad oggi lo scenario più concreto e immediato per la decarbonizzazione dell'aviazione.In quest’ottica, esistono diverse soluzioni che potrebbero contribuire a una riduzione dell’impatto, dal restyling dei velivoli alle migliorie dei motori, ma il ricambio dei mezzi non sembra un’opzione praticabile se non a lungo termine; nel breve-medio termine, le soluzioni ibride risultano inevitabilmente quelle più facili da realizzare: l’introduzione di biocarburanti rappresenta quindi a oggi lo scenario più concreto e immediato per la decarbonizzazione dell'aviazione. Eni ha così dato avvio alla produzione di un primo carburante sostenibile per l'aviazione tramite la trasformazione di materie prime di scarto e non in competizione con la filiera alimentare.
A settembre 2022, al Gran Premio d'Italia a Monza, il nuovo Airbus A350, livrea azzurra, di ITA Airways dedicato al mito Enzo Ferrari ha compiuto il suo primo volo con SAF Eni Biojet, facendo da apripista alle Frecce Tricolori nella fase di partenza.
Eni Biojet contiene il 100% di componente biogenica ed è prodotto esclusivamente a partire da materie prime di scarto, grassi animali e oli vegetali esausti.
Eni Biojet è stato testato nei laboratori di ricerca e costituisce la prima, esclusiva produzione di SAF della raffineria di Livorno. La produzione è realizzata in sinergia con la bioraffineria di Gela dove viene prodotta la bio-nafta che viene poi distillata a Livorno.
Nel 2024 è previsto l’avvio della produzione di SAF nelle bioraffinerie di Gela e Venezia. Entrambi gli impianti sono in attesa delle autorizzazioni per due progetti che consentiranno di produrre oltre 200 tonnellate/anno di Eni Biojet da materie prime rinnovabili.
Per avanzare nel percorso di transizione energetica è necessario sviluppare l’innovazione tecnologica. I progetti realizzati e in corso di realizzazione convergono verso un solo obiettivo: la decarbonizzazione di tutti i prodotti e processi Eni al 2050, anche per il settore dei trasporti.
Nelle iniziative di sviluppo, è importante instaurare alleanze con partner in grado di sostenere azioni di ampio respiro. È in questo orizzonte che si colloca il progetto di mobilità a idrogeno realizzato in partnership con Air Liquide, il cui obiettivo è quello di unire gli sforzi e investire in infrastrutture per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno in Italia rivolta al mercato della mobilità pesante e leggera. Allo stesso modo la collaborazione avviata con il gruppo Aeroporti di Roma, antesignano di una serie di accordi con operatori primari nella gestione delle infrastrutture di trasporto punta a creare sinergie per favorire lo sviluppo ed il progressivo utilizzo di carburanti sostenibili nel settore della mobilità di terra e dell’aviazione.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website