Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Le nostre attività in Indonesia 

Tecnici indonesiani su un impianto

Operiamo in Indonesia nel settore esplorativo, della produzione e dello sviluppo di idrocarburi, sia in ambito onshore che offshore tramite una NewCo con la società PETRONAS, una collaborazione strategica in linea con i principi del nostro modello satellitare. Tra le iniziative più rilevanti, la produzione di gas dal giacimento Jangkrik e lo sviluppo di Merakes, situato nelle acque profonde del Kalimantan orientale rappresentano un contributo significativo all’incremento delle disponibilità di gas per il mercato interno e per l’export. L’integrazione con le infrastrutture esistenti consente di ottimizzare tempi e costi operativi. L’unione degli asset riveste un ruolo centrale nello sviluppo del settore in espansione del gas naturale liquefatto (GNL) nella regione Asia-Pacifico, un contesto caratterizzato da una crescente domanda energetica e da un progressivo miglioramento dell’accesso all’energia. In questo scenario, le partnership internazionali orientate alla riduzione delle emissioni e alla sostenibilità ambientale si confermano leve fondamentali per accompagnare la transizione energetica.

Profilo Paese

Data inizio attività: 2001 - in corso

Come operiamo in Indonesia

La produzione di gas offshore

Grazie a un portafoglio diversificato di asset nelle fasi di esplorazione, sviluppo e produzione operiamo nel Paese in business combination con PETRONAS in ambito onshore e offshore con una presenza consolidata nel settore del gas naturale liquefatto (GNL). Deteniamo partecipazioni in 12 contratti dedicati alla produzione (Piano di Sicurezza e Coordinamento - PSC), di cui nove in acque profonde. La campagna esplorativa condotta al largo del Kalimantan orientale ha portato all’avvio della produzione nei progetti Jangkrik e Merakes. La vicinanza dei due giacimenti consente di valorizzare le infrastrutture esistenti, ottimizzando costi e tempi di sviluppo. Lo sviluppo dei campi Geng North e Gehem contribuirà alla creazione del nuovo polo produttivo Northern Hub nel bacino del Kutei. Le acquisizioni di asset strategici da Chevron e Neptune, rafforzano ulteriormente la nostra posizione nell’area, in coerenza con la strategia di transizione energetica di Eni, che prevede di portare la quota di gas naturale al 60% del mix produttivo entro il 2030. 

Al fianco degli indonesiani per una crescita sostenibile

Garantire l’acqua potabile ai distretti di Muara Jawa e Samboja, nel Kalimantan orientale, è l’obiettivo del programma con cui, grazie alla perforazione di pozzi, riforniamo circa 1.600 persone. A Samboja supportiamo la comunità locale con progetti finalizzati a promuovere la formazione in ambito agricolo e il contrasto all’accumulo dei rifiuti nei cortili.

 

Sono inoltre attivi programmi volti a rafforzare il tessuto economico locale, attraverso il supporto alla qualità dei prodotti delle micro, piccole e medie imprese, e percorsi di alfabetizzazione digitale che favoriscono l’inclusione e lo sviluppo di competenze chiave per il futuro.

Numeri in evidenza

I dati sono stati selezionati tra quelli presenti nei nostri documenti ufficiali.

5,2 mld

produzione annuale di gas


35 mln
boe

produzione annuale di idrocarburi (barili di petrolio equivalente)


1,86 mld

GNL approvvigionato


5,2 mld

produzione annuale di gas

35 mln
boe

produzione annuale di idrocarburi (barili di petrolio equivalente)

1,86 mld

GNL approvvigionato

Espandi Riduci

La nostra storia in Indonesia

Dalla prima spedizione di GNL agli accordi per la cooperazione internazionale, condividiamo il cammino del Paese verso la transizione energetica.

  • Eni Indonesia Ltd

    Atrium Mulia 

    Building 3

    3A Floors 

    JI. H.R. Rasuna Said Kav.B10-11 

    Jakarta 12910 

     

    • (0062) 21 30003200

Ultimo aggiornamento: 03 novembre 2025