Eni si è classificata ai primi posti per le sue attività Environmental, Social, Governance (ESG) ed è presente nei principali indici ESG.
Il sistema Eni traguarda la definizione e l’implementazione dei più elevati standard e best practice al fine di raggiungere i rating più elevati a livello di settore.
Pertanto, Eni ha ottenuto valutazioni che la posizionano o confermano in un ruolo di leadership nei principali ratings ESG e indici specializzati: MSCI (confermato A), Sustainalytics (confermato medium risk), ISS ESG (confermato Prime Status), FTSE4Good Developed Index (confermato per il diciannovesimo anno consecutivo). Inoltre nel 2024 a seguito dell’ultima valutazione il rating Moody’s Analytics aveva assegnato ad Eni il primo posto nel settore prima della cessazione del rating.
Anche nei rating con focus clima Eni ha ottenuto risultati di eccellenza: Climate Action 100+ Net Zero Benchmark (confermata per il quarto anno consecutivo tra le top tra i peers per numero di indicatori pienamente allineati), Carbon Tracker (confermata per il quinto anno consecutivo 1° tra i peers nella ricerca “Absolute Impact 2024”), Transition Pathway Initiative (Quality Management: 5; Carbon Performance: allineamento all’obiettivo 1,5°C nel lungo termine – scenario IEA Net Zero).
Questi traguardi confermano l’impegno a raggiungere i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite incorporati nella mission.
Nel novembre 2025 Eni è stata confermata "A" (scala AAA-CCC) nel rating ESG di MSCI.
MSCI ESG Research fornisce rating ESG a società pubbliche globali e ad alcune società private, in base all'esposizione ai rischi ESG specifici del settore e alla capacità di gestione della società.
Nell’aggiornamento annuale di Dicembre 2024, Sustainalytics ha confermato Eni in fascia “medium risk” (fascia 20-30).
Il modello di valutazione ESG di Sustainalytics (Gruppo Morningstar) riguarda un'ampia gamma di temi di rischio ESG specifici per il settore e l'azienda. Il rating corrisponde al rischio residuo a seguito delle azioni manageriali di gestione in una scala di valutazione 1-40+ “the lower, the better”.
Sustainalytics è una delle principali società indipendenti di analisi, rating e ricerca ESG e corporate governance che supporta gli investitori nello sviluppo e nell'attuazione di strategie di investimento responsabile.
Nel 2025, Eni ha ottenuto la conferma di massimo punteggio assegnato nel settore di riferimento (B-) mantenendo il Prime Status/Industry Leaders su una scala A+ (best) / D- (worst).
La soglia Prime Status superata è la più alta tra tutti i settori valutati. ISS ESG offre servizi di supporto allo sviluppo e integrazione di politiche e pratiche relative all’investimento responsabile.
Eni si impegna a garantire la trasparenza nella rendicontazione della performance di sostenibilità. Per il ciclo di rendicontazione 2024, abbiamo valutato di non partecipare al questionario CDP. Questa decisione riflette la nostra intenzione di semplificare e rafforzare la nostra comunicazione sulla sostenibilità attraverso canali di rendicontazione aziendale in linea con i requisiti normativi in evoluzione, in particolare la EU CSRD. Forniamo inoltre un'informativa volontaria per garantire ulteriore chiarezza e responsabilità nei confronti dei nostri stakeholder. Continueremo a monitorare gli sviluppi del questionario CDP per valutare la nostra futura partecipazione, riaffermando la trasparenza come priorità fondamentale.
Transition Pathway Initiative (TPI) è un'iniziativa globale guidata da asset owners che valuta la preparazione delle aziende per la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. La valutazione 2024 di TPI ha confermato Eni tra i leader del settore per l’ottavo anno consecutivo. In particolare, Eni ha mantenuto la massima valutazione in area Management Quality al livello 5 per la valutazione strategica dei rischi e delle opportunità legate al clima. Eni è stata anche una delle poche società del settore valutata in allineamento con il benchmark di TPI all’obiettivo 1,5°C nel lungo termine – scenario IEA Net Zero.
Eni è stata confermata nella revisione di Giugno 2025, per il diciannovesimo anno consecutivo, nell'indice di borsa FTSE4Good Developed con un punteggio tra le top 5 del settore.
Creato dal fornitore globale di indici FTSE Russell, l’indice FTSE4Good misura le performance delle imprese in ambito ESG. L’indice FTSE4Good è utilizzato da un’ampia gamma di operatori finanziari per sviluppare e valutare prodotti focalizzati sugli investimenti sostenibili.
Avviso per il visitatore del sito
Il rating non costituisce una raccomandazione a comprare, vendere o mantenere strumenti finanziari di qualsiasi natura del Gruppo Eni. Essi costituiscono indicazione inerente le principali iniziative a cui Eni partecipa in ambito ESG. I ratings sopra citati possono essere soggetti a modifica, sostituzione, sospensione o ritiro.
Disclaimer
L'uso da parte di Eni di qualsiasi dato di MSCI ESG Research LLC o delle sue consociate ("MSCI") e l’uso di loghi, marchi, marchi di servizio o nomi di indici MSCI nel presente documento, non costituisce una sponsorizzazione, approvazione, raccomandazione o promozione di Eni da parte di MSCI. I servizi e i dati di MSCI sono di proprietà di MSCI o dei suoi fornitori di informazioni e vengono forniti a condizioni "as is" e senza alcuna garanzia. I nomi e loghi di MSCI sono marchi o marchi di servizio di MSCI.
Amministratore Delegato di Eni