A dicembre 2022 abbiamo avviato il programma SEMAKENYA II con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e l’Ambasciata d’Italia a Nairobi, per sperimentare tecnologie e pratiche agronomiche sostenibili resilienti al clima nella Contea di Makueni. Il progetto supporterà la coltivazione di varietà di ricino su campi pilota e la valorizzazione di colture locali resistenti alla siccità, come legumi e frutti tropicali, con un forte potenziale di commercializzazione sui mercati nazionali e internazionali. Sarà introdotta anche una piattaforma digitale che collegherà direttamente gli agricoltori agli acquirenti, con l’obiettivo di garantire un commercio più equo per gli agricoltori e un prodotto di qualità che soddisfi le richieste del mercato.
Prodotti e Servizi

Creiamo energia
Operiamo nel Paese grazie alla nostra controllata Eni Kenya. Oltre alle attività di business siamo impegnati in iniziative per lo sviluppo socio-economico del territorio, come quella che ha visto la realizzazione di un impianto a energia solare per garantire alla popolazione l’accesso all’acqua nella Contea di Lamu.
Seeds for energy
In Kenya il progetto prevede il coinvolgimento di circa 25 mila famiglie di agricoltori locali nella produzione di 200 mila tonnellate all’anno di agri-feedstock entro il 2026, a partire dalla coltivazione del ricino, la raccolta del croton e la valorizzazione dei co-prodotti dell’industria locale del cotone, per cui si attendono 30 mila tonnellate all’anno nel 2023.
approfondisciNuove strategie per decarbonizzare i trasporti
Biocarburanti a partire dal ricino, dalle noci di croton e dal cotone. È questo il futuro del sistema di bioraffinazione di Eni. Il progetto in Kenya è partito ufficialmente a luglio 2021, con la firma di un Memorandum d’intesa con il Governo.
approfondisci
Energia per lo sviluppo
Un libro fotografico per raccontare il nostro impegno in alcuni dei Paesi in cui operiamo.
SCOPRI DI PIÙ