I Principi Guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani (UNGPs) sono per Eni un riferimento fondamentale per orientare le nostre attività, il nostro sistema normativo e la governance verso il rispetto e la promozione dei diritti umani.
Il nostro impegno si riflette nella Dichiarazione Eni sul rispetto dei diritti umani e in una serie di documenti che riguardano sia l’organizzazione interna che i rapporti con realtà esterne alla società, quali il Codice Etico, la Policy di Sostenibilità e il Codice di Condotta fornitori.
L’approccio di Eni ai diritti umani è confermato anche nell’Accordo Quadro Globale sulle Relazioni Industriali a livello internazionale e sulla Responsabilità Sociale d'Impresa rinnovato nel giugno 2019, in cui viene fatto esplicito riferimento agli UNGPs. Eni è inoltre impegnata nei Voluntary Principles on Security and Human Rights (VPSHRs) ed è stata ammessa in qualità di “Engaged Corporate Participant” alla Voluntary Principles Initiative (VPI), l‘iniziativa multistakeholder dedicata al rispetto dei diritti umani nella gestione delle operazioni di Security che coinvolge governi, imprese e ONG. Nel 2021, Eni ha inoltre redatto un Annual Report con la descrizione delle attività svolte nell’anno per dare attuazione ai (VPSHRs), un set di principi a supporto delle imprese sul rispetto dei diritti umani nella gestione delle operazioni di Security, definiti e promossi dalla VPI.
Infine, Eni si è posizionata come prima società nell’indice sui diritti umani del Corporate Human Rights Benchmark (CHRB) nell’ultima rilevazione condotta nel 2020, ex aequo con una sola altra azienda.