Eni in Messico

Il nostro approccio allo sviluppo locale in Messico

Sono numerose le iniziative avviate a sostegno della popolazione dello Stato di Tabasco per favorire l’istruzione, la salute e l’occupazione.

Tra le priorità, la sicurezza, lo sviluppo socioeconomico e la tutela dell’ambiente

In questi anni abbiamo avviato diversi progetti a supporto delle località costiere del comune di Cardenas, nello stato di Tabasco, in prossimità della zona del progetto Upstream Area 1. La pianificazione, l’attuazione e il monitoraggio di queste iniziative sono state ufficializzate nel 2019 grazie a un Memorandum of Understanding (MoU) che prevede la collaborazione in cinque settori d’intervento prioritari: 

  • educazione
  • sviluppo socioeconomico e occupazione
  • salute
  • sostenibilità ambientale
  • sicurezza.

Nell'ambito del MoU, fino a oggi abbiamo avviato i seguenti progetti:

Il progetto PROEDU per l’accesso all’istruzione

Abbiamo avviato l’iniziativa in ambito educativo in 10 località costiere rurali dell’area scolastica 46 del Comune di Cardenas. Nell’ambito di questo progetto, nel 2020 abbiamo siglato con Avsi Mexico un accordo di cooperazione locale che punta a rafforzare le capacità e le competenze dell’area. In particolare, miriamo a:

  • promuovere un accesso equo e inclusivo all’educazione e all’apprendimento di qualità
  • diminuire i tassi di assenteismo, dispersione e abbandono scolastico
  • ridurre l’inadeguatezza delle infrastrutture
  • migliorare le competenze di 60 docenti
  • coinvolgere maggiormente i genitori degli studenti e delle studentesse. 

A oggi sono state ristrutturate 4 scuole pubbliche primarie a beneficio di 637 allievi e allieve e circa 900 persone sono state raggiunte da campagne di sensibilizzazione per la gestione dell’epidemia da Covid-19. I beneficiari del progetto, tra il 2020 e il 2024, saranno circa 1.600 bambini e bambine tra i 6 e i 14 anni che frequentano 13 scuole pubbliche.

A conferma del nostro approccio globale alla promozione dell’istruzione, nel mese di settembre del 2022 abbiamo firmato un Memoranding of Understanding (MoU) per promuovere iniziative educative nei settori della riabilitazione delle infrastrutture, di formazione degli insegnanti e programmi di tirocinio da realizzare in collaborazione con le istituzioni locali.

L’ostricoltura, una fonte di reddito per la popolazione

Nello Stato di Tabasco il settore della pesca e dell’acquacoltura è in costante crescita e contribuisce alla produzione nazionale nella misura del 2,4%. La nostra area d’influenza si trova in prossimità del sistema lagunare Carmen-Pajonal-Machona, che conta nove cooperative di ostricoltori e che vede la presenza di circa 200 specie, di cui 8 di grande rilevanza commerciale, con le ostriche al primo posto.

Per promuovere questa attività e favorire i produttori dell’area lagunare, a maggio 2023 Eni Messico ha consegnato il primo lotto di cesti per la coltivazione di ostriche basata sul metodo di allevamento australiano. Si tratta del primo passo verso la completa attuazione di un progetto integrato con cui, attraverso formazione e supporto tecnico, puntiamo a migliorare la sicurezza e l’igiene e a rendere sempre più sostenibile la produzione di ostriche di qualità, ampliando le loro possibilità commerciali. Ha una durata di quattro anni e ne beneficeranno fino a 12 cooperative locali.

Il programma per favorire una sana alimentazione nell’infanzia

Lo Stato di Tabasco è al quarto posto in Messico per sovrappeso e obesità nei minori, che causano in età precoce malattie come diabete e ipertensione, colesterolo, trigliceridi alti e insufficienza cardiaca. Nel 2019 abbiamo firmato un Accordo di cooperazione, grazie al quale è stato istituito un programma di nutrizione infantile nelle località di influenza del Comune di Cárdenas e nella città di Sanchez Magallanes. Il protocollo include misurazioni antropometriche, studi di laboratorio per conoscere il generale stato di salute e il rilevamento tempestivo di patologie coesistenti, associate a una cattiva alimentazione nei bambini e nelle bambine. In un secondo momento, non appena le lezioni in presenza riprenderanno al 100%, istituiremo dei colloqui con gli insegnanti di famiglia, dei programmi di educazione alimentare, la distribuzione di merende salutari e il monitoraggio costante della salute degli iscritti al programma.

