Il progetto in corso di realizzazione a Gela si articola in:
- conversione della raffineria tradizionale in bioraffineria
- realizzazione del primo impianto pilota Waste to Fuel
- impianti solari fotovoltaici
- risanamento ambientale e valorizzazione per nuove attività produttive
- interventi a sostegno del territorio: progetti con le scuole del territorio, progetto MacchitellaLAB e altre iniziative
- attività Upstream: produzione di idrocarburi, valorizzazione del potenziale dei campi già in esercizio, manutenzione sulle facilities e sui pozzi in produzione e progetto Argo-Cassiopea
- realizzazione di un centro di competenza per la sicurezza (Safety Competence Center e Safety Training Center)
A Gela tutti gli impianti del petrolchimico realizzato a partire dal 1962 sono stati fermati. Dall’agosto 2019 è in marcia la bioraffineria, uno degli impianti più innovativi in Europa: con una capacità di lavorazione fino a 750.000 tonnellate annue, sarà in grado di trattare progressivamente fino al 100% di oli vegetali usati e di frittura, grassi animali, alghe e sottoprodotti di scarto per produrre biocarburanti di alta qualità.
Tutto è iniziato il 6 novembre 2014, quando il Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Sicilia, il Comune di Gela, le Organizzazioni Sindacali, Confindustria Centro Sicilia ed Eni, insieme alle sue controllate presenti sul territorio (EniMed, Raffineria di Gela, Eni Rewind e Versalis) hanno siglato un Protocollo per un nuovo piano di sviluppo e rilancio delle attività economiche e industriali, per un impegno economico massimo di 2,2 miliardi di euro. A oggi sono stati investiti sul territorio oltre un miliardo e duecentosettantacinque milioni di euro: investimenti sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico in un’ottica di sviluppo del concetto di economia circolare, superando gli obiettivi fissati dal Protocollo 2014 in termini di occupazione di personale diretto e dell’indotto locale. Oltre al Safety Competence Center e al Safety Training Center, queste le nostre attività presenti a Gela: