Goccia di rugiada

Indici e rating ESG

Eni si è classificata ai primi posti per le sue attività Environmental, Social, Governance (ESG) ed è presente nei principali indici ESG.

Leader nei rating ESG

Il sistema Eni traguarda la definizione e l’implementazione dei più elevati standard e best practice al fine di raggiungere i rating più elevati a livello di settore.

Pertanto Eni ha ottenuto valutazioni che la posizionano o confermano in un ruolo di leadership nei principali ratings ESG e indici specializzati: MSCI (confermato A), Sustainalytics (confermato medium risk), Moody’s ESG Solutions (primo posto nel settore di appartenenza e confermato advanced band), FTSE4Good Developed Index (confermato per il diciassettesimo anno consecutivo). Nel 2021 Eni è stata promossa a Prime Status dal rating ISS ESG.

Anche nei rating con focus clima Eni ha ottenuto risultati di eccellenza: Climate Action 100+ Net Zero Benchmark (1° tra i peers per numero di indicatori pienamente allineati), Carbon Tracker (1° tra i peers nella ricerca “Absolute Impact 2023”), Transition Pathway Initiative (Quality Management: 4 star – tutti i criteri soddisfatti; Carbon Performance: allineamento allineamento all’obiettivo 1,5°C nel lungo termine – scenario IEA Net Zero).

Questi traguardi confermano l’impegno a raggiungere i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite incorporati nella mission.

Nel dicembre 2022 Eni è stata confermata "A" (scala AAA-CCC) nel rating ESG di MSCI.

MSCI ESG Research fornisce rating ESG a società pubbliche globali e ad alcune società private, in base all'esposizione ai rischi ESG specifici del settore e alla capacità di gestione della società.

Ulteriori informazioni sui rating ESG di MSCI.
MSCI ESG Ratings

Nell’aggiornamento annuale di Agosto 2023, Sustainalytics ha confermato Eni in fascia “medium risk” (fascia 20-30).

Il modello di valutazione ESG di Sustainalytics (Gruppo Morningstar) riguarda un'ampia gamma di temi di rischio ESG specifici per il settore e l'azienda. Il rating corrisponde al rischio residuo a seguito delle azioni manageriali di gestione in una scala di valutazione 1-100 “the lower, the better”.

Sustainalytics è una delle principali società indipendenti di analisi, rating e ricerca ESG e corporate governance che supporta gli investitori nello sviluppo e nell'attuazione di strategie di investimento responsabile.

Nel Settembre 2022, Eni è stata classificata prima su 30 società del settore europeo oil & gas da Moody's ESG Solutions per le sue avanzate capacità nella gestione dei rischi ESG. Il punteggio ESG di Eni migliora e rimane nella categoria Advanced.

Moody’s ESG Solutions è un fornitore globale di valutazioni ESG – incluse le valutazioni di finanza sostenibile.

Nel 2021, Eni ha conseguito il massimo punteggio assegnato nel settore di riferimento (B-) raggiungendo l’accesso al Prime Status/Industry Leaders su una scala A+ (best) / D- (worst).

La soglia Prime Status superata è la più alta tra tutti i settori valutati. ISS ESG offre servizi di supporto allo sviluppo e integrazione di politiche e pratiche relative all’investimento responsabile.

Eni ha confermato anche nel 2022 la posizione di leadership nel contrastare i cambiamenti climatici ed è stata valutata nella fascia di  “management" nella tutela della risorsa idrica, ottenendo il giudizio A- rispettivamente nel questionario di CDP Climate Change e B nel questionario di CDP Water Security. 

Nell’ultima edizione, oltre 18.700 società sono state valutate sulla base delle loro risposte in materia di cambiamento climatico, forestazione e sicurezza delle risorse idriche.

CDP è un’organizzazione no-profit riconosciuta a livello internazionale che incoraggia le aziende e i governi a ridurre le emissioni di gas serra, a salvaguardare le risorse idriche e a proteggere le foreste.  

 

PDF 1.10 MB
PDF 662.65 KB
PDF 833.23 KB
PDF 506.27 KB
PDF 836.15 KB
PDF 528.40 KB
PDF 652.30 KB
PDF 452.37 KB
PDF 937.32 KB
PDF 624.56 KB
PDF 775.50 KB

Transition Pathway Initiative TPI

Transition Pathway Initiative (TPI) è un'iniziativa globale guidata da asset owners che valuta la preparazione delle aziende per la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. La valutazione 2022 di TPI ha confermato Eni tra i leader del settore per il sesto anno consecutivo. In particolare, Eni ha mantenuto la massima valutazione in area Management Quality al livello  4 “STAR” per la valutazione strategica dei rischi e delle opportunità legate al clima. Eni è stata anche una delle poche società del settore valutata in allineamento con il benchmark di TPI all’obiettivo 1,5°C nel lungo termine – scenario IEA Net Zero.

Eni è stata confermata nella revisione di Giugno 2023, per il diciassettesimo anno consecutivo, nell'indice di borsa FTSE4Good Developed con un punteggio tra le top 5 del settore.

Creato dal fornitore globale di indici FTSE Russell, l’indice FTSE4Good misura le performance delle imprese in ambito ESG. L’indice FTSE4Good è utilizzato da un’ampia gamma di operatori finanziari per sviluppare e valutare prodotti focalizzati sugli investimenti sostenibili.

FTSE4Good

MIB® ESG

Nel 2023 Eni è stata confermata nel MIB® ESG index, l’indice quotato delle blue-chip per l’Italia dedicato alle best practice ESG lanciato da Euronext e reso operativo da Moody’s ESG Solutions.

L’indice include i più importanti emittenti quotati italiani che dimostrano di mettere in atto le best practice ESG ed è stato elaborato secondo una metodologia condivisa con la comunità finanziaria, le autorità pubbliche e di regolamentazione.

Avviso per il visitatore del sito

Il rating non costituisce una raccomandazione a comprare, vendere o mantenere strumenti finanziari di qualsiasi natura del Gruppo Eni. Essi costituiscono indicazione inerente le principali iniziative a cui Eni partecipa in ambito ESG. I ratings sopra citati possono essere soggetti a modifica, sostituzione, sospensione o ritiro.

Disclaimer

L'uso da parte di Eni di qualsiasi dato di MSCI ESG Research LLC o delle sue consociate ("MSCI") e l’uso di loghi, marchi, marchi di servizio o nomi di indici MSCI nel presente documento, non costituisce una sponsorizzazione, approvazione, raccomandazione o promozione di Eni da parte di MSCI. I servizi e i dati di MSCI sono di proprietà di MSCI o dei suoi fornitori di informazioni e vengono forniti a condizioni "as is" e senza alcuna garanzia. I nomi e loghi di MSCI sono marchi o marchi di servizio di MSCI.

Claudio Descalzi primo piano

Queste valutazioni sono per noi un incoraggiamento per continuare, con ancora maggiore determinazione, a focalizzarci sulla sostenibilità come elemento centrale del nostro modello di business, e a raggiungere gli obiettivi della nostra strategia, che porterà Eni a essere leader nella produzione e vendita di prodotti decarbonizzati al 2050

Claudio Descalzi