Cure mediche

La tutela della salute

Promuoviamo ogni giorno azioni concrete di prevenzione e garanzia del benessere dei nostri dipendenti, delle loro famiglie e delle comunità dei Paesi in cui operiamo.

Un diritto umano fondamentale e un Obiettivo di Sviluppo Sostenibile

Consideriamo l’accesso universale alla prevenzione e le cure mediche un diritto umano fondamentale, legato a processi non solo biologici, ma anche economici, sociali, politici, culturali e ambientali. Per questo le nostre scelte sono improntate a ridurre il più possibile l’impatto delle nostre attività sull’ambiente, da un lato, e a proteggere e garantire la salute delle persone che lavorano con noi e delle comunità presso cui Eni opera, dall’altro.

Siamo impegnati a tutelare e promuovere la salute di tutti in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In particolare, il numero 3 Salute e Benessere monitora il miglioramento di tre importanti indicatori: la salute materna, la mortalità infantile e la diffusione di epidemie.

Diamo al benessere il giusto valore

I piani di promozione e prevenzione che attuiamo, a ogni livello, hanno l’obiettivo di garantire il benessere fisico, psicologico e sociale delle nostre persone, dei loro familiari, e delle popolazioni locali, con particolare attenzione alle realtà più fragili in cui operiamo. Favoriamo ogni giorno azioni concrete di promozione della salute, di informazione e sensibilizzazione, e di prevenzione dei rischi.

Nei Paesi in cui siamo attivi sosteniamo i servizi socio-sanitari garantiti dai sistemi di welfare locali, cercando costantemente di migliorare il livello di conoscenza diffusa e di prevenzione. In particolare, diamo attenzione ai modelli di comportamento salutari che prevengano i fattori di rischio. Inoltre, incentiviamo e incoraggiamo la regolarità di controlli medici specifici, elemento centrale in ogni strategia di prevenzione soprattutto per le patologie più importanti, quali i tumori e le malattie cardiovascolari.

Lo stesso impegno, in Italia e nel mondo

In Eni, l’importanza della salute delle persone impone una strategia integrata a ogni livello delle funzioni aziendali. Questo approccio si concretizza in tre fasi di prevenzione: quella primaria, che mira a promuovere l'adozione di corretti stili di vita, quella secondaria, volta a garantire una diagnosi precoce nel caso di patologie, e quella terziaria, che si attiva quando una patologia va curata, e poi seguita, da una riabilitazione che eviti l’insorgenza di danni maggiori.

Il nostro è un impegno concreto che riguarda tutte le persone Eni che vivono in Italia e nei territori in cui siamo presenti. Ai lavoratori all’estero garantiamo l’assistenza attraverso presidi locali e convenzioni con importanti organizzazioni sanitarie internazionali che, quando necessario, provvedono a intervenire rapidamente.

Siamo attenti alle vulnerabilità dei Paesi in cui operiamo e, anche con il supporto di Eni Foundation, realizziamo progetti di rafforzamento dei sistemi di assistenza primaria e campagne di vaccinazione.

Eni considera la salute un diritto umano fondamentale ed è impegnata a tutelare il benessere delle proprie persone e delle comunità ospitanti, assicurando una gestione della salute basata sui principi di precauzione, prevenzione e promozione.

Filippo Uberti (Responsabile Salute di Eni)

Performance tool

Di seguito i Key Performance Indicator (KPI) relativi al quinquennio 2018-2022.

Principali iniziative nel campo della salute

Nel 2022 abbiamo sostenuto 384.291 servizi sanitari, dalla medicina del lavoro all’assistenza sanitaria, previsto e messo in atto una campagna di vaccinazione antinfluenzale capillare, senza trascurare le iniziative per la diagnosi precoce delle malattie croniche per i dipendenti in Italia.

Sempre in Italia è stato avviato “Più Salute”, un progetto pilota finalizzato all’assistenza domiciliare e digitale: grazie a questo programma, dipendenti e familiari possono beneficiare di servizi gratuiti attraverso un tele/video consulto da parte di un medico disponibile h24, 7 giorni su 7.

La salute per Eni passa anche per il contrasto alle molestie ed è per questo che abbiamo attivato una helpline per le vittime di molestie e violenza di genere. In più, è disponibile il servizio di Primo Soccorso Psicologico (PFA, Psychological First Aid) in caso di eventi catastrofici o imprevisti.

La transizione energetica passa per la salute

La transizione energetica è giusta solo se tiene conto della salute delle persone. È per questo che, nel 2022, in collaborazione con il mondo accademico e della ricerca, abbiamo proseguito l’attività volta a valutare i potenziali impatti e le opportunità legati alla transizione energetica e alle nuove tecnologie produttive di Eni. Per questo siamo entrati a far parte di Healthy people, Healthy Business, il gruppo di lavoro del World Business Council for Sustainable Development (WBCSD). Ci siamo concentrati nel capire come le aziende possano agire concretamente a favore della salute globale attraverso quattro punti chiave:

  • Salute e benessere dei dipendenti
  • Rafforzamento della resilienza dei sistemi sanitari
  • Comportamento sano dei consumatori
  • Relazione tra la salute e i sistemi naturali
nostre-persone-new.jpg

Le persone al centro di Eni

Da sempre, crediamo che le persone siano il nostro patrimonio più importante. Diversità, attitudini di ciascuno e formazione continua sono i nostri valori.

APPROFONDISCI

Come tuteliamo le comunità locali

Programmi specifici per rafforzare i sistemi sanitari locali e le infrastrutture e sviluppare le capacità mediche e del personale: queste sono le strategie che guidano il nostro impegno a favore delle comunità locali e che, attraverso le nostre Partnership per lo sviluppo, hanno caratterizzato molteplici aree d’azione. I nostri interventi si sono concentrati sull’assistenza sanitaria di base, sulla tutela della salute materna e infantile con azioni finalizzate a ridurre anche la mortalità materna e neonatale e sulla prevenzione della malaria e delle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, abbiamo realizzato progetti per rafforzare le cure per i pazienti oncologici (adulti e bambini), per prevenire le malattie non comunicabili, per contrastare la malnutrizione e garantire un accesso diffuso all’acqua.

Il valore della salute in azienda

La competitività di un’azienda, oltre che dai risultati ottenuti in termini di business, è misurata anche dalla centralità che attribuisce a chi vi lavora all’interno. Assicurare un ambiente sano dove sviluppare il proprio talento e le unicità di ciascuno è parte integrante delle logiche organizzative e gestionali di Eni. E per questo motivo che spesso ci si trova a parlare di Transitional care company.

PDF 14.26 MB
PDF 2.05 MB