- FORMAZIONE E LAVORO
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (MI), 29 ottobre 2020 – Parte oggi il programma Human Knowledge in modalità Open di Joule, la Scuola di Eni per l’impresa, aperto a tutti ed ideato per formare e far crescere aspiranti imprenditori e startup gratuitamente nel segno dell’innovazione e della sostenibilità.
Joule vuole essere una leva per sostenere il mondo imprenditoriale in Italia in un momento storico che presenta grandi sfide e profonde trasformazioni, testimoniando l’importanza che ha per Eni la formazione delle persone, in linea con i propri valori.
Adottando un format innovativo al confine tra l’apprendimento online e le serie in web streaming, Open coinvolgerà i partecipanti in un viaggio di apprendimento attraverso “The Rising Star Hotel”, una web serie interattiva in 12 episodi basata sulla storia di due giovani imprenditori Anna e Pietro, ideata da TBWA/Italia in collaborazione con Alta Formazione e prodotta da Think Cattleya traendo libera ispirazione dalla storia di Rice House, startup del biellese che lavora sulla conversione degli scarti del riso in prodotti per la bioedilizia. I partecipanti vivranno esperienze di business reali, diventando protagonisti della storia. Un apprendimento imprenditoriale basato sul coinvolgimento ma anche sull’interazione, mettendosi in gioco in prima persona ed affrontando nella serie le situazioni che si presentano quotidianamente nel mondo imprenditoriale. Le situazioni concrete che si andranno ad affrontare porteranno infatti ad esiti diversi in base alle proprie decisioni, cambiando di volta in volta la trama dell’episodio in un processo di formazione e apprendimento esperienziale.
Realtà accademiche e business school d’eccellenza - Luiss, MiP Business School del Politecnico di Milano, Scuola Superiore Sant’Anna, SDA Bocconi, Università Federico II, Fondazione Feltrinelli, Feltrinelli Education e Fondazione Eni Enrico Mattei – garantiranno ai partecipanti un solido programma a disposizione di tutti per 6 mesi.
Ogni episodio di The Rising Star Hotel coinvolgerà i partecipanti su temi di business specifici: dallo studio del mercato di riferimento alla proposta dell’idea imprenditoriale; dalla customer experience al branding e digital marketing, per imparare a distinguersi e a curare gli aspetti emozionali nella comunicazione; dagli aspetti legali e finanziari al crowdfunding, per capire come funziona l’accesso al mercato del credito; dalla gestione dei collaboratori, per coinvolgerli nella creazione del valore, alle competenze di comunicazione, per raccontare la propria idea e proporsi in modo efficace verso i vari interlocutori con il social networking.
A tutto ciò si affianca la Community, il punto di incontro per i futuri imprenditori, un ecosistema virtuoso in cui conoscere gli altri partecipanti, i formatori, le imprenditrici e gli imprenditori – uno strumento di crescita che, grazie anche a eventi esclusivi, favorisce il networking professionale ed amplifica le occasioni per fare impresa.
I partecipanti, inoltre, avranno accesso a specifici strumenti di apprendimento, come webinar, documenti, approfondimenti, testimonianze imprenditoriali e casi studio concreti, per migliorare e accrescere le competenze apprese durante il percorso.
Joule è la scuola di Eni per l’impresa, creata per formare gli aspiranti startupper che vogliono fare impresa sostenibile, non necessariamente nel settore energetico, con un focus sul cambiamento climatico, l’economia circolare e la decarbonizzazione.
Un’iniziativa che attualizza l’idea di capitalismo etico che è nel dna di Eni e lo trasforma in un motore per potenziare iniziative imprenditoriali ad elevato impatto nel percorso di transizione energetica del Pianeta e nel passaggio da un modello di sviluppo economico lineare ad uno circolare, in linea con gli obiettivi che Eni ha fatto propri negli ultimi anni.
Come l’unità di misura dell’energia da cui prende il nome, Joule centra la sua attività formativa sull’unità di misura del fare impresa: le persone. Una scuola basata sull’integrazione tra esperienze imprenditoriali, competenze accademiche e vissuto dei partecipanti.
La Scuola d’impresa di Eni si articola su due direttrici, che puntano a favorire la crescita di un ecosistema imprenditoriale virtuoso per imprimere un’accelerazione all’Italia.
Il programma prevede due percorsi: l’HKP Open, l’innovativo percorso full-distance accessibile a tutti, che si apre oggi a cui si affianca l’HKP Blended, misto in aula e distance, partito a metà ottobre con il coinvolgimento di 25 partecipanti selezionati.
Energizer è l’acceleratore di ecosistemi della Scuola Joule che supporta concretamente lo sviluppo di imprese sostenibili, promuovendo programmi di incubazione e accelerazione per startup e piccole e medie imprese, fornendo un supporto metodologico, logistico e finanziario. L’acceleratore si avvale già di collaborazioni prestigiose, come quelle con Polihub, incubatore gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano e la piattaforma Open Italy di ELIS, e continua ad arricchirsi di nuovi partner di eccellenza.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.