Plenitude, aumento di produzione di energia da fonti rinnovabili
Società Benefit che integra produzione elettrica da rinnovabili e soluzioni energetiche per clienti privati e aziende.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Adottiamo un modello integrato basato su società satellite, società strategiche per la transizione e l’innovazione e società controllate che estende la nostra presenza lungo tutta la catena del valore nel mercato nazionale e internazionale.
Le nostre attività spaziano in ogni ambito dell’industria energetica e si esprimono attraverso una rete di società controllate e partecipate strategiche. A questa dimensione si affianca il modello satellitare, che prevede la generazione di entità autonome focalizzate su specifici business e con una gestione finanziaria indipendente, dai settori più tradizionali fino a quelli della transizione energetica. Attraverso i satelliti, possiamo diversificare la nostra presenza strategica, accelerare la diversificazione e la crescita in mercati ad alto potenziale e, al contempo, preservare la stabilità operativa.
L’applicazione del modello satellitare si basa sulla creazione di società finanziariamente indipendenti, legate alle attività tradizionali e ai business ad alto potenziale della transizione energetica.
Società Benefit che integra produzione elettrica da rinnovabili e soluzioni energetiche per clienti privati e aziende.
Società multi-energy e multiservice per mobilità sostenibile e biocarburanti, che offre soluzioni a privati e imprese.
La società energetica controllata da Eni leader nel settore dell’esplorazione e produzione di idrocarburi in Norvegia.
Società partecipata di Eni focalizzata sulle attività upstream in Angola, impegnata nella sostenibilità energetica e nel settore delle rinnovabili.
L’operazione di business combination rafforza la presenza competitiva di Eni nello UK Continental Shelf (UKCS) in ambito upstream.
Accelerare il futuro attraverso collaborazioni e tecnologie all’avanguardia.
La società di Eni attiva nello sviluppo di soluzioni sostenibili nei settori della chimica tradizionale e rinnovabile.
Dalle bioraffinerie alla trasformazione degli asset industriali, Eni e Saipem collaborano allo sviluppo congiunto di progetti per la transizione energetica.
Commonwealth Fusion Systems è partner strategico nella ricerca per lo sviluppo industriale della fusione a confinamento magnetico.
Presidiano ambiti specifici all'interno del perimetro di attività del Gruppo, con competenze tecniche, finanziarie e organizzative in strutture autonome e integrate con la strategia di Eni. Di seguito ne sono rappresentate alcune in ordine alfabetico
AGI – Agenzia Giornalistica Italia, è una delle principali news company italiane e affianca con i suoi contenuti il mondo editoriale, istituzionale, industriale ed economico del Paese fin dal 1950. Oggi è una delle voci più autorevoli nel mondo dell’informazione italiana.
Banque Eni SA è una società per Azioni costituita a Bruxelles nel 2006, autorizzata dalla BNB (Banque Nationale de Belgique) all’esercizio dell’attività bancaria per l’erogazione di servizi finanziari a Eni ed alle Società di Eni.
Ecofuel, società controllata al 100% da Eni SpA, è un operatore globale sul mercato internazionale del settore e fin dalla sua nascita ha operato prevalentemente attraverso la costituzione di joint venture con partner internazionali. Gestisce la produzione e la commercializzazione di componenti clean per benzine (in particolare ossigenati) e di metanolo.
Enibioch4in, società di Enilive, promuove l’intera catena del biometano come strumento per la decarbonizzazione e come vettore strategico per la transizione energetica e l’abbattimento delle emissioni.
Eni Corporate University (ECU) svolge attività di formazione, garantendo il presidio, la diffusione e lo sviluppo della cultura di impresa. L’obiettivo è quello di realizzare programmi di formazione continua che mettano al centro la persona, utilizzando metodologie innovative di apprendimento al fine di rafforzare e sviluppare le competenze delle nostre persone.