Gli iscritti all’iniziativa sono bambini di età compresa tra 3 e 12 anni. A oggi:

  • 1.118 bambini hanno partecipato al programma
  • 1.305 bambini di 13 scuole hanno beneficiato di valutazioni di peso e altezza
  • 733 sono i test di laboratorio effettuati.

Emergenze umanitarie: le alluvioni del 2020

A novembre 2020 lo Stato di Tabasco è stato interessato da forti piogge che hanno mietuto vittime e provocato danni alle coltivazioni. Per sostenere le popolazioni colpite abbiamo consegnato kit di aiuti e pacchi alimentari a beneficio di circa 1.700 famiglie.

Miglioramento delle strade comunitarie

Nel 2018 gli abitanti delle località in prossimità dell’Area 1 hanno espresso la necessità di pavimentare le strade, evidenziando come le cattive condizioni del fondo stradale determinassero un basso livello di sicurezza e un alto e continuo rischio d’incidenti. Per migliorare la sicurezza delle infrastrutture comunitarie, più di 5 km di strade nelle comunità di Paylebot, Ley Federal de la Reforma Agraria e Coronel Andres Sanchez Magallanes sono state pavimentate. I beneficiari sono circa 6.700 persone.

Con Eni Foundation per incrementare l'accesso ai servizi di assistenza sanitaria

Attraverso Eni Foundation, la fondazione di Eni che promuove iniziative sociali e umanitarie nel mondo, a giugno 2022 abbiamo firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con il Ministero della Salute dello Stato di Tabasco per promuovere l'accesso delle persone più vulnerabili ai servizi di assistenza sanitaria primaria (Primary Health Care - PHC) nel comune di Cardenas. Le attività comprendono il miglioramento dell'infrastruttura sanitaria della rete di primo soccorso e la fornitura di attrezzature mediche e tecnologiche, la formazione di tutto il personale sanitario e iniziative di educazione sanitaria e informazione dedicate alla popolazione per contrastare le patologie più diffuse nell'area (per esempio, obesità, diabete, malattie cardiovascolari e gravidanze in età adolescenziale).

Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs)

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 da 193 Paesi membri dell’ONU che ingloba 17 obiettivi tesi allo sviluppo socio-economico delle comunità e dei territori. Con le iniziative avviate in Messico, contribuiamo a porre fine alla povertà (Sdg1), alla fame (Sdg 2) e ad assicurare la salute e il benessere (Sdg 3). Partecipiamo a progetti che forniscono un’educazione di qualità, equa e inclusiva (Sdg 4) e che garantiscono la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie (Sdg 6). Inoltre, contribuiamo ad assicurare l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni (Sdg 7) e incentiviamo una crescita economica duratura, inclusiva e un lavoro dignitoso per tutti (Sdg 8).

A sostegno del programma, in particolare, abbiamo partecipato all’iniziativa denominata Proyecto 17 che promuove l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite attraverso la rappresentazione degli SDGs con 17 murales a Tlatelolco, un quartiere storicamente e culturalmente significativo di Città del Messico. Eni ha supportato la realizzazione del murales Solar Alchemy”, dedicato all’Obiettivo 7. L’opera di street art è stata realizzata da Leonardo de la Rosa, un giovane artista messicano che si è ispirato alla transizione energetica, con il sole come elemento simbolico di vita ed energia. 

I bambini saranno molto sorpresi quando vedranno la scuola ristrutturata. Prima non potevano giocare liberamente perché c’erano in giro molte cose con cui rischiavano di farsi male, mentre adesso è tutto sgombro e pulito.

Leydi De La cruz Pérez, madre di alunno (progetto PROEDU)

La sicurezza prima di tutto

Consideriamo la sicurezza sul posto di lavoro un valore imprescindibile da condividere con i dipendenti, i contrattisti, gli stakeholder locali. Ci impegniamo ad azzerare il verificarsi degli incidenti e a salvaguardare l’integrità degli asset. Consolidiamo la cultura della sicurezza, con l’utilizzo di modelli di gestione e organizzazione, strumenti digitali e iniziative di comunicazione. Il nostro obiettivo è potenziare la consapevolezza delle nostre persone e il loro senso di responsabilità verso sé stessi e gli altri, estendendo gli strumenti HSE e la digitalizzazione per rendere i processi aziendali più sicuri, efficienti e veloci.  

Partnership

Nel 2022 abbiamo firmato con l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) un Memorandum d'Intesa quadriennale per contribuire insieme allo sviluppo sostenibile dell'economia locale. Le iniziative avranno come obiettivi la diversificazione economica, la protezione del patrimonio naturale, l'accesso ai servizi di base, il rispetto e la promozione dei diritti umani e dell'inclusione, la protezione e valorizzazione della cultura e delle conoscenze tradizionali.