I diritti e gli strumenti a disposizione degli azionisti per prendere parte alle decisioni più rilevanti per la Società.
L'Assemblea degli Azionisti di Eni S.p.A. è convocata in sede ordinaria e straordinaria il giorno 13 maggio 2020, in unica convocazione, alle ore 10:00, in Roma, Piazzale Enrico Mattei, 1 e si svolgerà esclusivamente tramite il rappresentante designato dalla società ai sensi del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18. Di seguito le informazioni sulle modalità di svolgimento di questa Assemblea, sui diritti degli azionisti e sugli strumenti messi a disposizione della Società per il loro esercizio.
In conformità all’art. 106, comma 4, secondo periodo, del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, l’intervento in Assemblea degli Azionisti potrà svolgersi esclusivamente tramite il rappresentante designato ai sensi dell’articolo 135-undecies del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 («T.U.F.»), di seguito “Rappresentante Designato” (si veda a tal fine la voce “Deleghe al Rappresentante degli Azionisti designato dalla Società”). Al citato Rappresentante Designato possono essere conferite anche deleghe o subdeleghe ai sensi dell’articolo 135-novies del T.U.F., in deroga all’art. 135-undecies, comma 4, del medesimo decreto (si veda a tal fine la voce “Deleghe al Rappresentante degli Azionisti designato dalla Società”). Conformemente a quanto previsto dall’art. 106, comma 2, del citato decreto, fermo quanto precede, gli altri soggetti dei quali sia richiesta la partecipazione in Assemblea, per assicurare il regolare svolgimento della stessa, potranno intervenire anche mediante mezzi di telecomunicazione che ne garantiscano l’identificazione, senza che sia in ogni caso necessario che il presidente, il segretario e il notaio si trovino nel medesimo luogo.
Ai sensi dell’articolo 83-sexies del T.U.F. e dell’articolo 13.2 dello Statuto e conformemente alle previsioni dell’art. 106 del decreto legge n. 18/2020, sono legittimati ad intervenire e votare in Assemblea, esclusivamente per il tramite del Rappresentante Designato, coloro per i quali l’intermediario abilitato ai sensi della disciplina applicabile abbia trasmesso alla Società la comunicazione attestante la titolarità del diritto al termine della giornata contabile del settimo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l'Assemblea in unica convocazione (4 maggio 2020 - record date). La comunicazione deve pervenire a Eni entro la fine del terzo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’Assemblea (8 maggio 2020). Resta ferma la legittimazione all’intervento e al voto, sempre esclusivamente attraverso il Rappresentante Designato, qualora la comunicazione sia pervenuta a Eni oltre il suddetto termine, purché entro l’inizio dei lavori assembleari. Coloro che risulteranno titolari delle azioni solo successivamente alla record date non avranno legittimazione all’esercizio del diritto di intervento e voto nell’Assemblea e, pertanto, non potranno rilasciare delega al Rappresentante Designato. Si rammenta che la comunicazione a Eni è effettuata dall’intermediario su richiesta del soggetto a cui spetta il diritto. Ai titolari del diritto di voto è richiesto di impartire istruzioni all’intermediario che tiene i relativi conti, affinché effettui la predetta comunicazione alla Società. Eventuali richieste di preavviso da parte dell’intermediario o oneri economici per il compimento degli adempimenti di competenza di quest’ultimo non sono imputabili alla Società. I possessori di azioni non ancora dematerializzate che intendano partecipare all’Assemblea dovranno, consegnarle previamente a un intermediario per la loro immissione nel sistema di gestione accentrata in regime di dematerializzazione e chiedere il rilascio della comunicazione sopra citata.