Eni España Comercializadora de Gas è una società leader nel mercato spagnolo del gas naturale, partecipata da Eni dal 2003 e controllata da Marzo 2021, con il precedente nome Unión Fenosa Gas Comercializadora. Fornisce gas ai segmenti industriali, PMI (Piccole Media Imprese / Small Medium Enterprises-SME), cogenerazione e mercato grossista, svolgendo un ruolo rilevante nel mercato della logistica.
A partire dal 1° gennaio 2021 Eni Global Energy Market (EGEM) opera nel trading nei mercati internazionali di gas, power, CO2, GNL e Oil derivatives garantendo un approccio globale e integrato che viene rinforzato dalle relazioni e dall’ampio portafoglio di asset di Eni.
Eni International Resources è il centro di eccellenza di Eni per il reperimento e la selezione dei migliori talenti nel settore energetico in Italia e all'estero; si occupa inoltre di sviluppare l’Employer Branding, ovvero la reputazione che l'azienda si costruisce come employer per diffondere la corporate identity e attrarre le migliori risorse sul mercato.
Eni Next è la società di Corporate Venture Capital di Eni e investe in start-up che operano in settori altamente innovativi e con alto potenziale di sviluppo per accelerare la transizione energetica e contribuire a traguardare l'obiettivo Net Zero anche con nuovi modelli di business. La missione della società è di rendere l'attività di Corporate Venture Capital una leva efficace di open innovation, supportando la crescita delle start-up e il consolidamento delle loro tecnologie con programmi di collaborazione, per contribuire al rafforzamento e allo sviluppo tecnologico di Eni.
Enipower è la società di Eni dedicata alla produzione di energia elettrica e vapore. Dispone di sei centrali elettriche a ciclo combinato alimentate a gas.
EniProgetti è la società di Eni che fornisce servizi di ingegneria per l’industria e l’innovazione. Rappresenta un centro d’eccellenza di competenze ingegneristiche, persegue efficienza e sostenibilità in ogni attività, puntando all’innovazione e garantendo flessibilità e qualità fin dalle prime fasi di definizione dei progetti.
Eni Rewind è la società di Eni che fornisce un servizio integrato nel campo del risanamento ambientale attraverso le attività di approvvigionamento, ingegneria e realizzazione dei progetti e di logistica dei rifiuti. Realizza interventi di bonifica e di ripristino ambientale attraverso l’applicazione di tecnologie avanzate e sostenibili, con una forte attenzione alle specificità dei territori.
EniServizi è la società di Eni che opera nel settore della fornitura di servizi integrati agli edifici, alle persone e a supporto del business. Si occupa di molteplici attività, dalla gestione immobiliare e degli spazi di lavoro alla produzione e somministrazione di utilities, dalla riproduzione di documenti alla gestione di archivi e magazzini, al procurement di beni e servizi non strategici, e molti altri.
A partire dal 1° gennaio 2021 Eni Trade & Biofuels (ETB) è l'unica entità responsabile del trading internazionale di greggio, prodotti petroliferi, materie prime bio per la produzione di biocarburanti e relativi derivati finanziari per il gruppo Eni.
Eni Trading & Shipping (ETS), società in liquidazione, le cui attività di trading di gas, GNL, energia elettrica (power) e Oil – a decorrere dal 1° gennaio 2021 – sono confluite rispettivamente nelle società:
Eniverse Ventures è la società di Corporate Venture Building di Eni lanciata nel 2022 e controllata al 100% dal Gruppo. È strettamente connessa alle aree di innovazione della società, con l’obiettivo di individuare e scalare a livello industriale le soluzioni tecnologiche, proprie o di terzi, a più alto potenziale e con un percorso di commercializzazione inferiore ai tre anni.
LNG Shipping è l’azienda controllata al 100% da Eni, che opera nel settore del trasporto via mare di gas naturale liquefatto (GNL). La società, attraverso l’utilizzo di navi metaniere in Time Charter Party (noleggio da armatori terzi), si occupa di coordinare il trasporto di GNL favorendone la commercializzazione su scala globale e ottimizzando i flussi tra domanda e offerta.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.