Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

  • AZIENDA

Perché investire in Eni

Palazzo Eni Roma

Eni si afferma come un'opportunità di investimento strategica per chi cerca solidità e innovazione nel settore energetico globale. La nostra chiara strategia di crescita, supportata da un modello di business eterogeneo e una politica di remunerazione degli azionisti attrattiva, ci rende un profilo interessante per chi punta a diversificazione e stabilità nel proprio portafoglio.

 

La nostra capacità di generare valore anche in contesti complessi, unita a solidi obiettivi finanziari, rafforza la posizione come investimento di rilievo. Soprattutto l’azienda dimostra una notevole resilienza finanziaria, che contribuisce ad assicurare la flessibilità necessaria per sostenere gli investimenti e continuare a remunerare gli azionisti in modo vantaggioso.
I dati finanziari più recenti evidenziano solidi risultati economici, supportati da una produzione stabile e da investimenti mirati all’innovazione e alla decarbonizzazione. Parallelamente, abbiamo rafforzato il nostro impegno verso la sostenibilità, riducendo le emissioni di CO₂ e ampliando il portafoglio di energie rinnovabili. I principali indicatori di crescita confermano una traiettoria positiva, in linea con gli obiettivi di lungo termine, sia in ambito industriale che ambientale. La nostra politica di remunerazione conferma la progressiva crescita del valore per gli azionisti mentre eseguiamo la nostra strategia.

Attenzione alle truffe

Sui social network circolano contenuti ingannevoli che promettono facili guadagni attraverso piattaforme digitali, corsi di investimento o offerte di lavoro. Sono truffe che utilizzano indebitamente il nome di Eni o di personaggi noti per sembrare credibili.

Innovazione e modello satellitare

Eni è proiettata verso il futuro attraverso lo sviluppo di soluzioni tecnologiche all'avanguardia. Per sostenere tali piani di crescita a lungo termine, ottimizziamo costantemente la nostra struttura aziendale, mirando alla massima efficienza. In questo contesto, il modello satellitare è una componente distintiva del piano di crescita industriale di Eni, in quanto consente la creazione di entità dedicate e finanziariamente autonome, come Enilive e Plenitude, business ad alta crescita, progettati per supportare i clienti nella decarbonizzazione attraverso catene del valore integrate che possono attrarre capitali specializzati e accelerare lo sviluppo dei business legati alla transizione energetica, esplicitandone al contempo il valore di mercato. Continuando a crescere, queste società rappresentano una fonte sempre più rilevante di reddito aggiuntivo, diversificando e accrescendo il nostro valore complessivo dell'azienda. Parallelamente, continuiamo a sviluppare i business tradizionali attraverso ulteriori aziende controllate dal Gruppo, focalizzandoci su asset vantaggiosi e a basse emissioni legati al gas naturale e al GNL. Il modello satellitare è quindi la leva che ci permette di perseguire attivamente i diversi aspetti del trilemma energetico, consentendo una maggiore flessibilità, specializzazione e accesso ai capitali per le diverse linee di business, e rendendo la transizione energetica più efficace e sostenibile a 360 gradi.

Scenario di mercato

Posizionamento di Eni

L'analisi del mercato energetico globale del 2024 evidenzia un contesto complesso, caratterizzato da una duplice sfida: garantire la sicurezza degli approvvigionamenti a fronte di una domanda in crescita e, contestualmente, accelerare il percorso di decarbonizzazione.

In tale scenario, la strategia di Eni si dimostra particolarmente resiliente e lungimirante. Da un lato, la solidità delle nostre attività nel settore Oil & Gas risponde in modo efficace alla crescente domanda globale, che, secondo la nostra rassegna statistica annuale World Energy Review nel 2024 ha visto il consumo di petrolio salire a 102,8 milioni di barili al giorno, in particolare nei Paesi non OCSE (Cina, India, America Latina, Medio Oriente), rappresentanti oltre il 60% dell'aumento mondiale. Questa capacità di soddisfare un bisogno primario assicura stabilità operativa e genera i flussi di cassa necessari a sostenere gli investimenti e la remunerazione degli azionisti.

Dall'altro lato il gas naturale, pur attraversando una fase di incertezza, ha confermato una crescita di fondo nei consumi, mentre le energie rinnovabili hanno segnato un nuovo record con circa 560 GW di nuova capacità installata. Questa tendenza conferma le opportunità di crescita in un settore in cui Eni è già posizionata come un operatore di punta.

