Eni si è classificata ai primi posti per le sue attività Environmental, Social, Governance (ESG) ed è presente nei principali indici ESG.
Gli indici di sostenibilità ESG - Environmental, Social e Governance sono indici di borsa sviluppati da index provider indipendenti. Raggruppano le aziende quotate in funzione della loro performance su fattori ambientali, sociali e di governance.
I ratings ESG sono valutazioni unsolicited di agenzie indipendenti.
Indici e ratings ESG vengono correntemente utilizzati per la creazione di prodotti finanziari.
Eni è valutata come leader in quattro rating internazionali ESG: MSCI, Sustainalytics, Bloomberg e VigeoEiris. Questi risultati premiano le nostre performance in campo ambientale, sociale e di governance. Ulteriori valutazioni di alto livello le abbiamo ottenute nei rating di CDP e Transition Pathways Initiative. Siamo stati confermati, inoltre, all’interno degli indici FTSE4Good Developed e, da quest’anno, anche nell’ESG iTraxx index. A questi riconoscimenti si aggiungono quelli provenienti da istituti di ricerca specializzati come Carbon Tracker e World Business Council for Sustainable Development, che ci ha classificato fra i primi 10 Top Performer per il nostro Report di Sostenibilità.
Questi traguardi confermano come la nostra mission e la nostra strategy siano basate sul nostro impegno per raggiungere i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Nell'ultimo aggiornamento di Sustainalytics a settembre 2020, Eni ha ottenuto un punteggio di valutazione del rischio ESG di 25,7, classificandosi nella Top 3 tra i suoi pari nel settore energetico.
Il framework ESG Risk Ratings di Sustainalytics affronta un'ampia gamma di temi e tendenze ESG fondamentali per il settore e l'azienda. Sustainalytics è una delle principali società indipendenti di analisi, rating e ricerca ESG e corporate governance che supporta gli investitori nello sviluppo e nell'attuazione di strategie di investimento responsabile.
Nell'agosto 2020 Eni è stata confermata da MSCI nel rating ESG "A" (scala AAA - CCC).
MSCI ESG Research fornisce rating ESG di MSCI a società pubbliche globali e ad alcune società private su una scala da AAA (leader) a CCC (laggard), in base all'esposizione ai rischi ESG specifici del settore e alla capacità di gestire tali rischi rispetto ai peer. Ulteriori informazioni sui rating ESG di MSCI.
Nel 2020 Eni ha ottenuto il punteggio complessivo 65/100, venendo di conseguenza inserita nella fascia “advanced”, la più alta del framework di valutazione Vigeo Eiris, confermando il proprio ruolo di leadership nei rating ESG. Vigeo Eiris è un leader globale in valutazioni ESG, dati, ricerca, benchmark e analisi.
Eni ha confermato anche nel 2020 la posizione di leadership nel contrastare i cambiamenti climatici ottenendo il giudizio A- nel questionario di CDP. Nell’ultima edizione, oltre 9.600 compagnie sono state valutate sulla base delle loro risposte in materia di cambiamento climatico, forestazione e sicurezza delle risorse idriche.
Il punteggio ottenuto da Eni è stato eguagliato solo da poche altre compagnie del settore e risulta largamente superiore alla media globale attestata sullo score D-C, in una scala di valutazione da A e A- (massimo) a F (minimo).
CDP è un’organizzazione no-profit riconosciuta a livello internazionale che incoraggia le aziende e i governi a ridurre le emissioni di gas serra, a salvaguardare le risorse idriche e a proteggere le foreste.
Transition Pathway Initiative è un'iniziativa globale guidata da asset owners che valuta la preparazione delle aziende per la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, sostenendo gli sforzi per mitigare il cambiamento climatico. La valutazione TPI ha confermato Eni tra i leader del settore Oil & Gas per il quarto anno consecutivo. In particolare, Eni ha ottenuto la massima valutazione in area Management Quality al livello 4 “STAR” per la valutazione strategica dei rischi e delle opportunità legate al clima. Eni è stata anche una delle poche società Oil & Gas valutata in allineamento con il benchmark di TPI sugli Accordi di Parigi.
Eni è stata confermata, per il quattordicesimo anno consecutivo, nell'indice di borsa FTSE4Good Developed e ha migliorato la propria performance raggiungendo un punteggio di 4,5 su 5 a seguito della revisione semestrale di dicembre 2020. Questo risultato conferma il posizionamento di Eni tra le top 5 del settore oil & gas.
Creato dal fornitore globale di indici FTSE Russell, l’indice FTSE4Good misura le performance delle imprese in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG). L’indice FTSE4Good è utilizzato da un’ampia gamma di operatori finanziari per sviluppare e valutare prodotti finanziari focalizzati sugli investimenti sostenibili.
Eni ha ottenuto il punteggio più alto nella classifica Bloomberg delle compagnie oil & gas che valuta le prestazioni ambientali. Eni ha ottenuto 6,42, il punteggio più alto del 2019 all'interno di un gruppo di 17 peers, che hanno registrato una performance media di 4,04. La classifica valuta le prestazioni di un'azienda in aree quali l'esposizione climatica, l'energia e la gestione delle emissioni di gas serra, nonché la gestione dell'acqua. Bloomberg fornisce punteggi ambientali e sociali a 252 società pubbliche nel settore oil & gas.
Avviso per il visitatore del sito
Il rating non costituisce una raccomandazione a comprare, vendere o mantenere strumenti finanziari di qualsiasi natura del Gruppo Eni. Essi costituiscono indicazione inerente le principali iniziative a cui Eni partecipa in ambito ESG. I ratings sopra citati possono essere soggetti a modifica, sostituzione, sospensione o ritiro.
Disclaimer
L'uso da parte di Eni di qualsiasi dato di MSCI ESG Research LLC o delle sue consociate ("MSCI") e l’uso di loghi, marchi, marchi di servizio o nomi di indici MSCI nel presente documento, non costituisce una sponsorizzazione, approvazione, raccomandazione o promozione di Eni da parte di MSCI. I servizi e i dati di MSCI sono di proprietà di MSCI o dei suoi fornitori di informazioni e vengono forniti a condizioni "as is" e senza alcuna garanzia. I nomi e loghi di MSCI sono marchi o marchi di servizio di MSCI.
Queste valutazioni sono per noi un incoraggiamento per continuare, con ancora maggiore determinazione, a focalizzarci sulla sostenibilità come elemento centrale del nostro modello di
business, e a raggiungere gli obiettivi della nostra strategia, che porterà Eni a essere leader nella produzione e vendita di prodotti decarbonizzati al 2050
Questo sito utilizza cookie di profilazione, al fine di inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le preferenze da te manifestate nel corso della navigazione in rete. Per ulteriori dettagli visita la nostra cookie policy.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.