Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Al festival della visione e della cultura digitale Eni, Enilive e Plenitude portano la loro energia unica.
Eni è main partner dell’ottava edizione di Videocittà 2025, il festival della visione e della cultura digitale dedicato alle nuove espressioni della comunicazione audiovisiva, performativa e digitale. L’evento si svolge dal 3 al 6 luglio nel Complesso del Gazometro di Roma Ostiense.
In questo contesto, Eni racconta insieme a Enilive e Plenitude la propria visione di energia unica attraverso un percorso che unisce tecnologia, sostenibilità e attenzione alle persone. Le esperienze proposte sono tre: SOLAR, un’installazione immersiva che interpreta l’energia attraverso la luce; Pianeta Futura, un’esplorazione virtuale di scenari sostenibili nel metaverso; e ALT Stazione del Gusto, il format di ristorazione presente all'evento con un food truck e un’area espositiva.
Vista dall'alto del complesso del Gazometro di Roma Ostiense
L'installazione Solar di Eni
Visitatori a Videocittà
Diversa prospettiva di Solar
Una vista di Pianeta Futura
I visitatori giocano a Pianeta Futura
Una visitatrice prova la realtà virtuale a Pianeta Futura
Due visitatori giocano a Pianeta Futura
Una vista di Videocittà
Il truck di ALT Stazione del Gusto
SOLAR è un’installazione site-specific promossa da Eni e firmata dall’artista Quayola. L’opera celebra il Sole come fonte primaria di vita, energia e trasformazione, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva in cui luce e materia si fondono in un dialogo continuo. Attraverso un ciclo digitale senza fine di albe e tramonti, la luce si trasforma in materia viva, scolpisce l’oscurità e modella lo spazio.
Plenitude presenta Pianeta Futura, un’installazione dedicata al metaverso che invita il pubblico a esplorare un mondo dove energia e sostenibilità si fondono in un nuovo ecosistema digitale. Un viaggio virtuale pensato per far vivere ai visitatori un’esperienza immersiva in cui la tecnologia diventa mezzo di esplorazione e consapevolezza.
Enilive è presente con ALT Stazione del Gusto, il format gastronomico nato dalla collaborazione con l’Accademia Niko Romito. I visitatori possono scoprire l’offerta di ALT grazie a un food truck e a uno stand brandizzato. ALT Stazione del Gusto non è solo un punto di ristoro, è anche la possibilità di concedersi una pausa di qualità pensata per chi è in movimento.
Tutti gli eventi del Festival al Gazometro.
Videocittà 2025 è anche l’occasione per scoprire il Gazometro di Roma Ostiense, simbolo di archeologia industriale e oggi fulcro di rigenerazione urbana grazie a un importante progetto di riqualificazione sostenuto da Eni. L’area, restituita alla città, si estende su oltre dodici ettari e ospita iniziative legate alla ricerca, alla sostenibilità e alla cultura.
Durante l’evento, il pubblico può visitare Arte al Gazometro, la rassegna inaugurata lo scorso 28 marzo con la mostra Punti di vista, che coinvolge diciannove artisti figurativi in dialogo con la memoria industriale del luogo. Il manifesto della rassegna è firmato da Mimmo Paladino, protagonista della Transavanguardia.
All’interno del percorso culturale, inoltre, trovano spazio le installazioni di INDA e Taobuk dedicate al tema del femminile: un omaggio alle eroine del teatro classico che diventa strumento per esplorare le emozioni umane, e una riflessione sull’identità femminile nei secoli, tra linguaggi, miti e narrazioni che ancora oggi definiscono, o mettono in discussione, ruoli, margini e rappresentazioni.
L’energia è il nostro mondo, e ogni giorno lavoriamo perché tutti, dall’individuo alla grande azienda, possano utilizzarla per le proprie esigenze.
Dal 2022 Videocittà ha inaugurato un percorso quadriennale tematico che ha accompagnato il pubblico attraverso un viaggio simbolico tra gli elementi: dalla Luna (2022) alla Terra (2023), dalla Galassia (2024) fino a giungere, nel 2025, al Sole con l’installazione SOLAR. Questo percorso ha permesso di esplorare, edizione dopo edizione, un viaggio sensoriale e concettuale che celebra la trasformazione, l’energia e la creatività umana.
L’installazione Nebula durante Videocittà 2024
L’esperienza della realtà aumentata a Videocittà 2024
Giorgio Moroder, Quiet Ensemble e Francesco Dobrovich alla presentazione di Nebula di Videocittà 2024
L’installazione Mater Terrae a Videocittà 2023
L’installazione Mater Terrae a Videocittà 2023
L'esperienza della realtà aumentata a Videocittà 2022
I visitatori a Videocittà 2022
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com .
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.