Quirinale - Eni Award 2022

Eni Award: il nostro premio alla scienza dell'energia

Un riconoscimento di livello internazionale per la ricerca e l’innovazione tecnologica nel mondo dell’energia.

30 novembre 2022
12 min di lettura
30 novembre 2022
12 min di lettura

Un punto di riferimento per la ricerca scientifica applicata all’energia

Premi Nobel del passato in giuria. Premi Nobel del futuro tra i premiati. Scoperte scientifiche di grande impatto per l’industria dell’energia e il riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica. Dalla sua prima edizione nel 2008 a oggi, Eni Award è diventato ben più di un premio aziendale affermandosi come un appuntamento di rilievo internazionale per la ricerca e l’innovazione tecnologica applicate al mondo dell’energia.

La cerimonia di premiazione di Eni Award 2022

Le premiazioni dell’edizione 2022 di Eni Award si sono tenute lunedì 3 ottobre. Come ogni anno, la cerimonia si è svolta al Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La partecipazione della massima carica istituzionale conferma il valore di un premio sempre più importante sia per Eni sia per il mondo scientifico.

cerimonia-premiazione-Eni-Award 2022.jpg

La cerimonia di premiazione di Eni Award 2022 al Palazzo del Quirinale.

Comunicato stampa | Eni Award 2022: assegnati oggi alla presenza del Presidente della Repubblica i premi alla ricerca scientifica di Eni.

I vincitori dell’edizione 2022

Lunedì 3 ottobre sono stati premiati i vincitori della quattordicesima edizione del Premio Eni Award 2022, durante una cerimonia ufficiale al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.

Il premio Frontiere dell’energia, uno dei tre riconoscimenti principali che premia le migliori ricerche e innovazioni nel settore delle fonti rinnovabili e sullo stoccaggio di energia, è stato assegnato a Jens Nørskov Ib Chorkendorff, della Technical University of Denmark. Il premio Soluzioni Ambientali Avanzate, dedicato a ricerche sulla tutela di aria, acqua e terra e sulla bonifica di siti industriali, è stato assegnato a Geoffrey Coates, della Cornell University (New York, USA). Infine, il premio Transizione Energetica, che valorizza le migliori innovazioni per la decarbonizzazione del sistema energetico, è stato assegnato a Naomi Halas e Peter Nordlander della Rice University (Houston, USA).

Per la sezione Giovani Talenti dall’Africa, istituita nel 2017 in occasione del decennale di Eni Award e dedicata ai giovani talenti dal continente africano, il premio è stato assegnato a Yousif Adam dell’American University del Cairo (Egitto), Ibrahim Mohamed Ibrahim Moustafa Ibrahim della Arab Academy for Science, Technology and Maritime Transport (Egitto), Andsera Adugna Mekonen dell’Università di Addis Abeba (Etiopia) e Andris Metumo Simeon dell’Università di Città del Capo (Sudafrica).

Per il premio Giovane Ricercatore dell’Anno, che ogni anno premia due ricercatori che hanno conseguito il dottorato di ricerca in università italiane, i riconoscimenti sono stati assegnati a Isabella Fiorello e Giulia Fredi.

Per la sezione Riconoscimento all’Innovazione Eni, che elegge i progetti più rivoluzionari sviluppati da ricercatori ed esperti tecnici Eni, sono stati premiati:

  • P. BiaginiR. Po' (Eni), F. BiscontiA. GiuriA. Rizzo e S. Colella (CNR-Nanotec, Lecce), per aver brevettato celle fotovoltaiche semi-trasparenti a base peroskite ed il procedimento per produrle.
  • G. GattiC. Perretta (Eni Versalis) per la soluzione tecnologica innovativa di una nuova qualità di elastomero eSBR contenente pneumatici usati, riciclati e micronizzati (ELT, End‐of‐Life‐Tires) da utilizzare nel ciclo di produzione di nuovi set di pneumatici.
  • A. ChiodiniS. LodaF. Rubertelli (Eni) per la soluzione tecnologica e-lorec®, che consiste in un dispositivo automatico per il recupero di liquidi densi in fase non acquosa (DNAPL) da terreni contaminati.

