- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (MI), 10 settembre 2020 – Eni è stata valutata come leader per le proprie performance in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG) da tre diversi rating nelle ultime settimane, in una serie di valutazioni che attestano l'attenzione dell'azienda alla sostenibilità.
“Queste valutazioni sono per noi un incoraggiamento nel continuare, con ancora maggiore determinazione, a focalizzarci sulla sostenibilità come elemento centrale del nostro modello di business, e a raggiungere gli obiettivi della nostra strategia, che porterà Eni ad essere leader nella produzione e vendita di prodotti decarbonizzati al 2050, ha detto Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni.
Eni è stata confermata con lo score A nel rating MSCI ESG, classificandosi come Leader in Salute e Sicurezza e per le performance in ambito Emissioni di Carbonio.
MSCI ESG Research fornisce rating ESG di MSCI a società pubbliche globali e ad alcune società private su una scala da AAA (Leader) a CCC (Laggard), in base all'esposizione ai rischi ESG specifici del settore di appartenenza e alla capacità di gestire tali rischi rispetto ai peers.
Eni si è inoltre classificata nel top 3% tra i peers del settore energetico nella classifica ESG Ratings di Sustainalytics, aggiornata a settembre 2020, ottenendo un punteggio di 25,7.
Il quadro di riferimento ESG Risk Ratings di Sustainalytics affronta un'ampia gamma di questioni ESG e tendenze chiave per il settore e per l'azienda. Sustainalytics è una società di ricerca, rating e analisi indipendente leader nel campo dell'ESG e della corporate governance che supporta gli investitori nello sviluppo e nell'implementazione di strategie di investimento responsabili.
Inoltre, Eni ha ottenuto il punteggio più alto in una classifica Bloomberg di società oil & gas che valuta le performance ambientali.
Eni ha ottenuto un punteggio di 6,42, il più alto per il 2019 in un gruppo di 17 peers, la cui media é stata di 4,04. La classifica valuta la performance di una società in aree quali l’esposizione alle tematiche di clima, il management di energia ed emissioni di gas a effetto serra, o il management dell’acqua.
Bloomberg fornisce punteggi di performance ambientale e sociale per 252 società nel settore oil & gas.
Questi annunci sono gli ultimi di una serie di valutazioni positive per la performance di Eni in tema di ESG. La società è stata inclusa di recente nella FTSE4Good Index Series per il quattordicesimo anno consecutivo, acquistando una posizione nel top 5% delle società oil & gas valutate ed é entrata nel gruppo di Leadership dell’Assessment ESG di Vigeo Eiris.
La performance ESG è una priorità per Eni, che nel corso degli ultimi sei anni ha costruito un business model che mette la sostenibilità al centro di ogni attività aziendale. Ad inizio anno Eni ha lanciato una nuova strategia di lungo termine che, al 2050, la porterà ad essere leader nella vendita di prodotti decarbonizzati, riducendo significativamente la propria impronta carbonica.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.