Il sistema galleggiante converte l'energia del moto ondoso in elettricità.
Produrre energia elettrica dalle onde del mare, una fonte totalmente rinnovabile, inesauribile e a zero emissioni di CO2. È con questo obiettivo che è stato progettato questo sistema, composto da uno scafo galleggiante con al suo interno un meccanismo giroscopico che trasforma il beccheggio provocato dalle onde in elettricità. L’energia prodotta è così resa disponibile per infrastrutture offshore, isole minori o per piccole comunità costiere.
Pur essendo agli inizi del suo percorso di sviluppo industriale, l'energia del moto ondoso ha grandi potenzialità. In primo luogo, perché risulta essere la risorsa energetica più densa fra le energie rinnovabili offshore; inoltre perché l’energia da moto ondoso è costante nelle 24 ore, essendo disponibile sia di giorno che di notte.
Energie rinnovabili
Politecnico di Torino
More Lab
Il dispositivo per la trasformazione del moto ondoso in energia elettrica
Il dispositivo per la trasformazione del moto ondoso in energia elettrica
Il dispositivo per la trasformazione del moto ondoso in energia elettrica
Il moto delle onde nel mare è una fonte di energia concentrata e costante, utile a generare elettricità in modo sostenibile e affidabile. A livello mondiale, il suo potenziale di energia è di circa 18 mila TWh, a fronte di un consumo globale di elettricità di circa 24700 TWh (dati IEA 2022). La tecnologia che abbiamo sviluppato raccoglie questa sfida e si rivela utile a fornire elettricità a isole minori non connesse alla rete elettrica principale, nonché a comunità costiere e a infrastrutture offshore.
Il sistema è costituito da uno scafo galleggiante sigillato con al suo interno una coppia di sistemi giroscopici collegati ad altrettanti generatori di corrente. Le onde provocano il beccheggio (ovvero il movimento oscillatorio longitudinale) dell'unità galleggiante, ancorata al fondale ma libera di oscillare. Il beccheggio dello scafo si combina con il movimento dei giroscopi i cui volani sono tenuti in rotazione, originando così un movimento detto “di precessione” dell’albero del giroscopio. Questa rotazione, a sua volta, viene trasmessa ai generatori e convertita in energia elettrica. L’installazione supera i problemi dovuti alla corrosione da salsedine poiché le parti mobili e delicate sono all’interno dello scafo stagno, isolate dall’acqua salata mentre il funzionamento dei giroscopi è ottimizzato e si adatta alle diverse condizioni meteomarine.
Al largo di Pantelleria abbiamo installato un modello con uno scafo in acciaio, largo otto metri e lungo quindici, a circa 800 metri dalla costa. Al suo interno si trova il sistema di conversione dell’energia, costituito da due unità giroscopiche con un diametro di più di due metri ciascuna.
potenza nominale del modello collegato alla rete elettrica di Pantelleria
potenza di picco di estrazione di energia da moto ondoso generabile a Pantelleria
densità di potenza media del moto ondoso a Pantelleria
potenza nominale del modello collegato alla rete elettrica di Pantelleria
potenza di picco di estrazione di energia da moto ondoso generabile a Pantelleria
densità di potenza media del moto ondoso a Pantelleria
Onde, maree e correnti: il climatologo dell'ENEA Gianmaria Sannino spiega l'importanza delle risorse energetiche marine.
20 ottobre 2005
Le onde, un ingegnere e un’intuizione: sfruttare l’energia prodotta dal moto ondoso.
20 ottobre 2020
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionTitolo messaggio
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, se
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.