L’attività è concentrata nell’area offshore del Kalimantan orientale, nell’offshore dell’isola di Sumatra e nell’onshore/offshore di West Timor e West Papua. La superficie complessiva sviluppata e non sviluppata è di 18.235 chilometri quadrati (12.106 chilometri quadrati in quota Eni) su un totale di 13 blocchi. Le attività di esplorazione e produzione di Eni nel Paese sono regolate da contratti di Production Sharing Agreement. Nel 2023 acquisiamo le attività di Chevron nel bacino del Kutei, nel Kalimantan orientale, operazione che ci consentirà di accelerare lo sviluppo del progetto a gas di Gendalo e Gandang e di sfruttare le sinergie con altre infrastrutture da noi operate nell’area. Gli avamposti Eni tra le aree che compongono il portafoglio esplorativo indonesiano sono il riflesso della filosofia dell'azienda, la quale mira a coniugare le operazioni nelle aree di attività chiave a quelle nelle aree di frontiera, in un’ottica di gestione del rischio ottimizzata e del conseguimento dei massimi risultati in termini esplorativi.
Prodotti e Servizi

Creiamo energia
Integriamo sempre le nostre attività di business con la sostenibilità sociale e ambientale, al fine di creare valore condiviso e a lungo termine. In Indonesia, per esempio, abbiamo lanciato i progetti Jangkrik e Merakes nel settore Exploration & Production e ci impegniamo inoltre a migliorare i servizi locali attraverso i nostri progetti di sviluppo, che vertono, tra le altre cose, su temi centrali quali l'introduzione di energie rinnovabili, la conservazione delle zone costiere e il supporto per la creazione di una comunità autosufficiente sull'isola del Borneo. Nel 2022 abbiamo proseguito le attività e iniziative sui temi di accesso all’acqua ed energia rinnovabile a supporto dello sviluppo locale nelle aree operative di Samoja, Kutai Kartanegara e Kalimantan orientale.
Jangkrik
Il progetto, sviluppato e messo in produzione velocemente, si trova nell’offshore del Kalimantan, all’interno del blocco di Muara Bakau (Eni 55%, operatore), nel bacino offshore in acque profonde del Kutei, a circa 400 metri di profondità e a 70 km dalla costa della regione del Kalimantan orientale. La produzione dei due giacimenti di gas di Jangkrik Complex è stata avviata a maggio 2017 con un time to market di soli tre anni e mezzo dalla nostra decisione di investire sul progetto.
SCOPRI JANGKRIKMerakes
Il progetto di sviluppo di Merakes, situato nel Bacino del Kutei nelle acque dell’East Kalimantan, prevede la perforazione di pozzi sottomarini e la realizzazione di un sistema di trasporto dedicato, in una profondità d’acqua di circa 1500 metri. Il progetto rappresenta un risultato della strategia di esplorazione near field che ci permette sia di ottimizzare le sinergie con infrastrutture esistenti per Jangkrik sia di ridurre i costi e le tempistiche di realizzazione e di avvio della produzione.
SCOPRI MERAKESLo sviluppo locale in Indonesia
Attraverso progetti di accesso all’acqua potabile, di formazione agricola e di gestione dei rifiuti vogliamo migliorare la qualità della vita delle comunità locali. Le nostre iniziative sono a supporto della popolazione dei distretti di Muara Jawa e Samboja, nella provincia del Kalimantan orientale.
SCOPRI DI PIÙ
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
Le attività avviate in Indonesia nel 2021
I progetti di Eni Foundation nel mondo
Con la Fondazione di Eni abbiamo avviato in Indonesia una serie di iniziative per promuovere la salute.