Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

IN CORSO

Videocittà 2025

Videocittà 2025

Videocittà 2025

Videocittà 2025

Videocittà 2025
Roma

Eni a Videocittà

Eni è main partner dell’ottava edizione di Videocittà 2025, il festival della visione e della cultura digitale dedicato alle nuove espressioni della comunicazione audiovisiva, performativa e digitale. L’evento si svolge dal 3 al 6 luglio nel Complesso del Gazometro di Roma Ostiense.

In questo contesto, Eni racconta insieme a Enilive e Plenitude la propria visione di energia unica attraverso un percorso che unisce tecnologia, sostenibilità e attenzione alle persone. Le esperienze proposte sono tre: SOLAR, un’installazione immersiva che interpreta l’energia attraverso la luce; Pianeta Futura, un’esplorazione virtuale di scenari sostenibili nel metaverso; e ALT Stazione del Gusto, il format di ristorazione presente all'evento con un food truck e un’area espositiva.

SOLAR, luce che trasforma

SOLAR è un’installazione site-specific promossa da Eni e firmata dall’artista Quayola. L’opera celebra il Sole come fonte primaria di vita, energia e trasformazione, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva in cui luce e materia si fondono in un dialogo continuo. Attraverso un ciclo digitale senza fine di albe e tramonti, la luce si trasforma in materia viva, scolpisce l’oscurità e modella lo spazio.  

 

Pianeta Futura, il metaverso di Plenitude

Plenitude presenta Pianeta Futura, un’installazione dedicata al metaverso che invita il pubblico a esplorare un mondo dove energia e sostenibilità si fondono in un nuovo ecosistema digitale. Un viaggio virtuale pensato per far vivere ai visitatori un’esperienza immersiva in cui la tecnologia diventa mezzo di esplorazione e consapevolezza.

 

ALT Stazione del Gusto, la nuova sosta per la mobilità sostenibile

Enilive è presente con ALT Stazione del Gusto, il format gastronomico nato dalla collaborazione con l’Accademia Niko Romito. I visitatori possono scoprire l’offerta di ALT grazie a un food truck e a uno stand brandizzato. ALT Stazione del Gusto non è solo un punto di ristoro, è anche la possibilità di concedersi una pausa di qualità pensata per chi è in movimento.

Il Gazometro di Roma Ostiense, un aggregatore del cambiamento

Videocittà 2025 è anche l’occasione per scoprire il Gazometro di Roma Ostiense, simbolo di archeologia industriale e oggi fulcro di rigenerazione urbana grazie a un importante progetto di riqualificazione sostenuto da Eni. L’area, restituita alla città, si estende su oltre dodici ettari e ospita iniziative legate alla ricerca, alla sostenibilità e alla cultura. 


Durante l’evento, il pubblico può visitare Arte al Gazometro, la rassegna inaugurata lo scorso 28 marzo con la mostra Punti di vista, che coinvolge diciannove artisti figurativi in dialogo con la memoria industriale del luogo. Il manifesto della rassegna è firmato da Mimmo Paladino, protagonista della Transavanguardia.  


All’interno del percorso culturale, inoltre, trovano spazio le installazioni di INDA e Taobuk dedicate al tema del femminile: un omaggio alle eroine del teatro classico che diventa strumento per esplorare le emozioni umane, e una riflessione sull’identità femminile nei secoli, tra linguaggi, miti e narrazioni che ancora oggi definiscono, o mettono in discussione, ruoli, margini e rappresentazioni. 

Da energie diverse, un’energia unica

L’energia è il nostro mondo, e ogni giorno lavoriamo perché tutti, dall’individuo alla grande azienda, possano utilizzarla per le proprie esigenze.

Uno sguardo alle precedenti edizioni di Videocittà

Dal 2022 Videocittà ha inaugurato un percorso quadriennale tematico che ha accompagnato il pubblico attraverso un viaggio simbolico tra gli elementi: dalla Luna (2022) alla Terra (2023), dalla Galassia (2024) fino a giungere, nel 2025, al Sole con l’installazione SOLAR. Questo percorso ha permesso di esplorare, edizione dopo edizione, un viaggio sensoriale e concettuale che celebra la trasformazione, l’energia e la creatività umana.

Non perdere nemmeno una novità

Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.

Campo obbligatorio