Promuoviamo ogni giorno azioni concrete di prevenzione e garanzia del benessere dei nostri dipendenti, delle loro famiglie e delle comunità dei Paesi in cui operiamo.
Eni for è il report volontario di sostenibilità che racconta il nostro contributo per una transizione energetica che sia il più possibile equa e inclusiva.
Consideriamo l’accesso universale alla prevenzione e le cure mediche un diritto umano fondamentale, legato a processi non solo biologici, ma anche economici, sociali, politici, culturali e ambientali. Per questo le nostre scelte sono improntate a ridurre il più possibile l’impatto delle nostre attività sull’ambiente, da un lato, e a proteggere e garantire la salute delle persone che lavorano con noi e delle comunità presso cui Eni opera, dall’altro.
Siamo impegnati a tutelare e promuovere la salute di tutti in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In particolare, il numero 3 Salute e Benessere monitora il miglioramento di tre importanti indicatori: la salute materna, la mortalità infantile e la diffusione di epidemie.
I piani di promozione e prevenzione che attuiamo, a ogni livello, hanno l’obiettivo di garantire il benessere fisico, psicologico e sociale delle nostre persone, dei loro familiari, e delle popolazioni locali, con particolare attenzione alle realtà più fragili in cui operiamo. Favoriamo ogni giorno azioni concrete di promozione della salute, di informazione e sensibilizzazione, e di prevenzione dei rischi.
Nei Paesi in cui siamo attivi sosteniamo i servizi socio-sanitari garantiti dai sistemi di welfare locali, cercando costantemente di migliorare il livello di conoscenza diffusa e di prevenzione. In particolare, diamo attenzione ai modelli di comportamento salutari che prevengano i fattori di rischio. Inoltre, incentiviamo e incoraggiamo la regolarità di controlli medici specifici, elemento centrale in ogni strategia di prevenzione soprattutto per le patologie più importanti, quali i tumori e le malattie cardiovascolari.
In Eni, l’importanza della salute delle persone impone una strategia integrata a ogni livello delle funzioni aziendali. Questo approccio si concretizza in tre fasi di prevenzione: quella primaria, che mira a promuovere l'adozione di corretti stili di vita, quella secondaria, volta a garantire una diagnosi precoce nel caso di patologie, e quella terziaria, che si attiva quando una patologia va curata, e poi seguita, da una riabilitazione che eviti l’insorgenza di danni maggiori.
Il nostro è un impegno concreto che riguarda tutte le persone Eni che vivono in Italia e nei territori in cui siamo presenti. Ai lavoratori all’estero garantiamo l’assistenza attraverso presidi locali e convenzioni con importanti organizzazioni sanitarie internazionali che, quando necessario, provvedono a intervenire rapidamente.
Siamo attenti alle vulnerabilità dei Paesi in cui operiamo e, anche con il supporto di Eni Foundation, realizziamo progetti di rafforzamento dei sistemi di assistenza primaria e campagne di vaccinazione.
Eni considera la salute un diritto umano fondamentale ed è impegnata a tutelare il benessere delle proprie persone e delle comunità ospitanti, assicurando una gestione della salute basata sui principi di precauzione, prevenzione e promozione.
Filippo Uberti (Responsabile Salute di Eni)
Highlights
Eni considera la tutela della salute delle proprie persone, delle famiglie e delle comunità dei Paesi in cui opera un requisito fondamentale.
72
mln €
investiti per le attività di salute nel 2022
82.700
registrazioni di attività di promozione della salute
68
%
dipendenti con accesso al servizio di supporto psicologico
Nel 2022 abbiamo sostenuto 384.291 servizi sanitari, dalla medicina del lavoro all’assistenza sanitaria, previsto e messo in atto una campagna di vaccinazione antinfluenzale capillare, senza trascurare le iniziative per la diagnosi precoce delle malattie croniche per i dipendenti in Italia.
Sempre in Italia è stato avviato “Più Salute”, un progetto pilota finalizzato all’assistenza domiciliare e digitale: grazie a questo programma, dipendenti e familiari possono beneficiare di servizi gratuiti attraverso un tele/video consulto da parte di un medico disponibile h24, 7 giorni su 7.
La salute per Eni passa anche per il contrasto alle molestie ed è per questo che abbiamo attivato una helpline per le vittime di molestie e violenza di genere. In più, è disponibile il servizio di Primo Soccorso Psicologico (PFA, Psychological First Aid) in caso di eventi catastrofici o imprevisti.
La transizione energetica è giusta solo se tiene conto della salute delle persone. È per questo che, nel 2022, in collaborazione con il mondo accademico e della ricerca, abbiamo proseguito l’attività volta a valutare i potenziali impatti e le opportunità legati alla transizione energetica e alle nuove tecnologie produttive di Eni. Per questo siamo entrati a far parte di Healthy people, Healthy Business, il gruppo di lavoro del World Business Council for Sustainable Development (WBCSD). Ci siamo concentrati nel capire come le aziende possano agire concretamente a favore della salute globale attraverso quattro punti chiave:
Salute e benessere dei dipendenti
Rafforzamento della resilienza dei sistemi sanitari
Da sempre, crediamo che le persone siano il nostro patrimonio più importante. Diversità, attitudini di ciascuno e formazione continua sono i nostri valori.
Programmi specifici per rafforzare i sistemi sanitari locali e le infrastrutture e sviluppare le capacità mediche e del personale: queste sono le strategie che guidano il nostro impegno a favore delle comunità locali e che, attraverso le nostre Partnership per lo sviluppo, hanno caratterizzato molteplici aree d’azione. I nostri interventi si sono concentrati sull’assistenza sanitaria di base, sulla tutela della salute materna e infantile con azioni finalizzate a ridurre anche la mortalità materna e neonatale e sulla prevenzione della malaria e delle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, abbiamo realizzato progetti per rafforzare le cure per i pazienti oncologici (adulti e bambini), per prevenire le malattie non comunicabili, per contrastare la malnutrizione e garantire un accesso diffuso all’acqua.
La competitività di un’azienda, oltre che dai risultati ottenuti in termini di business, è misurata anche dalla centralità che attribuisce a chi vi lavora all’interno. Assicurare un ambiente sano dove sviluppare il proprio talento e le unicità di ciascuno è parte integrante delle logiche organizzative e gestionali di Eni. E per questo motivo che spesso ci si trova a parlare di Transitional care company.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website