Creazione di posti di lavoro, lancio sul mercato di nuovi prodotti, sviluppo tecnologico e digitalizzazione delle imprese, sono alcuni dei risultati ottenuti dal programma di accelerazione di impresa lanciato da E4Impact sul territorio e supportato da Eni. Per promuovere la comparsa di una nuova generazione di imprenditori e imprenditrici in Africa, dal 2018 abbiamo supportato le aziende selezionate nel diventare catalizzatori di cambiamento a livello sociale e ambientale, facendo leva sulle loro buone pratiche, sul know-how e sulle competenze acquisite. Nei due anni della durata dell’iniziativa, abbiamo contribuito a promuovere l'imprenditorialità ad alto impatto in Kenya, fornito sostegno finanziario, creato nuovi posti di lavoro tra le nuove generazioni e promosso l’internazionalizzazione delle aziende in settori strategici per la collaborazione Kenya-Italia.
Il progetto, avviato anche grazie alla FondazioneE4Impact e CeSPI (Centro Studi di Politica Internazionale) è stato finanziato, per un totale di 823 mila euro, dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e da Eni Kenya, in qualità di finanziatore privato, che ha corrisposto seed grants (sovvenzioni di avviamento) alle aziende più meritevoli per un totale di 150 mila euro.
Il concetto di shared value può essere definito come un insieme di politiche e pratiche operative che aumentano la competitività di un'impresa e che, al tempo stesso, fanno progredire le condizioni economiche e sociali delle comunità in cui essa opera.
L'acceleratore E4Impact è stato istituito a Nairobi, in Kenya, nel 2018. Ogni anno collabora con 20 aziende keniote nel tentativo di aiutarle a farle crescere. Il programma offre come servizi principali la formazione personalizzata e un servizio di rete con gli investitori, il mercato e le imprese internazionali. Inoltre, E4Impact gestisce finanziamenti di avviamento, servizi ICT e di comunicazione satellitare, servizi professionali e spazi di co-working. Offre loro sessioni personalizzate, disponibili sia in presenza, sia in forma di webinar. Agli imprenditori vengono abbinati anche dei mentor per condividere conoscenze e competenze con startupper di un settore simile.
Uno dei principali fattori di differenziazione dell’acceleratore E4Impact è il legame con l’Europa. Una collaborazione proficua si è rivelata quella di un’impresa keniota che affronta il problema dello spreco di frutta attraverso la valorizzazione del mango per il mercato interno e l’esportazione. È stata messa in contatto con un’azienda italiana che distribuisce frutta tropicale essiccata in Italia, creando un legame di mercato tra due aziende in costante crescita. Altre tre società sono in fase di trattativa con i potenziali acquirenti.
Infine, una delle sfide che le PMI devono affrontare è la raccoltafondi. E4Impact ha creato un solido database di investitori locali e internazionali, alcuni dei quali hanno investito con successo in alcune delle società. Gli investimenti sono stati erogati sotto forma di obbligazioni e azioni.
Grazie a una partnership con Standard Media Group, la seconda azienda multimediale del Kenya, l’acceleratore ha attirato numerose candidature. La richiesta è stata condivisa con le televisioni, le radio, i quotidiani e varie piattaforme online. Per identificare le prime 20 aziende, E4Impact si è avvalso di una giuria composta da rappresentanti di diversi settori.
Per potersi candidare al programma, le startup hanno dovuto soddisfare i seguenti criteri:
prodotti/servizi innovativi
ricavi consolidati
un forte team imprenditoriale
un impatto sociale/ambientale definito.
Un’attenzione speciale è stata rivolta alle imprese mission-driven che si occupano delle comunità svantaggiate all’interno degli insediamenti informali e con l’avvicinarsi della conclusione della prima fase dell’acceleratore, il team di E4Impact prevede una seconda fase costituita da:
il lancio di un terzo gruppo di aziende in collaborazione con i partner
l’inclusione nel programma un numero maggiore di aziende
il supporto ad aziende tecnologiche
la creazione di maggiori partnership con le con le imprese e le associazioni imprenditoriali italiane
la revisione del programma per renderlo più mirato a sviluppare diversi settori.