Ai sensi dell’articolo 127-ter del T.U.F., coloro ai quali spetta il diritto di voto e per i quali sia pervenuta alla Società apposita comunicazione da un intermediario autorizzato ai sensi della normativa vigente (si veda a tal fine la voce “Legittimazione all’intervento e al voto in assemblea”) possono porre domande sulle materie all’ordine del giorno prima dell’Assemblea, facendole pervenire alla Società entro il 4 maggio 2020; la Società non assicura risposta alle domande che siano pervenute successivamente a tale termine. Le domande possono essere trasmesse
c) mediante l’utilizzo della presente sezione del sito (si veda link in calce). Alle domande pervenute nel termine indicato sarà data risposta entro il 10 maggio 2020, mediante pubblicazione nella sezione “Domande e Risposte” della pagina del sito dedicata all’Assemblea degli Azionisti 2020. Eni ha deciso di anticipare il termine per fornire risposta, rispetto a quanto previso dalla legge, per consentire agli Azionisti di effettuare, in tempo utile, una scelta consapevole ai fini delle istruzioni di voto al Rappresentante designato.
La Società fornirà una risposta unitaria alle domande aventi lo stesso contenuto; non è dovuta una risposta quando le informazioni richieste siano disponibili in formato «domanda e risposta» nella sezione “Domande e Risposte” della pagina del sito dedicata all’Assemblea degli Azionisti 2020 ovvero quando la risposta sia stata già pubblicata nella medesima sezione.
Ai sensi dell’articolo 126-bis del T.U.F. e nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 13.1 dello Statuto, i soci che, anche congiuntamente, rappresentino almeno un quarantesimo del capitale sociale, possono chiedere, entro dieci giorni dalla pubblicazione del presente avviso, l’integrazione dell’elenco delle materie da trattare, indicando nella domanda gli ulteriori argomenti da essi proposti ovvero presentare proposte di deliberazione su materie già all’ordine del giorno. L’integrazione non è ammessa per gli argomenti sui quali l’Assemblea delibera, a norma di legge, su proposta del Consiglio di Amministrazione o sulla base di un progetto o di una relazione da esso predisposta, diversa da quella sulle materie all’ordine del giorno. Le richieste, unitamente alla comunicazione effettuata dall’intermediario abilitato attestante la titolarità della partecipazione, sono presentate per iscritto presso la sede sociale a mezzo di raccomandata a.r. ovvero a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo corporate_sesocorp@pec.eni.com. Entro il medesimo termine, e con le medesime modalità, deve essere trasmessa al Consiglio di Amministrazione della Società, dagli eventuali soci richiedenti o proponenti, una relazione che riporti la motivazione della richiesta o della proposta.
Tramite apposita delega al Rappresentante Designato, ed esclusivamente con questa modalità, ciascun avente diritto di voto può presentare individualmente in Assemblea proposte di deliberazione sulle materie all’ordine del giorno.
Gli Azionisti legittimati a presentare tali proposte potranno, peraltro, rendere nota alla Società l’intenzione di presentarle in Assemblea, trasmettendole entro il 28 aprile 2020 esclusivamente con le modalità di seguito indicate:
La Società pubblicherà tali intenzioni nella sezione “Documenti e Relazioni” della pagina del sito dedicata all’Assemblea degli Azionisti 2020 entro il 5 maggio, per consentire a tutti gli Azionisti di conoscerle e impartire le relative istruzioni di voto al Rappresentante Designato. La legittimazione a formulare le proposte dovrà essere attestata dalla comunicazione prevista dall'art. 83-sexies del T.U.F effettuata dall'intermediario ai fini dell'intervento in Assemblea e dell'esercizio del diritto di voto, che deve pervenire entro le ore 18:00 del 5 maggio e che attesti la legittimazione al voto alla data della record date (4 maggio).
Resta ferma la facoltà degli Azionisti di utilizzare i mezzi di comunicazione a loro disposizione per far conoscere agli altri Azionisti le proposte che intendono presentare in Assemblea.
