cover-basilicata.jpg

Le nostre attività in Val d’Agri

In Basilicata si trova il più grande giacimento di idrocarburi onshore d’Europa. L’innovazione guida il modello di sviluppo.

Innovazione, efficienza e trasparenza per una gestione sostenibile delle attività

Siamo operatori della concessione Val d’Agri con una quota pari al 61%, mentre la restante parte appartiene a Shell. Il Centro Olio Val d’Agri di Viggiano (COVA) ha una capacità di trattamento giornaliera di 104.000 barili (circa 16.500 m3 di olio) e di 4.660.000 Sm3 di gas associato. Estraiamo il greggio da 24 pozzi attualmente in produzione nella concessione Val d’Agri, dai giacimenti di Monte Alpi, Monte Enoc e Cerro Falcone. Il greggio è convogliato al COVA per un primo trattamento e inviato, attraverso un oleodotto, alla raffineria di Taranto. Il gas metano desolforato, disidratato e condizionato viene immesso nella rete di distribuzione nazionale Snam Rete gas, mentre l’acqua di strato, depurata dai residui di idrocarburi e di gas all’interno del COVA, viene reiniettata nel pozzo Costa Molina 2 e smaltita nei centri di trattamento autorizzati. La produzione di idrocarburi in Basilicata proviene prevalentemente dal COVA e, in misura minore, dal Centro Olio di Pisticci e dalla centrale a gas di Pisticci.  La nostra azione in Basilicata è improntata al rispetto degli elevati standard di sicurezza internazionali, al dialogo e alla trasparenza con le comunità locali. Nel 2021 i giacimenti hanno fornito circa il 47% della produzione Eni in Italia.

Panorama_hero_banner.jpg

Eni in Basilicata

Un rinnovato ecosistema digitale: sito e app per un'informazione completa e trasparente.

SCOPRI DI PIÙ