Call

Avviamo periodicamente iniziative e programmi di incubazione, accelerazione e sperimentazione per sostenere le nuove realtà imprenditoriali. Scopri tutti i bandi di gara.

Senza titolo-1
Senza titolo-1
call-non-aperte-ita-desktop.jpg
call-non-aperte-ita-mob.jpg

Le call chiuse

Le call di Joule e quelle in partnership momentaneamente chiuse.

E’ l’acceleratore italiano della Rete Nazionale Cdp dedicato al settore dell’innovazione portuale e della blue economy.

Il programma mira a rafforzare la relazione tra startup, stakeholder aziendali e pubblica amministrazione contribuendo alla creazione di una catena del valore nel campo della blue economy, un approccio che mette l’innovazione al centro dei processi, della governance e dei risultati. Lanciato da CDP Venture Capital SGR in partnership con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto, Faros è gestito da a|cube, acceleratore e incubatore focalizzato su realtà ad elevato impatto sociale e ambientale.

A chi è rivolta

A startup che operano nel campo dell’innovazione portuale, della blue economy, della blue growth e dell’ocean industry che mirano a implementare processi, servizi e prodotti secondo un approccio sostenibile.

La call si è chiusa il 27 luglio 2023.

È l’acceleratore di innovazione sulla sostenibilità, basato a Venezia e orientato allo sviluppo di idee imprenditoriali e soluzioni tecnologiche in grado di affrontare il cambiamento climatico e altre sfide ambientali.

VeniSIA sta per Venice Sustainability Innovation Accelerator, la sua missione è quella di accelerare i corporate lab e le startup, orientati a raggiungere gli SDG ambientali e ad attivare al tempo stesso il loro potenziale di mercato attraverso tecnologie dirompenti e un’innovazione strategica. L'obiettivo finale non è fare un acceleratore a Venezia, ma fare di Venezia un acceleratore.

A chi è rivolta

VeniSIA attrae istituzioni, aziende e singoli individui che condividono l'idea che questo sia il contesto perfetto per fornire idee e soluzioni per le sfide di sviluppo sostenibile valide nell’ecosistema ambientale fragile e unico di Venezia, ma allo stesso tempo scalabili, a vantaggio dell’intero pianeta.

La call si è chiusa il 31 maggio 2023. 

Eni Joule for Entrepreneurship - Dal 2008 Eni ha istituito Eni Award per premiare e promuovere la ricerca e l’innovazione tecnologica nei campi dell’energia e dell’ambiente. A partire dal 2021, attraverso Joule, l’azienda ha avviato un ulteriore riconoscimento volto a favorire l'applicazione, la valorizzazione e il trasferimento delle tecnologie nel campo della transizione energetica e lo sviluppo di un ecosistema dell’innovazione sostenibile. Il premio “Eni Joule for Entrepreneurship” nasce con l’obiettivo di promuovere l’imprenditorialità innovativa e sostenibile nel campo della decarbonizzazione di processi e prodotti, dell’economia circolare, della lotta al cambiamento climatico. Si tratta di un contributo importante per favorire la transizione energetica e lo sviluppo socio-economico del Paese.

La call si è chiusa il 14 aprile 2023.

A chi è rivolta

Il bando di concorso è rivolto a team, spin off universitari, startup, che abbiano o stiano sviluppando progetti imprenditoriali innovativi, sostenibili dal punto di vista non solo economico ma anche ambientale e sociale e ad alto valore tecnologico. I tre vincitori selezionati saranno premiati dal Presidente della Repubblica durante la cerimonia ufficiale.

banner-call
leggenda-call-joule-mob-ita.jpg

È l’acceleratore italiano cleantech della Rete Nazionale acceleratori di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), lanciato da CDP Venture Capital Sgr – Fondo Nazionale Innovazione, Eni, LVenture Group ed ELIS, con il supporto dei Corporate Partner Acea, Maire Tecnimont, Microsoft e Vodafone. Nasce per intercettare le startup con un grande potenziale d’impresa e una soluzione a impatto zero per l’ambiente. La Road to Zero mira a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050: un obiettivo cui concorrono tutte le tecnologie, i prodotti e i servizi che contribuiscono alla protezione e al mantenimento delle risorse naturali. 