In caso di proposte di delibera sui punti all'ordine del giorno alternative a quelle formulate dal Consiglio, verrà prima posta in votazione la proposta del Consiglio (salvo che non venga ritirata) e, solo nel caso in cui tale proposta fosse respinta, verranno poste in votazione le proposte degli Azionisti. Tali proposte, anche in caso di assenza di una proposta del Consiglio, verranno sottoposte all’Assemblea a partire dalla proposta presentata dagli Azionisti che rappresentano la percentuale maggiore del capitale. Solo nel caso in cui la proposta posta in votazione fosse respinta, sarà posta in votazione la successiva proposta in ordine di capitale rappresentato.
Ai fini della relativa pubblicazione, nonché in relazione allo svolgimento dei lavori assembleari, la Società si riserva di verificare la pertinenza delle proposte rispetto agli argomenti all’ordine del giorno, la completezza delle stesse, la loro conformità alla normativa applicabile e la legittimazione dei proponenti.
Ai sensi dell’articolo 135-undecies del T.U.F. e dell’articolo 14.5 dello Statuto, la Società ha designato lo Studio Legale Trevisan & Associati, nella persona dell’Avv. Dario Trevisan (o suoi sostituti in caso di impedimento), quale soggetto al quale i soci possono conferire gratuitamente la relativa delega, con istruzioni di voto su tutte o alcune delle proposte all’ordine del giorno. In questo caso, la delega ai sensi dell’art. 135-undecies del T.U.F. deve essere conferita mediante sottoscrizione dello specifico modulo di delega di seguito reperibile, in versione scaricabile e stampabile, ovvero, nel rispetto delle previsioni normative pro-tempore vigenti, presso la sede sociale. Il modulo dovrà pervenire entro e non oltre la fine del secondo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l’Assemblea (11 maggio 2020) a:
La delega e le relative istruzioni di voto ai sensi dell’art. 135-undecies del T.U.F sono sempre revocabili entro il termine predetto. La delega non ha effetto con riguardo alle proposte all’ordine del giorno per le quali non siano state conferite istruzioni di voto.
In conformità all’art. 106, comma 4 del decreto legge n. 18/2020, al Rappresentante Designato possono essere conferite anche deleghe o subdeleghe ai sensi dell’articolo 135-novies del T.U.F. da coloro a cui spetta il diritto di voto.
Si raccomanda che le deleghe o le subdeleghe pervengano, per ragioni organizzative, entro e non oltre le ore 12:00 dell’11 maggio allo Studio Legale Trevisan & Associati, con le modalità sopra indicate ovvero all’indirizzo e-mail rappresentante-designato@trevisanlaw.it.
Per ragioni organizzative, si raccomanda che le deleghe e le subdeleghe, siano notificate anche alla Società entro le ore 12:00 dell’11 maggio a) a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo corporate_sesocorp@pec.eni.com ovvero b) mediante l’utilizzo della procedura accessibile al link in calce.
La delega o la subdelega e le relative istruzioni di voto al Rappresentante Designato sono sempre revocabili. Un modulo di delega è di seguito reperibile, in versione scaricabile e stampabile e, nel rispetto delle disposizioni normative pro-tempore vigenti, presso la sede sociale. La delega o la subdelega non hanno effetto con riguardo alle proposte all’ordine del giorno per le quali non siano state conferite istruzioni di voto.
La legittimazione a rilasciare le deleghe di cui sopra dovrà essere attestata dalla comunicazione prevista dall'art. 83-sexies del T.U.F effettuata dall'intermediario ai fini dell'intervento in Assemblea e dell'esercizio del diritto di voto (a tal fine, si veda la voce “Legittimazione all’intervento e al voto in assemblea”).
Il Rappresentante Designato è a disposizione degli Azionisti per maggiori chiarimenti al numero verde 800 134 679 e all’indirizzo di posta elettronica certificata rappresentante-designato@pec.it.
I possessori di ADRs, quotati alla Borsa di New York e rappresentativi ciascuno di due azioni ordinarie di Eni, che risulteranno iscritti alla data del 3 aprile 2020 nell’apposito registro tenuto da Citibank N.A, banca depositaria degli ADRs, avranno la facoltà di esercitare il diritto di voto secondo le modalità e osservati gli adempimenti di deposito e registrazione indicati nell’“ADR Deposit Agreement”, fermo quanto previsto nella voce “Modalità di svolgimento Assemblea”.
