- RAFFINAZIONE E BIORAFFINAZIONE
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
San Donato Milanese (MI), Tokyo e Kuala Lumpur, 14 dicembre 2022 – Eni, Euglena e PETRONAS (Petroliam Nasional Berhad) annunciano oggi che stanno studiando insieme la possibilità di sviluppare e gestire una bioraffineria in una delle più grandi aree petrolchimiche del Sud-est asiatico, il Pengerang Integrated Complex (PIC).
Al momento le parti stanno effettuando studi di fattibilità tecnica ed economica per il progetto proposto: si prevede che la decisione sull'investimento venga presa entro il 2023 e che l’impianto possa essere operativo entro il 2025. La prossimità con la raffineria e con il complesso petrolchimico di PETRONAS, già esistenti, potrebbe permettere alla bioraffineria di sfruttare la catena del valore integrata nonché i servizi e le strutture presenti nel PIC. La posizione strategica del complesso, con un facile accesso alle principali rotte marittime internazionali, amplierebbe inoltre le possibilità della raffineria allo studio di soddisfare la crescente domanda globale di soluzioni sostenibili.
Si prevede che la bioraffineria possa avere una configurazione flessibile per massimizzare la produzione di SAF (Sustainable Aviation Fuel) per il trasporto aereo e di HVO (Hydrogenated Vegetable Oil) per il trasporto su strada, ferroviario e marino. Questa flessibilità consentirebbe alla produzione di soddisfare la domanda di energia crescente e in evoluzione dei clienti.
Si prevede che la bioraffineria possa avere una capacità di lavorazione di circa 650.000 tonnellate l’anno e una capacità produttiva fino a 12.500 barili al giorno di biocarburante (SAF, HVO e bio-nafta), lavorati a partire da materie prime che non sono in competizione con la filiera alimentare, come oli usati di frittura, grassi animali, scarti della lavorazione degli oli vegetali e altre biomasse tra cui gli oli di microalghe che saranno sperimentati nel medio termine.
La bioraffineria utilizzerà la tecnologia Honeywell UOP’s Ecofining™, sviluppata da Eni in collaborazione con Honeywell UOP.
Giuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution di Eni ha dichiarato: "Per il progetto della bioraffineria da sviluppare insieme a Euglena e PETRONAS in Malesia, siamo lieti di condividere la nostra esperienza e le tecnologie proprietarie all'avanguardia che ci hanno permesso di realizzare la prima conversione al mondo di una raffineria in bioraffineria a Porto Marghera (Venezia) nel 2014, e di inaugurarne una seconda a Gela, in Sicilia, nel 2019."
Eni prevede il raggiungimento della carbon neutrality al 2050 attraverso un percorso di decarbonizzazione che punta a ridurre le emissioni generate lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti. Per traguardare l’obiettivo, nell’ambito della mobilità Eni combina tutte le soluzioni in maniera sinergica: il ruolo dei biocarburanti è decisivo perché rappresentano un vettore energetico in grado di dare un contributo immediato alla decarbonizzazione dei trasporti. L’HVO, di cui Eni è l’unico produttore italiano e il secondo in Europa, può essere utilizzato addizionato al gasolio oppure in purezza in tutte le motorizzazioni omologate: l’HVO puro al 100% consente di abbattere le emissioni di CO2 (calcolate lungo tutto il ciclo di vita) tra il 60 e il 90%, a seconda della carica utilizzata, rispetto al mix fossile di riferimento. Inoltre, al momento i biocarburanti costituiscono una soluzione concreta anche per la decarbonizzazione del trasporto aereo: l’Eni Biojet è il SAF (Sustainable Aviation Fuel) prodotto nella raffineria Eni di Livorno, in sinergia con la bioraffineria Eni di Gela, che viene miscelato al 20% nel carburante Jet Fuel Eni; e dal 2024 a Gela verrà avviata la produzione di ulteriori 150 mila tonnellate/anno di Eni Biojet, in grado di soddisfare il potenziale obbligo di miscelazione del mercato italiano per il 2025.
Euglena è un'azienda giapponese leader dedicata alle biotecnologie e la cui crescita è orientata alla sostenibilità, come dimostrato dalla vittoria di due Prime Minister Prize nel 2015 (premio per le start-up) e nel 2021 (premio per gli SDGs). Grazie alle sue capacità in ambito ricerca e sviluppo, come la tecnologia di coltivazione di massa della microalga "Euglena", Euglena è cresciuta rapidamente nel settore sanitario e si è poi dedicata allo sviluppo del settore dei biocarburanti. Nel 2018 Euglena ha completato il primo impianto dimostrativo in Giappone per la produzione di carburanti da materie rinnovabili per jet e motori diesel e ha fornito i suoi prodotti ad aziende e organizzazioni che lavorano nella mobilità terrestre, aerea e marina in tutto il Paese. Recentemente, Euglena è diventato il primo fornitore giapponese ad aver introdotto il SAF nel sistema di rifornimento dell'aeroporto internazionale di Narita e ha completato la prima fornitura di SAF agli aerei governativi del Giappone.
Il fondatore e presidente di Euglena, Mitsuru Izumo, ha dichiarato: "Questo progetto è un passo significativo per la commercializzazione dei biocarburanti e per la nostra sfida ad accelerarne l'uso e a velocizzare la decarbonizzazione in Giappone. Sono entusiasta di avere l’opportunità di lavorare con partner di grande competenza, e di fare insieme a loro un passo avanti per un futuro più brillante e più sostenibile."
“PETRONAS continua a tracciare il proprio percorso nel settore dei biocarburanti, attraverso la decarbonizzazione e la diversificazione del proprio portafoglio di produzione, per soddisfare la crescente domanda globale di soluzioni sostenibili: questa collaborazione è fondamentale per valorizzare i punti di forza dei partner, e per consolidare insieme la nostra posizione nel campo dei biocarburanti in Malesia e in tutto il mondo", ha dichiarato Ahmad Adly Alias, Vice Presidente Refining, Marketing and Trading del Downstream di PETRONAS.
PETRONAS è la prima azienda energetica asiatica a dichiarare l’obiettivo di raggiungere le zero emissioni di CO2 entro il 2050 e, di recente, ha preso parte a una partnership per la fornitura di SAF per i primi voli commerciali e passeggeri della Malaysia Airlines con un carburante più pulito ed efficiente. L'azienda sta inoltre valutando altre iniziative nel settore dei biocarburanti attraverso il co-feeding presso i suoi impianti esistenti e attraverso altri canali. In questa prospettiva, PETRONAS ha rinnovato la sua partnership decennale come Title and Technical Partner del Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team in vista della stagione 2026, quando il motorsport si orienterà verso un carburante sostenibile. L’attività è in linea con l'impegno di PETRONAS non solo per il più ampio programma sui biocarburanti, ma anche per offrire e fornire soluzioni energetiche pulite ai propri partner e clienti.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.