Stiamo puntando sul metanolo come intermedio dell’industria chimica, come carburante e, in particolare, come vettore energetico alternativo all’idrogeno. In questo campo abbiamo diversi progetti in corso, i principali riguardano tecnologie per ottenerlo in modo più efficiente dal metano e da rifiuti non riciclabili. Nel primo caso rientra la tecnologia Short Contact Time - Catalytic Partial Oxidation (SCT-CPO). Nel secondo caso abbiamo avviato il progetto sperimentale “Waste to Methanol” nella Raffineria di Livorno, dove ricaviamo metanolo da plasmix e CSS. In prospettiva, inoltre, guardiamo con interesse alla possibilità di ottenerlo direttamente dall’idrogenazione della CO2, un processo con un alto costo energetico che però può essere soddisfatto da energie rinnovabili.
Il metanolo offre grandi opportunità per l’industria energetica e per la chimica, tanto che la sua richiesta da parte dei mercati internazionali è in costante aumento. Il più semplice tra gli alcoli, la sua caratteristica più preziosa è la capacità di trasportare energia in modo efficiente, presentandosi come un ottimo vettore energetico. A differenza di una fonte energetica già disponibile in natura tal quale, un vettore viene “creato” accumulando energia tra i suoi legami chimici per poterla trasportare più facilmente e liberare in fase di utilizzo. Il metanolo è molto versatile grazie ad alcune particolari caratteristiche: è liquido a temperatura ambiente, solubile in acqua e biodegradabile. Il metanolo può essere ottenuto dal metano ed è più facile da movimentare rispetto ai gas che, invece, richiedono infrastrutture importanti come gasdotti, navi metaniere e impianti di liquefazione, trasporto e rigassificazione di LNG. Il metanolo, inoltre, può essere utilizzato direttamente come carburante per veicoli stradali, come combustibile per motori marini o per la generazione elettrica, con una netta riduzione di inquinanti come NOX, SOX e particolato. Ulteriori vantaggi vengono dal poter essere impiegato in cicli produttivi dell’industria chimica ben conosciuti, per esempio per ottenere plastiche o prodotti per abbigliamento e arredamento.
Stiamo vivendo una fase di transizione energetica da un modello basato su combustibili fossili a uno basato su fonti rinnovabili e il gas naturale rappresenta una fonte a basso contenuto di carbonio, quindi, con minori emissioni di CO₂ a parità di energia prodotta. Ecco che il metano, componente principale del gas naturale, diventa uno dei protagonisti dell’attuale scenario energetico ed è una delle principali fonti da cui si ottiene il metanolo passando dal syngas (o gas di sintesi). Proprio in questa fase si integra la tecnologia innovativa Short Contact Time - Catalytic Partial Oxidation (SCT-CPO), caratterizzata da un’alta efficienza energetica e da un design compatto che la rende versatile e installabile direttamente su piattaforme off-shore o navi. A questo punto il syngas prodotto direttamente dal gas naturale può rientrare nei processi di sintesi del metanolo o anche di altri cicli produttivi, guadagnando in termini di efficienza e riducendo le emissioni di CO2. In fase di configurazione è il progetto Waste to Methanol che prevede l’installazione presso la raffineria di Livorno di un impianto per la produzione di metanolo a partire da rifiuti solidi urbani, ovvero CSS (combustibile solido secondario, ottenuto dalla componente secca dei rifiuti non pericolosi della raccolta differenziata) e plasmix (plastiche non riciclabili). La reazione avviene in ambiente chiuso, quindi senza emissioni dirette e in condizioni di alta temperatura tali da non permettere la formazione di diossine e altri composti organici tossici, portando alla vetrificazione del materiale inerte presente nella carica. Le emissioni sono sensibilmente ridotte rispetto a quelle legate al processo di termovalorizzazione e consistono soprattutto in CO2 ad elevata purezza che può essere resa disponibile per altre applicazioni. La sfida è ottenere metanolo direttamente dalla riduzione della CO2 con idrogeno generato dall’elettrolisi dell’acqua tramite energia rinnovabile, dando origine a un ciclo produttivo neutro dal punto di vista dell’impatto carbonico.
Sul Gas Naturale - Energy Transition | Eni Video Channel
Il ciclo del metanolo ha tutte le caratteristiche per integrarsi con le nostre attività poiché comprende l’impiego, come materia prima, di prodotti e sottoprodotti dell’industria energetica, come il metano dei giacimenti di gas naturale o gas associato all’olio. Un processo produttivo ancora più interessante è quello che impiega la CO₂, perché in questo caso può rappresentare un modo per riutilizzare quella prodotta dalle operazioni Oil&Gas o da altre attività industriali. Il fatto di poter essere direttamente utilizzabile in motori a combustione, inoltre, rende il metanolo distribuibile per il consumo: come combustibile per navi o centrali elettriche e come additivo in carburanti per l’autotrazione. Con FCA abbiamo sviluppato un nuovo carburante “A20” caratterizzato da un elevato numero di ottano e un basso livello di emissioni in ragione del suo contenuto di alcoli: 15% di metanolo e 5% di etanolo. La sperimentazione condotta con cinque Fiat 500 della flotta Eni Enjoy a Milano ha confermato la riduzione del tasso emissivo. Essendo un liquido, infine, una volta prodotto il metanolo può essere stoccato e trasportato molto più facilmente, aprendo interessanti opportunità di commercializzazione sui mercati internazionali.
Il metanolo sta risvegliando molte aspettative nel mondo dell’energia, tanto che George Olah, professore alla University of Southern California e premio Nobel per la chimica nel 1994, parla di “Economia a metanolo”. Per le sue caratteristiche intrinseche e per il tipo di processi industriali da cui lo si ottiene, infatti, questo alcool può generare cicli produttivi virtuosi secondo i principi dell’economia circolare. Producendo metanolo dal metano o dalla CO2 associati ai giacimenti, ad esempio, si contribuisce alla neutralità carbonica di molti processi dell’industria energetica. Utilizzato in motori di nuova concezione e integrandolo a una rete di infrastrutture specifiche, in un futuro non lontano possiamo immaginare di poterlo ottenere dalla anidride carbonica raccolta on-board dai veicoli e poi conferita alle stazioni di servizio, creando un ciclo produttivo a basse emissioni per i carburanti per l’autotrazione.
Comunicati stampa
Le ultime pubblicazioni per essere sempre aggiornati sulle nostre attività e i nostri progetti.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website