Principali indicatori di performance

Solida efficienza operativa e capacità di generare valore in uno scenario sfidante

Indicatore 2024 2023
Profit per boe (1)(3)( ($/boe) 11,3 14,5
Opex per boe (2)(4) 9,2 8,6
Cash flow per boe 17,3 19,4
Costo di esplorazione e sviluppo per boe (b) 22,7 26,3
Vita utile residua delle riserve certe (anni)  10,4  10,6
Tasso di rimpiazzo organico delle riserve (%) 124 69
Break-even di cassa del portafoglio ($/boe) >30 >25
  • (1) Relativo alle società consolidate.
  • (2) Include la quota Eni delle joint venture e collegate valutate con il metodo del patrimonio netto.
  • (3) Profit per boe: Esprime la redditività per ogni barile di petrolio e gas naturale prodotto ed è calcolato come rapporto tra il risultato delle attività oil & gas (definiti secondo le disposizioni del FASB Extractive Activities - Oil and Gas Topic 932) e i volumi venduti.
  • (4) Opex per boe: Indica l'efficienza della gestione operativa nell'attività upstream di sviluppo ed è calcolato come rapporto tra i costi operativi (definiti secondo le disposizioni del FASB Extractive Activities - Oil and Gas Topic 932) e i volumi prodotti.

Efficienza e visione

I dati Eni del 2024, disponibili in formato digitale, interattivo e sfogliabile, mostrano una dinamica chiara: la redditività a breve termine (Profit e Cash flow per boe) si è ridotta, un effetto atteso a causa di prezzi del petrolio più bassi. Eni mantiene comunque una solida generazione di cassa.

 

La vera notizia per chi investe è però nei dati operativi, che mostrano un doppio successo strategico:

  • Maggiore efficienza: il costo di esplorazione e sviluppo è sceso notevolmente. Oggi spendiamo meno per trovare e sviluppare le riserve future, massimizzando il valore degli investimenti.
  • Visione futura: il tasso di rimpiazzo organico è ha raggiunto il 124% (dal 69% precedente). Questo significa che abbiamo più che rimpiazzato ogni barile prodotto, garantendo la sostenibilità della produzione futura con riserve stabili.

Nonostante la volatilità del mercato, la nostra gestione ha ottenuto risultati operativi notevoli. Eni è diventata più efficiente e ha assicurato le sue riserve per il futuro. Questi sono i segnali più forti di una gestione di qualità e di una solida prospettiva a lungo termine.

Scenario di mercato

Posizionamento di Eni

L'analisi del mercato energetico globale del 2024 evidenzia un contesto complesso, caratterizzato da una duplice sfida: garantire la sicurezza degli approvvigionamenti a fronte di una domanda in crescita e, contestualmente, accelerare il percorso di decarbonizzazione.

In tale scenario, la strategia di Eni si dimostra particolarmente resiliente e lungimirante. Da un lato, la solidità delle nostre attività nel settore Oil & Gas risponde in modo efficace alla crescente domanda globale, che, secondo la nostra rassegna statistica annuale World Energy Review nel 2024 ha visto il consumo di petrolio salire a 102,8 milioni di barili al giorno, in particolare nei Paesi non OCSE (Cina, India, America Latina, Medio Oriente), rappresentanti oltre il 60% dell'aumento mondiale. Questa capacità di soddisfare un bisogno primario assicura stabilità operativa e genera i flussi di cassa necessari a sostenere gli investimenti e la remunerazione degli azionisti.

Dall'altro lato il gas naturale, pur attraversando una fase di incertezza, ha confermato una crescita di fondo nei consumi, mentre le energie rinnovabili hanno segnato un nuovo record con circa 560 GW di nuova capacità installata. Questa tendenza conferma le opportunità di crescita in un settore in cui Eni è già posizionata come un operatore di punta.

Principali indicatori di performance

Solida efficienza operativa e capacità di generare valore in uno scenario sfidante

Indicatore 2024 2023
Profit per boe (1)(3)( ($/boe) 11,3 14,5
Opex per boe (2)(4) 9,2 8,6
Cash flow per boe 17,3 19,4
Costo di esplorazione e sviluppo per boe (b) 22,7 26,3
Vita utile residua delle riserve certe (anni)  10,4  10,6
Tasso di rimpiazzo organico delle riserve (%) 124 69
Break-even di cassa del portafoglio ($/boe) >30 >25
  • (1) Relativo alle società consolidate.
  • (2) Include la quota Eni delle joint venture e collegate valutate con il metodo del patrimonio netto.
  • (3) Profit per boe: Esprime la redditività per ogni barile di petrolio e gas naturale prodotto ed è calcolato come rapporto tra il risultato delle attività oil & gas (definiti secondo le disposizioni del FASB Extractive Activities - Oil and Gas Topic 932) e i volumi venduti.
  • (4) Opex per boe: Indica l'efficienza della gestione operativa nell'attività upstream di sviluppo ed è calcolato come rapporto tra i costi operativi (definiti secondo le disposizioni del FASB Extractive Activities - Oil and Gas Topic 932) e i volumi prodotti.