Il programma E4Impact promuove l’inclusione delle donne keniote nel mondo del lavoro e, in particolare, nel settore dell’imprenditoria. Il 43% degli startupper coinvolti nelle incubazioni sono donne.
E4Impact sostieneaziende che producono frutta, verdura ed erbe fresche coltivate in modo sostenibile. Sono imprese che collaborano con piccoli agricoltori, integrando la fornitura e, in cambio, offrendo loro supporto agronomico, servizi di consulenza e un mercato stabile. E4Impact supporta anche le aziende che forniscono fertilizzanti direttamente ai villaggi, contribuendo ad aumentare il raccolto locale e il reddito degli agricoltori e migliorando la qualità del suolo.
E4Impact sostiene start up specializzate nella produzione di prodotti naturali e superfrutti, contribuendo indirettamente alla sussistenza dei piccoli produttori direttidel Kenya occidentale rurale da cui queste aziende acquistano le materie prime. Parallelamente, queste imprese sostengono l’inserimento lavorativo di donne e giovani svantaggiati e promuovono pratiche agricole rispettose dell'ambiente. E4Impact forma i piccoli imprenditori, aiutandoli a definire e a perfezionare il modello finanziario, il modello di business e a migliorare da un punto di vista di innovazione tecnologica e sostenibilità. Nel caso della start up di Felix Asenji, AD e co-fondatore di una delle aziende selezionate, il supporto ricevuto ha permesso l’introduzione di pompe a energia solare, mentre le lezioni impartite da un esperto hanno contribuito a migliorare la comunicazione sui social media.
L’impatto maggiore per quanto mi riguarda è stato l’aumento dell’occupazione femminile. Abbiamo coinvolto molte donne nella coltivazione dei terreni, nella raccolta e nel confezionamento della papaya e nella lavorazione dei prodotti in fabbrica. Questo ha portato all’aumento e alla diversificazione delle loro fonti di reddito.
E4Impact sostiene imprese che si propongono di recuperare e riciclare i rifiuti organici e inorganici nel Paese, assumendo operatori ecologici e utilizzando centri di raccolta all’interno delle aziende e nelle aree comuni delle contee. L’acceleratore promuove inoltre l’economia circolare attraverso il sostegno alle aziende che convertono i rifiuti in materie prime di qualità e li rivendono a prezzi accessibili. In questo modo si creano opportunità d’impiego per le donne e i giovani e contribuiscono a ridurre al contempo l’inquinamento e il degrado ambientale.
E4Impact promuove l’economia circolare sostenendo aziende che raccolgono e smistano prodotti tessili e calzaturieri usati. L’obiettivo delle start up è quello di rivenderli, di usarli come materie prime per creare nuovi prodotti, di gestire i rifiuti del fast fashion e di salvaguardare l’ambiente. Inoltre, l’acceleratore finanzia aziende che producono bricchette di carbone di legna senza fumo, derivanti dalla raccolta dei rifiuti nelle discariche, fornelli da cucina e fertilizzanti organici.
Grazie al programma di accelerazione di impresa di E4impact, la start up specializzata in riciclo di vetro di Louisa Gathecha (co-fondatrice e responsabile dello sviluppo del business) e Kelly Mwangi (co-fondatrice e responsabile delle operazioni), ha migliorato i processi aziendali e ampliato il proprio raggio di attività per generare valore. L’azienda ha avuto accesso a servizi professionali gratuiti come l’assistenza legale e con il supporto economico ricevuto ha acquistato un macchinario per frantumare il vetro che ha permesso l’assunzione di circa 100 operatori ecologici.
Ho scelto di partecipare al programma Incubatore perché volevo migliorare tutti i nostri processi aziendali e, in generale, ampliare l’attività in modo da renderla appetibile per gli investitori.
Grazie al programma lanciato da E4Impact sono natepiattaforme che mettono a disposizione degli agricoltori e delle cooperative informazioni specifiche relative al settore agricolo a prezzi accessibili. I sistemi offrono diversi servizi: programmi per la gestione aziendale, news di mercato, supporto alle attività di marketing, accesso a servizi finanziari e assicurativi, analisi del terreno e diverse offerte formative di tipo commerciale e tecnico.
