Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Anche quest’anno Eni si conferma Main Sponsor della Quadriennale d’arte contemporanea, giunta ormai alla sua 17esima edizione. Per tale motivo, Eni si inserisce nel percorso espositivo FUORI con “Intemporaneo”, un’esperienza immersiva che vuole raccontare la trasformazione dei linguaggi artistici del passato fino a quelli a noi più contemporanei, con l'obiettivo di condividere e valorizzare arte e cultura, tematiche a cui siamo particolarmente vicini. Intemporaneo vuole regalare agli spettatori un momento di sospensione emozionale e sensoriale lungo l’articolata e complessa esposizione, attraverso l'impiego di tecnologie e modalità espressive innovative e legate al mondo dell’energia e della trasformazione.
La Quadriennale d’arte 2020 è uno dei più importanti appuntamenti con l’arte contemporanea di quest’anno. La mostra, curata da Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, è pensata per restituire un’immagine nuova dell’arte contemporanea italiana a livello internazionale e il titolo, “FUORI”, è emblematico del tipo di sguardo proposto dai curatori: “FUORI” è un invito a uscire dagli schemi.
La storia dell’arte contemporanea in mostra ogni quattro anni a Roma.
Il progetto, che prende il nome di “Intemporaneo”, dai versi del grande poeta Eugenio Montale, nasce dall’idea di creare un’esperienza attraverso la quale lo spettatore si immerge in un’atmosfera di trasformazione artistica che lo condurrà in un viaggio virtuale dalla classicità al contemporaneo.
Fino al 9 maggio 2021, Intemporaneo è presente all’interno della bellissima sala Auditorium di Palazzo delle Esposizioni, allestita per l’occasione con cinque grandi schermi che circondano i visitatori: arte, luce, colore e musica, insieme, per offrire un avvolgente momento al di fuori dal tempo.
Successivamente sarà possibile visitare virtualmente Intemporaneo attraverso uno splendido virtual tour a 360° della mostra FUORI.
I progetti di co-innovazione riguardano anche l’economia circolare e la sostenibilità, temi al centro di Joule che, tramite l’hybrid accelerator Energizer, punta a far crescere le startup selezionate con programmi di incubazione e accelerazione fornendo supporto metodologico, logistico e finanziario.
L’evento a Castel Gandolfo è stato anche l’occasione per presentare le prime startup che vengono accelerate da Energizer.
Intemporaneo è l’immediato, il poetico, ciò che è dirompente, essenza stessa dell’arte – l’atto del vedere, come forma creativa. L’installazione è un omaggio all’arte, all’energia, alla potenza simbolica e alla sua capacità trasformativa nel corso dei secoli. Le visioni di Intemporaneo sono apparizioni che raccontano la relazione tra l’artista e la luce. A partire da questa relazione fatta di presenza e assenza l’installazione muove il contemporaneo e l’antico in un tempo che sembra sospeso, in un’opera fluidamente assemblata, per analogia e dissonanza.
Attraverso la collaborazione di Eni con lo Studio Merlini-Storti e lo Studio Creativo di Marco Capasso, ideatori e curatori del progetto, è stato formulato un percorso artistico per immagini che vuole esplorare le potenzialità trasformative dell’arte nei secoli.
Le immagini, che raffigurano opere d’arte dal Rinascimento a oggi, sono parte della collezione Eni, del corpus in mostra in questa 17esima edizione della Quadriennale, e del ricco archivio dello Studio di restauro Merlini-Storti, che ne ha curato anche la selezione e la sequenza. Lo Studio Creativo Marco Capasso, specializzato in comunicazione innovativa, attraverso un immaginifico lavoro di animazione digitale delle opere, ha fuso le immagini facendone un’esperienza visiva unica nel suo genere. Infine, il Maestro Antonio Fresa con la sua creatività musicale, ha realizzato ad hoc un’emozionante colonna sonora che, in perfetta sintonia con le immagini, trasporterà lo spettatore in un mondo Intemporaneo.
Il regista Gianluca Santoni racconta il progetto You art, promosso da Eni proprio in vista della Quadriennale di Roma 2020. Il documentario segue sette squadre di studenti tra i 14 e i 19 anni da Italia, Cipro, Ghana ed Emirati Arabi Uniti che hanno partecipato a una sfida sull’arte contemporanea strutturata sul format “debate”, dove cioè i partecipanti si confrontano su tesi contrapposte. Sullo schermo vediamo scorrere i loro sogni, le loro paure e le loro speranze, dalle fasi di preparazione fino al contest finale.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.