HERO-veduta-totale-fuorisalone-2023.JPG

Eni e la mobilità del futuro al FuoriSalone 2023

Con un’installazione all’interno dell’Orto Botanico di Brera, dedicata al tema della mobilità sostenibile, siamo stati presenti all’evento dal 17 al 26 aprile 2023.

design by Italo Rota + Carlo Ratti Associati 

Il cammino verso la decarbonizzazione

Eni è stata presente anche quest’anno all’appuntamento del FuoriSalone di Milano, dal 17 al 26 aprile, come co-producer del Progetto MostraInterni Design Re-Evolution.

Nell’Orto Botanico di Brera è stato possibile visitare l’installazione-gioco dedicata al tema della mobilità sostenibile, a testimonianza dell’impegno dell’azienda verso il traguardo zero emissioni nette entro il 2050. A questo obiettivo contribuisce Eni Sustainable Mobility, la nuova società dedicata a individuare le possibili soluzioni per una mobilità più sostenibile.

Un Walk the Talk esperienziale per scoprire la mobilità del futuro

Un percorso integrato all’interno dell’Orto Botanico di Brera per far scoprire la mobilità del futuro al pubblico in maniera semplice e divertente. Walk the talk - Energia in movimento è il nome dell’installazione che ha permesso ai visitatori di esplorare il tema della trasformazione della mobilità urbana in chiave più sostenibile, che ha messo al centro la persona e che ha stimolato una riflessione sul rapporto con lo spazio in cui il cittadino vive e si muove.

Progettata da Italo Rota e Carlo Ratti Associati per Eni,l'opera ha trasformato uno degli spazi verdi più affascinanti di Milano in una sorprendente tavola da gioco vivente, estesa su una superficie di circa 3500 metri quadrati. 400 caselle per un percorso che si è snodato tra i sentieri di alberi e piante, creando effetti luminescenti e sonori che hanno modificato lo spazio durante le diverse ore del giorno. I partecipanti al gioco hanno pututo scegliere i percorsi da seguire all’interno dell’installazione e scoprire in modo interattivo le soluzioni per una mobilità sempre più sostenibile.

I contenuti del gioco hanno invitato il pubblico a una conversazione sul futuro delle nostre città, affrontando tematiche come i servizi offerti dalle Eni Live Station, quelli per la condivisione dei veicoli e la produzione di biocarburanti da materie prime rinnovabili.

Copertina_Video Evento_bassa.jpg

La mobilità del futuro – Stefano Ballista, AD Eni Sustainable Mobility, Carlo Ratti (Carlo Ratti Associati) e Italo Rota (Studio Italo Rota).

banner2022.svg
banner2022_mobile.svg

L’esperienza multisensoriale di Feeling the Energy

Eni, con la società controllata Plenitude, ha partecipato al FuoriSalone dell’edizione 2022 con l’installazione Feeling the Energy, nell’ambito della mostra Design Re-Generation. Il progetto, realizzato con 500 metri di tubi in rame antibatterico e fornito da KME, uno dei principali produttori internazionali di rame e leghe di rame, ha voluto dimostrare il forte impegno dell’azienda verso l’innovazione e la sostenibilità. L’opera ha permesso al visitatore di vivere un’esperienza multisensoriale in cui percepire l’energia che lo circondava attraverso i cinque sensi. Dal suono alla luce, passando per il vento, tutti i visitatori hanno avuto la possibilità di assistere a come nasce un suono o a come si sviluppa la velocità o ancora, grazie a dei pannelli fotovoltaici, come la luce del sole viene trasformata in energia.

banner2021.svg
banner2021_mobile.svg

Il ruolo delle foreste contro il climate change

La partecipazione di Eni all’edizione 2021 del FuoriSalone ha ribadito il ruolo strategico ricoperto dalle foreste per contrastare gli effetti del cambiamento climatico. L’installazione Natural Capital, realizzata nella mostra Creative Connections, ha permesso ai visitatori di capire quanto preziosa possa essere la capacità delle diverse specie di alberi presenti nell’Orto Botanico di Brera di assorbire CO2, che il processo di deforestazione impedisce. Un modo per comprendere l’importanza della conservazione delle foreste e della tutela del pianeta attraverso design e linguaggio universale.