L’AD di Eni, in visita a marzo nel Paese per progetti legati alle attività di agribusiness di Eni e alla decarbonizzazione, ha illustrato al Presidente Ruto il modello di filiera integrata avviato sul territorio per valorizzare terreni marginali o degradati. Sono stati condivisi i risultati ottenuti dal progetto di produzione di olio vegetale per la bioraffinazione, che l'azienda ha avviato nel 2022 nel Paese. Il primo impianto di spremitura, o agri-hub, sorge nella contea di Makueni e ha una capacità di 15mila tonnellate all’anno, la sua produzione di olii vegetali sta già alimentando la raffineria di Gela. Un secondo agri-hub verrà avviato nella seconda metà del 2023, e altri negli anni successivi, per arrivare a un target di produzione di 200mila tonnellate al 2026. L'AD di Eni ha inoltre condiviso con il Presidente Ruto le iniziative nell'ambito del Waste & Residue, anch'esse per utilizzo nella bioraffinazione. La raccolta e l'export di olii alimentari usati sono iniziati nel 2022 e coinvolgono oggi oltre 400 fornitori. Infine, Descalzi e il Presidente Ruto hanno discusso di ulteriori iniziative nell'ambito della e-mobility, delle rinnovabili (in particolare solare, eolico e geotermico) e del waste-to-energy, i cui programmi verranno finalizzati nei prossimi mesi.
Prodotti e Servizi



Creiamo energia
Operiamo nel Paese grazie alla nostra controllata Eni Kenya. Oltre alle attività di business siamo impegnati in iniziative per lo sviluppo socio-economico del territorio, come quella che ha visto la realizzazione di un impianto a energia solare per garantire alla popolazione l’accesso all’acqua nella Contea di Lamu.
Seeds for energy
In Kenya il progetto prevede il coinvolgimento di circa 25 mila famiglie di agricoltori locali nella produzione di 200 mila tonnellate all’anno di agri-feedstock entro il 2026, a partire dalla coltivazione del ricino, la raccolta del croton e la valorizzazione dei co-prodotti dell’industria locale del cotone, per cui si attendono 30 mila tonnellate all’anno nel 2023.
approfondisciNuove strategie per decarbonizzare i trasporti
Biocarburanti a partire dal ricino, dalle noci di croton e dal cotone. È questo il futuro del sistema di bioraffinazione di Eni. Il progetto in Kenya è partito ufficialmente a luglio 2021, con la firma di un Memorandum d’intesa con il Governo.
approfondisci
Energia per lo sviluppo
Un libro fotografico per raccontare il nostro impegno in alcuni dei Paesi in cui operiamo.
SCOPRI DI PIÙ