Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Eni, la reazione degli interessati: Amara querelato per diffamazione dell’AD di Eni. Ipotesi di calunnia per Amara e Calafiore e di diffamazione per Armanna in relazione a Claudio Granata.
San Donato Milanese, 17 luglio 2019 – Eni informa che, a seguito di quanto pubblicato oggi da alcuni organi di stampa in relazione alla memoria difensiva sottoposta dall’Avvocato Piero Amara alla Procura di Milano, l’Amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha depositato questa mattina presso la stessa Procura una querela per diffamazione aggravata nei confronti di Piero Amara. Vengono smentite in modo categorico le affermazioni rese dall’Avvocato Amara attraverso la propria memoria depositata dal suo difensore nel procedimento cs. depistaggio, dichiarazioni assolutamente prive di fondamento e di contenuti diffamatorio dell’AD di Eni.
Eni informa altresì che, a seguito delle dichiarazioni rese il 2 luglio 2019 dall’Avvocato Giuseppe Calafiore presso la Procura di Milano e pubblicate il 13 luglio da una testata giornalistica nazionale, e delle dichiarazioni rese dal Dottor Vincenzo Armanna alla stessa testata, il Chief Services & Stakeholder Relations Officer della società, Claudio Granata, ha sporto denuncia per calunnia presso la Procura di Milano nei confronti di Calafiore e dell’Avvocato Piero Amara, e per diffamazione aggravata nei confronti di Vincenzo Armanna. Le affermazioni avanzate dai tre soggetti denunciati, volte a configurare gravi accuse di reato, sono state a più riprese smentite da Claudio Granata poiché riportano circostanze false e per di più prive di qualsiasi logica e fondamento.
Eni, inoltre, ha contestualmente esposto ai magistrati che indagano sulla vicenda l’ipotesi di valutazione della sussistenza degli estremi per concorso in truffa ai danni di Eni da parte di Francesco Mazzagatti, azionista ed amministratore del gruppo Napag, che ha posto in essere quantomeno una truffa contrattuale ai danni di Eni nell’ambito della nota vicenda White Moon, e dell’Avvocato Piero Amara, che dal verbale reso come persona informata dei fatti dall’ex dipendente Eni, Salvatore Carollo, risulta comproprietario della stessa società.
Secondo quanto emerge dai verbali, Amara e Armanna sarebbero tra i soggetti coinvolti nel cosiddetto presunto depistaggio, una sorta di falso complotto che sarebbe stato organizzato al fine di depistare le indagini delle autorità inquirenti sull’acquisizione del blocco Opl245 in Nigeria da parte di Eni e Shell, avvenuta in realtà diversi anni prima. In merito a questa e al relativo processo in corso presso il Tribunale di Milano, Eni sta affrontando il procedimento con la massima serenità ed è confidente che il dibattimento in corso continuerà a confermare la totale estraneità della compagnia a fatti che non sussistono e non la riguardano, dimostrando altresì che Eni ha operato in modo lecito e legittimo, come hanno delineato le verifiche interne che gli organi di controllo della compagnia hanno affidato a più riprese ad advisor indipendenti internazionali e come confermato dal dibattimento, dove nulla è finora emerso di diverso. In merito al cosiddetto presunto depistaggio, Eni si è dichiarata parte offesa già in data 9 maggio 2019. La compagnia perseguirà con vigore e in ogni sede opportuna la tutela della propria reputazione nei confronti di chiunque, sia che abbia già confessato un proprio coinvolgimento, sia che altrimenti risulti responsabile di eventuali condotte censurabili che si potranno evincere a esito dalla conclusione delle attività di indagine in corso o dagli accertamenti interni in itinere ed ha già da tempo agito ed operato conseguentemente (e continuerà a farlo) presso ogni opportuna sede.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.