Sicurezza delle persone, dei prodotti e degli asset
Riteniamo che la sicurezza sul lavoro sia un valore essenziale condiviso da dipendenti, appaltatori e stakeholder locali per prevenire incidenti e proteggere l’integrità degli asset.
Eni for è il report volontario di sostenibilità che racconta il nostro contributo per una transizione energetica che sia il più possibile equa e inclusiva.
Consideriamo le persone il punto di partenza e il fine ultimo di ogni nostra azione. Per questo ci impegniamo a garantire la sicurezza di tutti coloro che lavorano in Eni e per Eni, con uno sforzo comune e condiviso che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di business. Alla base di tutto vi è una consolidata cultura della sicurezza e la diffusione del suo valore imprescindibile fra dipendenti, contrattisti e stakeholder locali. L’obiettivo ultimo è l’azzeramento degli incidenti e la salvaguardia delle persone, dell’ambiente e degli asset.
Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo lanciato iniziative di comunicazione e di sensibilizzazione, partendo dalle nostre regole fondamentali sulla sicurezza (Safety Golden Rules and Principles e Process Safety Fundamentals), sviluppato nuovi progetti in ambito Fattore Umano e sicurezza comportamentale e implementato strumenti digitali innovativi.
Principali progressi del 2022
Alcuni dei traguardi che abbiamo raggiunto nella sicurezza.
7
applicazioni della metodologia THEME per l’analisi del Fattore Umano in ambito sicurezza
>6.000
risorse formate sulla Gestione della Sicurezza Operativa
90
risorse formate come esperti di analisi cause-radice degli incidenti
5.200
esercitazioni di risposta alle emergenze
Le buone prestazioni HSE si ottengono grazie agli sforzi di tutti e contribuiscono in modo significativo allo sviluppo delle attività in azienda. In Eni promuoviamo una cultura positiva della sicurezza, sviluppando progetti per sensibilizzare ognuno di noi a individuare comportamenti sicuri da adottare in tutti gli ambienti di lavoro.
Ad ogni livello, l’azienda contribuisce quotidianamente al mantenimento degli standard di sicurezza in qualunque fase del ciclo di vita dei prodotti e degli asset. Fondamentali sono i modelli di organizzazione e gestione dei rischi che analizzano i pericoli e individuano misure per evitarli. Un contributo importante viene dalle nuove tecnologie sempre più digital-intensive e dagli apparati di ultima generazioneche accrescono il livello di sicurezza degli operatori, come Smart Safety, app HSEni, Permesso di Lavoro Elettronico (e-WP), Safety Presense e Digital HSE Risk Assessment. I dati sugli incidenti, inoltre, vengono raccolti in database e studiati in modo sempre più preciso per agire preventivamente sulle situazioni potenzialmente rischiose utilizzando anche le potenzialità dell’intelligenza artificiale. Al tempo stesso, promuoviamo nuovi strumenti per ridurre gli infortuni: si tratta di una metodologia di analisi dei comportamenti e del Fattore Umano in relazione alla sicurezza, basata sullo studio dell’affidabilità umana (THEME-The Human Errore Model for Eni), e di un tool per l’investigazione delle cause radice degli incidenti (RC-Eni).
Nel novembre 2022 Eni e Inail hanno sottoscritto un protocollo di durata quinquennale per la diffusione della cultura della prevenzione nella filiera dell’energia, in modo da evitare infortuni e malattie professionali, attraverso iniziative di comunicazione e programmi di formazione del personale.
Per quanto riguarda la sicurezza di processo, abbiamo sviluppato e adottato un Sistema di Gestione per prevenire e mitigare i rischi associati a rilasci incontrollati di sostanze pericolose che possono evolvere in incidenti rilevanti, con l’obiettivo di salvaguardare l’incolumità delle persone, l’ambiente e gli asset. Si è portata avanti la diffusione capillare dei Process Safety Fundamentals, i principi di sicurezza di processo da seguire durante le attività in impianto e lo sviluppo di un percorso formativo per diffondere gli elementi fondamentali definiti nel Sistema di Gestione di Process Safety, rivolto a tutto il personale tecnico/operativo e di area HSEQ.
In merito ai rischi naturali, le procedure sono integrate con le pianificazioni nazionali di Protezione Civile, con la quale Eni ha siglato nel novembre 2021 un Protocollo di Intesa della durata di quattro anni. In particolare in Italia Eni partecipa da tempo alle attività del Comitato Operativo di Protezione Civile sui temi della prevenzione, pianificazione e gestione delle emergenze derivanti dai rischi naturali, avendo aderito nel 2008 alla Direttiva “Indirizzi Operativi per la Gestione delle Emergenze.
Il valore della sicurezza è condiviso con fornitori e contrattisti. Oltre a sensibilizzare e valutare le imprese sulla gestione health safety and environment - HSE, abbiamo istituito un Safety Competence Center - SCC che supporta, nel coordinamento e nella supervisione dei lavori in appalto, i siti industriali Eni in Italia e all’estero.
I Process Safety Fundamentals (PSF) sono regole da seguire per una corretta informazione sulla sicurezza di processo in impianto, sviluppate dal gruppo di lavoro EPSC (European Process Safety Center) a cui ha partecipato anche Eni. I loro obiettivi sono prevenire i rilasci (perdite di contenimento) dalle apparecchiature di processo, aumentare la consapevolezza del personale impegnato nella conduzione dell’impianto e incentivare una cultura positiva di attenzione alle tematiche di Process Safety e Asset Integrity. Già adottati da Eni, i PSF sono parte del quotidiano dei nostri operatori e delle aziende terze che operano sugli impianti. Si confermano una delle più importanti iniziative di sicurezza degli ultimi anni in quanto le attività devono essere condotte sempre attraverso operazioni sicure.
La gestione delle emergenze è innanzitutto preparazione. Il livello operativo dispone di piani e procedure che definiscono i compiti di ciascuno e predispongono mezzi di risposta adeguati. Il livello centrale assicura che siano disponibili strumenti e strutture di supporto, tra cui l’Unità di Crisi Eni che, tramite know-how trasversali, può fornire un contributo flessibile in funzione delle peculiarità dell’emergenza.
La preparazione alle emergenze viene regolarmente testata in esercitazioni in cui si sperimenta la capacità di risposta in linea con i piani dedicati, compreso il tempestivo allertamento della catena di comando e delle risorse necessarie a fronteggiare l’evento. Nel 2022 sono state svolte oltre 5.200 esercitazioni di risposta alle emergenze presso i siti operativi, con diversi livelli di complessità dello scenario.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website