Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Sindaco eletto dalla lista presentata dal Ministero dell’economia e delle finanze. Nato a Potenza nel 1969 è Sindaco effettivo di Eni da maggio 2023. È Dottore Commercialista e Revisore Legale, titolare dell’omonimo studio di consulenza tributaria e societaria con sede a Roma. È Presidente del Collegio Sindacale di Giomi–Fingemi SpA, di GIOMI SpA e di Hevolus Srl. È Presidente del Collegio dei Revisori della Fondazione Giuseppe Di Vittorio. È Sindaco effettivo di Cremonini SpA, Chef Express SpA, Road House Italia SpA, Road House Grill Roma Srl Tecno-Star Due Srl e della società L’Espresso Media SpA. È Sindaco unico della società L’Antartide Immobiliare Srl e del Caaf Lazio e Basilicata Srl. È componente del Collegio dei Revisori del Parco Archeologico di Pompei, del Palazzo Reale di Genova e del Fondo Fond.E.R.. È Revisore legale unico della Compagnia Aeronautica Italiana SpA, di Hilton Italiana Srl e della CGIL Regionale Puglia.
È stato, tra gli altri, Sindaco effettivo e Presidente dell’Organismo di Vigilanza della F.lli d’Amico Armatori SpA, Presidente del Collegio Sindacale di BPER Credit Management SCpA e del Fondo Enfea Salute, Sindaco unico della CMA Srl. Ha ricoperto l’incarico di Sindaco/Revisore in Equitalia Centro SpA, Equitalia Sud SpA, Equitalia Gerit SpA, Equitalia Polis SpA, Equitalia ETR SpA, Equitalia Veneto SpA, Equitalia Basilicata SpA in liquidazione, Agenzia del Territorio, nella Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze (SSEF), in Fondo Sanarti, in FonCoop, in Fondoprofessioni, Policlinico di Bari, Smith Medical Italia Srl, in Gardant Bridge Servicing SpA, nell’Azienda Ospedaliera di Perugia, in C&P Srl, nel Fondo Fon.Ter e Consigliere Centro Veterinario Einaudi Srl.
Ex Ufficiale della Guardia di Finanza, già consulente parlamentare, già docente presso l’Accademia della Guardia di Finanza, la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e presso l’Università degli Studi “Jean Monnet” di Bari.
È stato, componente dello Studio tributario e societario “STS”, corrispondente di Deloitte Touche Tohmatsu e dell’International Trade Services Group di Deloitte Touche Tohmatsu ove ha operato nell’ambito del Tax Department alle sedi di Roma e Londra. Già membro della Commissione “Fiscalità Comunitaria” istituita presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti, membro del team di esperti del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti sui “Sistemi di monitoraggio, rendicontazione e controllo sui Fondi strutturali”, membro del Comitato di sorveglianza, nominato da Banca d’Italia, di istituti di credito in amministrazione straordinaria e in liquidazione coatta amministrativa.
Nell’esercizio della professione si occupa prevalentemente di tematiche contabili, societarie, tributarie, degli aspetti fiscali delle operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, conferimenti), due diligence e di accordi di ristrutturazioni dei debiti. Consulente tecnico di parte in procedimenti giudiziari verso amministratori e sindaci di società, aventi ad oggetto reati fiscali, societari, fallimentari e contro il patrimonio. Esperto in materia di fondi sanitari integrativi e interprofessionali.
Ha partecipato a numerosi convegni in materia fiscale e societaria in veste di relatore.
È laureato in Economia e Commercio, con il massimo dei voti, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e ha conseguito il Master in Diritto Tributario “Profili tributari e amministrativo-contabili delle operazioni di finanza straordinaria”.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.