Inoltre, nel corso della Cerimonia, è stata attribuita la Menzione speciale “Eni Joule for Entrepreneurship” ai team:

  • AraBat: Startup early stage di Foggia che, da arance (Ara) e batterie (Bat), si pone l’obiettivo di risolvere il problema dell’approvvigionamento di metalli preziosi.  Sviluppa processi innovativi per il riciclo di batterie al litio esauste e la reintegrazione dei metalli preziosi recuperati attraverso un innovativo sistema che usa scarti agroalimentari.
  • Sinergy Flow: Startup early stage di Milano che propone una batteria innovativa per l’accumulo energetico stazionario di media e larga scala. La batteria a celle di flusso impiega gli scarti ricchi in zolfo dell’industria petrolchimica, con un costo di installazione ridotto ed elevate prestazioni.
  • Ricehouse: Startup con un livello di maturità molto alto (TRL 9) di Milano ha iniziato il suo percorso nel 2016 con l’obiettivo di promuovere un cambiamento responsabile nel settore dell’edilizia. In particolare, la startup trasforma gli scarti derivanti dalla lavorazione del riso in materiali naturali per la bioedilizia e la bioarchitettura. Oggi è diventata Società benefit e conta circa 15 dipendenti.

Le sezioni attuali di Eni Award


Nel corso degli anni, Eni Award è stato ampliato includendo più sezioni: i tre Premi principali, Frontiere dell’Energia, Soluzioni Ambientali Avanzate e Transizione Energetica, il Premio Giovane Ricercatore dell’Anno, il Premio Debutto nella ricerca: Giovani Talenti dall’Africa e i Riconoscimenti all’Innovazione Eni riservati ai nostri ricercatori.
  • Premio Frontiere dell’energia: innovazione tecnologica nel campo delle energie rinnovabili, del relativo energy management e delle tecnologie di stoccaggio, nell’ottica della decarbonizzazione dei sistemi energetici.
  • Premio Soluzioni ambientali avanzate: innovazione tecnologica per lo sviluppo di una natura sostenibile e resiliente in uno scenario di cambiamenti climatici in continua evoluzione, attraverso soluzioni “nature-based” migliorate, preservazione e ripristino del capitale naturale, capaci di accelerare la transizione verso economia circolare, bio-economia e modelli di business basati sulla sostenibilità ambientale, in accordo con la prospettiva “One Health - Planetary Health”.
  • Premio Transizione energetica: innovazione tecnologica finalizzata a ridurre il carbon footprint nella transizione dall’attuale sistema di produzione di energia verso un sistema neutro in termini di impatto ambientale, attraverso il miglioramento dell’efficienza energetica dei trasporti e dei processi industriali e la promozione dell’impiego di tecnologie sostenibili, anche dal punto di vista economico, per la cattura, l’utilizzo ed il sequestro dell’anidride carbonica (CCUS), insieme all’aumento dell’efficienza energetica come ponte per la decarbonizzazione del sistema energetico.
  • Premio Giovane ricercatore dell’anno: due premi destinati a laureati autori di tesi per il dottorato di ricerca svolte in università italiane sui temi dello sviluppo di una natura sostenibile e resiliente in uno scenario di cambiamenti climatici in continua evoluzione, attraverso soluzioni “nature-based” migliorate, preservazione e ripristino del capitale naturale, capaci di accelerare la transizione verso economia circolare, bio-economia e modelli di business basati sulla sostenibilità ambientale, in accordo con la prospettiva “One Health - Planetary Health”; delle energie rinnovabili e dello stoccaggio di energia; delle nuove tecnologie per la produzione di H₂ (idrogeno blu, verde e turchese); della cattura, utilizzo e sequestro dell’anidride carbonica (CCUS), nonché dell’efficienza energetica come ponte per la decarbonizzazione del sistema energetico.
  • Premio Debutto nella ricerca - Giovani talenti dall’Africa: quattro premi da assegnare a laureati provenienti da Paesi africani autori di tesi di laurea o di master svolti in università africane sui temi dello sviluppo di una natura sostenibile e resiliente in uno scenario di cambiamenti climatici in continua evoluzione, attraverso soluzioni “nature-based” migliorate, preservazione e ripristino del capitale naturale, capaci di accelerare la transizione verso economia circolare, bio-economia e modelli di business basati sulla sostenibilità ambientale, in accordo con la prospettiva “One Health - Planetary Health”; delle energie rinnovabili e dello stoccaggio di energia; delle nuove tecnologie per la produzione di H₂ (idrogeno blu, verde e turchese); della cattura, utilizzo e sequestro dell’anidride carbonica (CCUS), nonché dell’efficienza energetica come ponte per la decarbonizzazione del sistema energetico. La sezione è stata istituita nel 2017 in occasione del decennale del Premio.
  • Riconoscimenti all’innovazione Eni (donne e uomini che lavorano in Eni): tre riconoscimenti per le migliori idee in termini di impatto potenziale dell’innovazione da essa derivante e per le migliori innovazioni tecnologiche generate dalla ricerca Eni.