Ai sensi degli articoli 147-ter e 148 del T.U.F., e degli articoli 17.3 e 28.2 dello Statuto, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale vengono nominati dall’Assemblea sulla base di liste presentate dagli Azionisti. Avranno diritto di presentare le liste soltanto gli Azionisti che da soli o insieme ad altri Azionisti rappresentino almeno lo 0,5% del capitale sociale. La titolarità della quota minima necessaria alla presentazione delle liste è determinata avendo riguardo alle azioni che risultano registrate a favore del socio nel giorno in cui le liste sono depositate presso la Società. La relativa comunicazione effettuata dall’intermediario abilitato può essere trasmessa alla Società con le stesse modalità di seguito indicate anche successivamente al deposito, purché entro le ore 18:00 del 22 aprile 2020.
Le liste dovranno essere depositate presso la sede sociale, nel rispetto delle previsioni normative pro-tempore vigenti, entro il 20 aprile 2020, primo giorno lavorativo successivo al termine di legge del 18 aprile 2020, unitamente all’ulteriore documentazione richiesta dalla legge e dalla regolamentazione vigente. Le liste possono essere depositate a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo corporate_sesocorp@pec.eni.com. Per informazioni è possibile contattare la Segreteria Societaria all’indirizzo e-mail segreteriasocietaria.azionisti@eni.com o al numero verde 800 940 924.
Per la presentazione, il deposito e la pubblicazione delle liste si fa rinvio alle disposizioni contenute negli articoli 17 e 28 dello Statuto e alla relazione illustrativa del Consiglio sulle materie all’ordine del giorno dell’Assemblea disponibili nella sezione “Documenti e Relazioni” della pagina del sito dedicata all’Assemblea degli Azionisti 2020.
Si segnala che, con riferimento alla nomina dei Sindaci, nel caso in cui – alla scadenza del termine sopra indicato per il deposito delle liste (20 aprile 2020, prorogato rispetto al termine di legge del 18 aprile 2020) – sia stata depositata una sola lista ovvero siano state depositate solo liste presentate da Soci che risultino collegati tra loro ai sensi dell’art. 144-quinquies del Regolamento Emittenti, il termine di presentazione delle liste, ai sensi dell'art. 144-sexies, comma 5, del Regolamento Emittenti, sarà prorogato sino al terzo giorno successivo al termine di legge del 18 aprile 2020 (ossia fino al 21 aprile 2020). In tale caso, la soglia prevista per la presentazione delle liste è ridotta della metà ed è dunque pari allo 0,25% del capitale sociale.
Gli articoli 17.3 e 28.2 dello Statuto - come modificati dal Consiglio di Amministrazione in data 27 febbraio 2020 per l’adeguamento alla legge 27 dicembre 2019, n. 160 al fine di garantire il rispetto della normativa in materia di equilibrio tra i generi negli organi sociali - recano specifiche previsioni in relazione alla composizione delle liste. In particolare, con riferimento alla nomina del Consiglio di Amministrazione, l’art. 17.3 dello Statuto prevede che almeno due quinti del Consiglio è costituito da Amministratori del genere meno rappresentato, con arrotondamento all’intero superiore, salvo il caso in cui il numero di componenti del Consiglio sia pari a tre, nel qual caso l’arrotondamento è all’intero inferiore, come indicato da Consob. Le liste che presentano un numero di candidati Amministratori pari o superiore a tre devono includere candidati di genere diverso. Le liste che concorrono per la nomina della maggioranza dei componenti del Consiglio, composte da più di tre candidati, devono riservare una quota dei due quinti al genere meno rappresentato, con arrotondamento all’intero superiore.
