Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
La sicurezza energetica garantisce forniture stabili, accessibili e sostenibili, rafforzando resilienza e pianificazione di lungo periodo.
Approfondiamo cosa si intende per sicurezza energetica e perché è importante per la crescita economica e il benessere sociale.
Sicurezza energetica significa che un Paese può contare su forniture di energia che soddisfino il proprio fabbisogno a prezzi ragionevoli e si fonda su tre pilastri:
disponibilità: risorse sufficienti a coprire la domanda
accessibilità: prezzi equi per famiglie e imprese,
affidabilità: continuità delle forniture nel tempo.
Promuovere la sicurezza energetica riduce i rischi di interruzione energetica, aumentando stabilità e capacità di risposta alle crisi e sostenendo la transizione verso sistemi a basse emissioni. Le recenti emergenze globali hanno mostrato quanto sia cruciale rendere più resilienti produzione e distribuzione per affrontare scenari complessi e in rapido cambiamento.
L’approvvigionamento energetico comprende tutte le attività necessarie a garantire la disponibilità di energia, dalle fonti fino agli utenti finali. Si distingue dalla produzione perché non riguarda solo la generazione di energia, come, ad esempio, l’estrazione di gas naturale, ma include anche logistica, trasporto, stoccaggio e importazione dell’energia necessaria a soddisfare la domanda.
In Italia, l’approvvigionamento si basa su un mix di fonti tradizionali, in particolare gas naturale, affiancate a elettricità da fonti rinnovabili e bioenergie. È supportato da infrastrutture strategiche come gasdotti, terminali di rigassificazione, impianti di stoccaggio e reti elettriche. Un approvvigionamento sicuro richiede fonti diversificate e sistemi capaci di gestire picchi di consumo, limitando i rischi di interruzioni e instabilità.
Diversificare le fonti significa evitare di dipenderne da una unica o da un singolo Paese: integrare gas naturale, rinnovabili, bioenergie e soluzioni low-carbon riduce i rischi legati a fluttuazioni di mercato e tensioni geopolitiche, favorendo un sistema più resiliente e sostenibile.
Contribuire ad assicurare forniture sicure e stabili richiede un approccio integrato che includa:
sviluppo di infrastrutture strategiche e capacità di stoccaggio
potenziamento di reti di trasporto e sistemi di interconnessione
diversificazione del mix energetico, includendo le rinnovabili e i biocarburanti
cooperazione internazionale e accordi di lungo periodo con i Paesi produttori.
Eni contribuisce a promuovere e rafforzare la sicurezza energetica in due modi: da un lato amplia e diversifica gli approvvigionamenti di gas naturale, sviluppando nuove possibilità di fornitura sia via gasdotto sia tramite nave, dall’altro, invece, punta sulla diversificazione del mix energetico complessivo, investendo in rinnovabili, bioenergie e soluzioni low-carbon lungo tutta la catena del valore.
Un sistema energetico più sicuro ha un impatto positivo sull’economia perché garantisce la continuità delle forniture e la stabilità dei prezzi, favorendo la competitività delle imprese e l’equità sociale nell’accesso all’energia. Supporta inoltre la transizione energetica, consentendo investimenti e politiche di lungo periodo con maggiore fiducia. Sostenere e promuovere la sicurezza energetica significa ridurre le vulnerabilità del sistema economico e sociale e promuoverne la resilienza, creando basi solide per una crescita sostenibile.
Una rubrica che spiega in modo semplice i concetti chiave dell’energia: dal gas naturale alle rinnovabili, dalla mobilità sostenibile alla decarbonizzazione, per comprendere le sfide della transizione energetica.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.