Efficienza e visione

I dati Eni del 2024, disponibili in formato digitale, interattivo e sfogliabile, mostrano una dinamica chiara: la redditività a breve termine (Profit e Cash flow per boe) si è ridotta, un effetto atteso a causa di prezzi del petrolio più bassi. Eni mantiene comunque una solida generazione di cassa.

 

La vera notizia per chi investe è però nei dati operativi, che mostrano un doppio successo strategico:

  • Maggiore efficienza: il costo di esplorazione e sviluppo è sceso notevolmente. Oggi spendiamo meno per trovare e sviluppare le riserve future, massimizzando il valore degli investimenti.
  • Visione futura: il tasso di rimpiazzo organico è ha raggiunto il 124% (dal 69% precedente). Questo significa che abbiamo più che rimpiazzato ogni barile prodotto, garantendo la sostenibilità della produzione futura con riserve stabili.

Nonostante la volatilità del mercato, la nostra gestione ha ottenuto risultati operativi notevoli. Eni è diventata più efficiente e ha assicurato le sue riserve per il futuro. Questi sono i segnali più forti di una gestione di qualità e di una solida prospettiva a lungo termine.

Principali indicatori finanziari e di produzione

Offriamo un ritorno solido agli azionisti con dividendi e buyback in crescita. La nostra leadership energetica si basa su investimenti mirati, capacità operativa e un impegno costante nell’esplorazione e sviluppo globale.

Il valore delle persone

Eni dimostra un profondo impegno per la valorizzazione del capitale umano, traducendo questa visione in obiettivi chiari e misurabili per i prossimi anni. Promuoviamo attivamente l'inclusione e la parità di genere all'interno della nostra forza lavoro, l'obiettivo è incrementare la popolazione femminile del 4% entro il 2030 rispetto al 2020, con un'attenzione particolare all'aumento del 3,8% della presenza femminile in posizioni di responsabilità (dirigenti e quadri) nello stesso periodo. Inoltre, promuoviamo una cultura basata sull'apprendimento continuo e sulla valorizzazione di ogni singolo contributo: il rafforzamento delle nostre competenze interne è anche una scelta strategica che ci conferisce un vantaggio competitivo, mentre altri hanno optato per l'esternalizzazione. A completamento di questo impegno olistico, estendiamo la nostra azione a livello sociale, mirando a raggiungere oltre 20 milioni di persone entro il 2030 attraverso progetti di sviluppo locale, evidenziando la nostra volontà di un concreto contributo al benessere delle comunità.

Verso il 2030: una strategia integrata per crescita, transizione e valore sostenibile

Per il futuro, in linea con il nostro Piano Strategico a lungo termine, facciamo leva sui nostri punti di forza, integrando attività consolidate con iniziative emergenti, attraverso modelli di business solidi e sinergici, orientati a una crescita competitiva e a rendimenti sostenibili. 

Una struttura finanziaria rafforzata sostiene un business resiliente, innovativo e flessibile, capace di generare valore nel lungo periodo.

Principali target di business al 2030

Visualizza tabella
Area di Attività / Categoria Obiettivo / Dato Principale
Emissioni GHG Net Zero Carbon Footprint Upstream (Scope 1+2) (1)
Carbon offset ~15 milioni di tonnellate/anno di emissioni CO₂ compensate
Retail 15 milioni di clienti in portafoglio(2)
Rinnovabili 15 GW di capacità di generazione elettrica installata (2), (3)
Veicoli elettrici 40.000 punti di ricarica (2)
Bioraffinazione > 5 milioni di tonnellate/anno di capacità
Oil & gas Plateau di produzione con una componente gas superiore al 60% (4)
Carbon capture & storage >15 milioni di tonnellate/anno di capacità di stoccaggio CO₂ (capacità lorda prima del 2030)
  • (1) KPI utilizzato nell'Eni Sustainability-Linked Financing Framework. Gli obiettivi sono al netto della quota equity di CO₂ stoccata da Eni
  • (2) Plenitude 100%
  • (3) KPI utilizzato nell'Eni Sustainability-Linked Financing Framework
  • (4) Dal 2024 include anche i gas condensati