Sul presupposto che il numero dei componenti del Consiglio sia pari a nove, in linea con la proposta del Consiglio all’Assemblea, i componenti appartenenti al genere meno rappresentato devono essere pari a quattro.
Pertanto, gli Azionisti che intendono presentare una lista che concorre per la nomina della maggioranza dei componenti del Consiglio, dovranno includere tre candidati di genere diverso rispetto a quello degli altri candidati, se nella lista sono presenti sei candidati, e due candidati del genere meno rappresentato, se nella lista sono presenti cinque candidati. Qualora l’Assemblea determinasse un numero di componenti del Consiglio inferiore a nove, gli amministratori da eleggere saranno tratti dalle liste secondo l’ordine progressivo con il quale sono indicati.
Con riferimento alla nomina del Collegio Sindacale, l’art. 28.2 dello Statuto prevede che al genere meno rappresentato è riservata una quota di due Sindaci effettivi. Gli Azionisti che intendono presentare una lista che comprenda un numero di candidati, tra effettivi e supplenti, pari o superiore a tre devono includere, nella sezione dei sindaci effettivi, candidati di genere diverso. Qualora la sezione dei Sindaci supplenti indichi due candidati, essi devono appartenere a generi diversi.
Il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale hanno espresso il rispettivo orientamento agli Azionisti sulla composizione del nuovo Consiglio e Collegio, che sono pubblicati nella sezione “Documenti e Relazioni” della pagina del sito dedicata all’Assemblea degli Azionisti 2020 e allegati alla relazione illustrativa del Consiglio sulle materie all’ordine del giorno dell’Assemblea. Il Codice di Autodisciplina, cui la Società ha aderito, auspica che gli Azionisti, in sede di presentazione delle liste, valutino le loro scelte anche alla luce dei suddetti orientamenti. Si ricorda inoltre che il Comitato italiano per la Corporate Governance, nell’ambito dell’ultima Relazione annuale del dicembre 2019, raccomanda a chi presenta le liste per il rinnovo dell’organo amministrativo di dar conto di come la selezione dei candidati abbia dato seguito agli orientamenti e alle politiche espressi dal Consiglio uscente sulla sua composizione ottimale.
Le liste saranno messe a disposizione del pubblico entro il 22 aprile 2020, presso la sede sociale, Borsa Italiana S.p.A. nonché nella sezione “Documenti e Relazioni” della pagina del sito dedicata all’Assemblea degli Azionisti 2020.
Inoltre, fermo quanto indicato al precedente paragrafo 4, il Codice di Autodisciplina sottolinea che è buona prassi che gli Azionisti che controllano l’emittente o, in mancanza, quelli che sono in grado di esercitare su di esso un’influenza notevole comunichino al pubblico, con congruo anticipo, le eventuali proposte che intendono sottoporre all’assemblea in merito ad argomenti sui quali non è stata formulata dagli Amministratori una specifica proposta, qualora non intendano o non possano formulare in anticipo dette proposte ai sensi dell’art. 126-bis del T.U.F.
Per eventuali ulteriori informazioni relative all’Assemblea e in particolare alle modalità di esercizio dei diritti è possibile chiedere informazioni all’indirizzo e-mail segreteriasocietaria.azionisti@eni.com. Sono inoltre attivi:
il Numero Verde: 800 940 924 per le chiamate dall’Italia;
il Numero Verde: + 800 112 234 56, per le chiamate dall’estero.
La documentazione relativa agli argomenti all’ordine del giorno, i testi integrali delle proposte di deliberazione, unitamente alle relazioni illustrative previste dalla normativa vigente sono a disposizione del pubblico presso la sede sociale, Borsa Italiana S.p.A., sul meccanismo di stoccaggio centralizzato autorizzato da Consob denominato “1Info” – consultabile all'indirizzo www.1info.it nonché nella pagina del sito dedicata all’Assemblea degli Azionisti 2020. La documentazione potrà essere consultata presso la sede sociale solo se consentito dalle disposizioni normative pro-tempore vigenti.
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.