Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Il Ruolo delle Associazioni: ReCommon e le altre azioni infondate contro Eni.
Come anticipato, l’atto di citazione è stato presentato da due Associazioni – Greenpeace Onlus e ReCommon - e dodici attori privati definiti come “cittadini e cittadine italiani residenti in Italia”.
Pur ribadendo il più fermo e assoluto rispetto da parte di Eni per il mondo dell’attivismo in generale e dell’attivismo ambientale in particolare, il ruolo dell’Associazione ReCommon merita un approfondimento.
Già in passato l’associazione fondata a Roma nel 2012 è stata infatti protagonista di iniziative giudiziarie infondate e strumentali nei confronti di Eni. Tutte iniziative concluse con un nulla di fatto.
Il caso più eclatante è rappresentato dalla vicenda OPL 245 - una concessione esplorativa di idrocarburi nel delta del fiume Niger – che avrebbe dovuto rappresentare il fantomatico “processo del secolo” contro Eni.
Come ampiamente documentato nella pagina dedicata alla vicenda, nel marzo del 2013 ReCommon è stata infatti firmataria degli esposti alla magistratura e alle autorità di vigilanza per una presunta e inesistente corruzione internazionale che avrebbe coinvolto i vertici dell’Eni.
Dopo 8 lunghi anni di indagini e più di 60 udienze, l’azione promossa da ReCommon si è conclusa con la piena assoluzione di Eni e dei propri vertici da parte del Tribunale di Milano “perché il fatto non sussiste”. La sentenza è passata in giudicato e divenuta definitiva il 19 luglio 2022 quando, davanti alla Corte d’Appello di Milano, il sostituto Procuratore Generale Celestina Gravina ha rinunciato all’impugnazione nei confronti della sentenza del Tribunale, sancendo così la fine della vicenda giudiziaria penale.
Anche per quanto riguarda le richieste di risarcimento avanzate dalla Parte Civile Nigeria, l’organo giudicante si è espresso a favore di Eni: l’11 novembre 2022, infatti, la Corte milanese - confermando la decisione di primo grado - ha rigettato l’appello avanzato dalla Nigeria.
Ma l’infondatezza delle pretese avanzate non è l’unico elemento ricorrente nelle azioni promosse da ReCommon: così come nel caso OPL 245, la presentazione dell’atto di citazione di quella che definiremo la “Falsa Causa” è stato accompagnato da una violenta e capillare campagna denigratoria nei confronti di Eni, orchestrata attraverso i canali social delle due Associazioni.
Ancor prima di entrare nel merito delle contestazioni, ReCommon e Greenpeace Onlus hanno infatti già “condannato” Eni intimandole di “fermare subito” i suoi presunti “crimini climatici”.
Insomma, un approccio strumentale che, più che la ricerca della verità e la tutela di un interesse comune come l’ambiente, punta a demonizzare il ruolo di Eni e, più in generale, delle imprese in Italia.
Come accennavamo, oltre alle due Associazioni, l’azione civile è stata promossa da dodici attori privati che vengono definiti come “soggetti che direttamente o indirettamente subiscono le conseguenze dell’aggravarsi della crisi climatica a causa anche della condotta della multinazionale petrolifera italiana”.
Gli attori vengono suddivisi in quattro categorie: quelli residenti nella zona del delta del Po e della laguna di Venezia, quelli residenti in altre zone costiere d’Italia, quelli residenti nella pianura padana e, infine, quelli residenti in aree montante.
Questi soggetti sarebbero titolari di un proprio interesse individuale che li differenzierebbe rispetto al resto della collettività e che li ha spinti ad agire contro Eni a tutela di un non meglio precisato “interesse collettivo”.
Ma se per gli aspetti giuridici relativi all’infondatezza e all’inammissibilità dell’azione dei privati si rimanda agli atti della difesa Eni, qui è sufficiente ricordare che – al di là dei presunti interessi rivendicati – esiste un elemento che lega tutti i ricorrenti privati: l’appartenenza al mondo dell’associazionismo e della politica ambientale.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.