Inoltre, l’acceleratore sostiene start up che puntano sull’agricoltura di precisione, lo sviluppo di software, la coltivazione conservativa e la produzione di fertilizzanti organici e minerali progettati per aumentare il raccolto, la tolleranza alla siccità e la resistenza ai parassiti e alle malattie. L’obiettivo delle aziende è quello di trovare soluzioni per la mitigazione dell’impatto climatico e aiutare gli agricoltori a gestire le condizioni di tempo secco, riducendo le perdite e le altre condizioni di stress delle piante. Tra le start up che hanno partecipato al programma, l’attività di Moses Kimani, nell’ambito della tecnologia agricola, ha ampliato la propria area lavorativa, avviato una nuova linea di fertilizzanti e sviluppato un’applicazione mobile utile a fornire dati meteorologici, mappe della salute delle colture e informazioni sulle malattie delle piante. Anche l’azienda di Samuel Munguti, AD di un’altra start up tecnologica keniota, ha riscontrato miglioramenti rispetto alla sostenibilità commerciale e sociale in azienda, nonché un maggiore interesse da parte degli investitori, dopo aver preso parte al progetto di accelerazione di impresa.
Aiutare i nostri agricoltori con la formazione è stato un elemento chiave e integrale per noi. Ho sempre creduto che potenziare le capacità degli agricoltori volesse dire costruire un’azienda più sostenibile. Come impresa facciamo leva sulla tecnologia per portare la formazione in modo capillare agli agricoltori.
Le foreste sono ambienti ricchi di biodiversità. Quando sono gestite in modo sostenibile possono contribuire in modo significativo alla sussistenza delle comunità locali, nonché a soddisfare la crescente domanda di prodotti naturali. L’acceleratore sostiene aziende che producono oli essenziali, mangimi per animali e foglie, contribuendo a tutelare il patrimonio boschivo locale, a ridurre la deforestazione e a creare reddito e occupazione a livello locale.
Uno degli obiettivi di E4Impact è quello di sviluppare le abilità artigianali di giovani uomini e donne, fornendo agli artigiani del futuro gli strumenti per realizzare prodotti tessili e in pelle ed esportarli nel mondo. Per questo sostiene aziende che permettono ai giovani kenioti di formarsi affinché diventino abili a disegnare, cucire e assemblare pelletteria, creando prodotti di alta qualità per privati e aziende. L’acceleratore supporta inoltre start up specializzate nella raccolta, classificazione, lavorazione e vendita di gomma arabica, favorendo indirettamente anche l’empowerment delle comunità pastorali dell’Africa orientale. La start up di pellame di Wallace Waiguru ha raggiunto un pubblico più vasto dopo aver partecipato al programma, grazie all’investimento in macchinari per tessuti e consegne e grazie alle nozioni che hanno permesso al brand di migliorare la propria immagine sui social media. Anche l’azienda di cosmetica di Mkamboi Mwakale, ha acquisito nuove conoscenze di modellazione aziendale, finanziaria, imprenditoria e marketing che hanno agevolato l’attività e permesso il potenziamento del sito sito web e dell’e-commerce.
Partecipando all'incubatore volevamo imparare a ottimizzare il nostro modello di business e aumentare l’appeal dell’azienda attraverso la creazione di prodotti specifici per i clienti, sfruttando le carenze presenti a livello di mercato per trasformarle in opportunità.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 da 193 Paesi membri dell’ONU che ingloba 17 obiettivi tesi allo svilupposocio-economico delle comunità e dei territori. In linea con il l’ottavo obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG 8), contribuiamo a raggiungere standard più alti di crescita economica attraverso la diversificazione, il progresso tecnologico e l’innovazione. Promuoviamo politiche orientate allo sviluppo che supportino le attività produttive, la creazione di posti di lavoro dignitosi, l’imprenditoria, la creatività e l’innovazione e che incoraggino la formalizzazione e la crescita delle piccole-medie imprese.
Leggi anche sulle attività di Eni per lo sviluppo locale
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website