Le startup selezionate avranno l’opportunità di adottare la metodologia di misurazione degli impatti ESG grazie al supporto di Joule, di Elis Innovation Hub e della startup Open Impact.

La call si è chiusa il 3 aprile 2023.

A chi è rivolta

ZERO è rivolto a startup software con MVP funzionante e startup hardware con prototipo funzionante e Roadmap definita. Il programma di accelerazione è ospitato presso l’area del Gazometro di Roma Ostiense.

Joule Discovery Lab è un percorso di Idea validation itinerante e tematico, finalizzato a fornire competenze ad aspiranti imprenditrici e imprenditori che vogliono validare le proprie idee innovative. Il programma è realizzato in collaborazione con Gellify e Seedble. Tra le premialità è previsto un percorso di sviluppo per la costituzione di una vera e propria startup nell’ambito dell’Open Innovation con ELIS Innovation HUB. La partecipazione prevede un impegno in presenza di 7 giorni full-time, durante i quali si avvicenderanno i contributi di startupper, expert interni Eni ed esperti provenienti dall’ecosistema innovativo, da Business School e contesti accademici di eccellenza. I partecipanti avranno, inoltre, a disposizione tutor e coach a supporto del processo di crescita e sviluppo individuale. 

A chi è rivolta

Il programma è rivolto ai team composti da almeno due persone che abbiano compiuto 18 anni e abbiano un’idea innovativa con applicazione a settori trasversali, non necessariamente Energy ma anche Food & Beverage, Fashion, Real Estate, Automotive e altro, sempre con riferimento ai temi della decarbonizzazione, economia circolare e lotta al cambiamento climatico.

banner-call
leggenda-call-joule-mob-ita.jpg

La Startup Competition di WomenX Impact è uno tra i principali eventi a sostegno dell’imprenditoria femminile. Nasce per permettere a startup fondate da donne o nel cui board sia presente almeno una donna di vivere un’esperienza unica di crescita e confronto e di allargare e consolidare il network, entrando in contatto con una giuria di esperti del settore.

A chi è rivolta

Possono partecipare al programma tutte le startup fondate da una donna oppure in cui sia presente almeno una donna all’interno del Board; tutte le realtà già costituite con un prodotto o servizio già in fase di commercializzazione o che lo sarà entro i prossimi 6 mesi; tutte le startup che rientrino almeno in una delle seguenti categorie: Lifestyle (Fashiontech-Traveltech-Foodtech-Designtech-Influencer Marketing); Sustainable & Circular; Education; Health & Fitness; Fintech & Insurtech. 

La call, lanciata dalla Regione Lazio attraverso Lazio Innova, si propone di individuare soluzioni innovative in grado di supportare il processo di transizione ecologica e digitale. Si tratta di uno strumento strategico per rendere l’economia regionale sempre più competitiva e favorire la creazione e lo sviluppo di nuove imprese.

A chi è rivolta

Startup, micro, piccole e medie imprese (MPMI) e spinoff, team informali (non costituiti o in via di costituzione) composti da almeno tre persone fisiche, maggiorenni, in possesso di un diploma di maturità.

Basilicata Pitch2Pitch è la seconda call for startup a tema agritech e agroenergia di Eni. Nasce dall’evoluzione della call “SouthUp!”, progetto pilota promosso da Joule nel 2021, con l’obiettivo di sostenere soluzioni tecnologiche innovative che abbiano come focus principali la tutela e valorizzazione delle specie animali e vegetali, il risparmio delle risorse, l’efficientamento dei processi e la commercializzazione di prodotti per lo sviluppo sostenibile della filiera agricola. L’iniziativa è sostenuta dal Dipartimento delle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata e vede la collaborazione di Fondazione Politecnico di Milano, PoliHub, l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano e ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, ente della Regione Basilicata per la ricerca e il trasferimento delle innovazioni in agricoltura e nell’agroalimentare. 

A chi è rivolta

Possono iscriversi startup già costituite in forma di società di capitali, spinoff o team di progetto aventi sede legale o operativa nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna) e che siano in grado di proporre prodotti, servizi o tecnologie innovative ad alto potenziale di sviluppo. I team e gli imprenditori agricoli selezionati potranno accedere a diverse premialità – supporto finanziario e mentorship tecnica - a seconda della maturità imprenditoriale.