La Commissione Scientifica del Premio che valuta le candidature e assegna i riconoscimenti è composta da scienziati che appartengono ai più avanzati istituti di ricerca a livello mondiale. Attualmente si avvale della presenza del Prof. Jean-Marie Lehn, premio Nobel per la Chimica nel 1987. Ricordiamo, inoltre, Robert Richardson, premio Nobel per la Fisica nel 1996, e Sir Harold Kroto, premio Nobel per la Chimica nel 1996, che in passato ne hanno fatto parte.

I Bandi 2023

Anche per l’anno 2023, Eni Award è composto dai tre Premi principali Frontiere dell’EnergiaSoluzioni Ambientali Avanzate e Transizione Energetica, il Premio Giovane Ricercatore dell’Anno, il Premio Debutto nella ricerca: Giovani Talenti dall’Africa e i Riconoscimenti all’Innovazione Eni riservati ai nostri ricercatori. Il periodo di presentazione delle candidature si è concluso il 25 novembre 2022.

Continua inoltre la promozione dello sviluppo di un ecosistema dell’innovazione sostenibile e allineato con la mission di Eni attraverso il premio Eni Joule for Entrepreneurship, un ulteriore riconoscimento che abbiamo istituito attraverso Joule, la nostra scuola per l'impresa, complemento dell’Eni Award nel favorire l'applicazione, la valorizzazione e il trasferimento delle tecnologie nel campo della transizione energetica. Il premio ha lo scopo di promuovere l’imprenditorialità innovativa e sostenibile nel campo della decarbonizzazione di processi e prodotti, dell’economia circolare, della lotta al cambiamento climatico, al fine di contribuire allo sviluppo socio-economico del Paese. Il bando ed il regolamento sono ora disponibili. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato a venerdì 14 aprile 2023.

PDF 264.08 KB
PDF 232.75 KB
PDF 267.29 KB
PDF 143.83 KB
PDF 254.18 KB
PDF 264.08 KB
PDF 233.35 KB
PDF 267.29 KB
PDF 143.83 KB
PDF 254.18 KB
PDF 264.08 KB
PDF 228.72 KB
PDF 267.29 KB
PDF 143.83 KB
PDF 254.18 KB
PDF 264.08 KB
PDF 222.02 KB
PDF 251.49 KB
PDF 171.97 KB
PDF 194.15 KB
PDF 237.57 KB
PDF 158.39 KB
PDF 264.08 KB
PDF 236.64 KB
PDF 251.41 KB
PDF 217.65 KB
PDF 217.14 KB
PDF 238.75 KB
PDF 159.22 KB
PDF 264.08 KB
PDF 200.99 KB
PDF 152.19 KB
PDF 147.89 KB

Il Premio attraverso i suoi protagonisti

Quest’infografica raccoglie i volti dei protagonisti di Eni Award, le videointerviste ai premiati e le descrizioni dettagliate delle ricerche, filtrabili per anno e per temi. L’evoluzione di un premio all’insegna dell’eccellenza.


L'edizione 2021 di Eni Award non si è potuta svolgere a causa della situazione pandemica globale.