La raffineria sorge su un’area di 1,8 km2 nei comuni di Livorno e Collesalvetti, nelle vicinanze dell’area portuale a nord di Livorno ed è in attività dal 1938. Oggi ha una capacità di lavorazione di 5,2 milioni di tonnellate di greggio all'anno. La sua collocazione in posizione strategica garantisce un’ottimale gestione della logistica, grazie alla possibilità di effettuare agevolmente scambi via mare, via terra e tramite rete ferroviaria. Ricostruito in soli tre anni dopo la Seconda Guerra Mondiale, il nuovo impianto viene inaugurato da Enrico Mattei nel 1954. Il collegamento con le strutture portuali di Livorno tramite due darsene e con il deposito di Firenze attraverso due oleodotti, la presenza di un grande parco serbatoi e di numerose pensiline di carico autobotti e di carico ferrocisterne consentono di ottimizzare le attività di ricezione, stoccaggio, movimentazione e distribuzione dei prodotti.
Il ciclo produttivo della raffineria di Livorno è suddiviso in due ampie aree. Il primo settore è dedicato alla produzione di carburanti:
benzine
gasoli
jet fuel
Comprende inoltre un impianto per la realizzazione di prodotti speciali dearomatizzati, indirizzati al mercato dei solventi e oli da taglio. Una seconda area è dedicata alla produzione di basi lubrificanti per utilizzi industriali e civili. Comprende inoltre impianti per la produzione di specialties:
paraffine
TDAE - oli estensori per la produzione di pneumatici
bitumi tradizionali e modificati
La raffineria di Livorno è l’unico sito Eni che realizza questa tipologia di prodotti, insieme a petrolato bianco per applicazioni nel settore alimentare. Il processo di monitoraggi e interventi migliorativi agli impianti è costante, al fine di incrementarne l’efficienza. Nell’area sono inoltre operativi uno stabilimento per la miscelazione e il confezionamento di oli lubrificanti e una centrale termoelettrica a ciclo combinato, che produce energia elettrica e vapore.
A ottobre 2022 Eni ha incontrato il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e i sindaci di Livorno, Luca Salvetti, e di Collesalvetti, Adelio Antolini, ai quali ha confermato che è allo studio la possibile realizzazione di una nuova bioraffineria all’interno del sito industriale Eni di Livorno.
Lo studio di fattibilità prevede la costruzione di tre nuovi impianti per la produzione dibiocarburanti idrogenati: un’unità di pretrattamento delle cariche biogeniche, un impianto Ecofining™ da 500mila tonnellate/anno e un impianto per la produzione di idrogeno da gas metano. La realizzazione della nuova bioraffineria all’interno dell’area industriale, che oggi ospita gli impianti per la produzione di carburanti e lubrificanti, consentirebbe di massimizzare le sinergie con le infrastrutture già disponibili e di assicurare un futuro produttivo e occupazionale al sito.
La progettazione dei tre nuovi impianti a Livorno sarà ultimata entro il 2023 e la realizzazione potrebbe avvenire entro il 2025. Il piano di trasformazione della raffineria di Livorno sarà oggetto di un percorso di confronto con le istituzioni del territorio e con le organizzazioni sindacali di categoria nell’ambito del modello relazioni industriali partecipativo e inclusivo.
Il rispetto per l’ambiente è un elemento primario nella gestione della raffineria. L’impegno a operare in modo responsabile e la promozione di un modello di sviluppo sostenibile sono parte dei valori di Eni e della raffineria di Livorno. Gli impianti sono costantemente monitorati in ottica di sostenibilità ambientale e massima sicurezza per le persone e per la comunità. In questo senso sono attivi svariati apparati con funzioni chiave:
sistemi di controllo e monitoraggio degli scarichi idrici
sistemi di controllo, monitoraggio e abbattimento delle emissioni
La strategia di sostenibilità è integrata nel modello di business e stimola progetti e iniziative per rispondere alle esigenze sempre più diversificate e in continua evoluzione degli stakeholder. A questo proposito, nell’area di Livorno alcune scuole primarie hanno aderito all’iniziativa “Circular School” promossa da Eniscuola, un progetto in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e con le attività di comunicazione sviluppate da Eni sulle tematiche di economia circolare. L’obiettivo è incoraggiare le giovani generazioni ad adottare comportamenti e stili di vita sostenibili, stimolando il coinvolgimento delle comunità locali per favorire la diffusione della cultura della circolarità e del riuso delle risorse. Strettamente collegata a questo tema è poi l’attuazione anche a Livorno del progetto Oilà, per il recuperodegli oli alimentari usati prodotti dai dipendenti nelle proprie abitazioni. Avviato già dal luglio 2018 presso altri siti Eni, il progetto contribuisce in modo concreto e immediato alla riduzione dell’inquinamento, trasformando un rifiuto potenzialmente dannoso per l’ambiente, come l’olio vegetale esausto, in una nuova risorsa energetica.
La raffineria collabora vivacemente con la comunità del territorio, in uno stretto legame con gli enti e gli organismi locali, interpretando un ruolo di rilievo nella diffusione della cultura e dei principi dello sviluppo sostenibile, supportando iniziative, collaborando con università, istituti scolastici e network d’eccellenza, promuovendo attività di ricerca e innovazione, con particolare attenzione alle attività che possano portare benefici di lunga durata. La presenza storica sul territorio è inoltre testimoniata da un museo, realizzato all’interno della raffineria. Grazie a un percorso di fotografie, filmati e oggetti dell’epoca, il museo racconta l’evoluzione industriale del sito e la storia delle persone che lo hanno realizzato.
Le persone sono l’elemento indispensabile per l’esistenza dell’impresa. La loro dedizione e professionalità costituiscono valori e condizioni determinanti per conseguire gli obiettivi prefissati. Eni adotta un modello fondato sulla centralità della persona e sulla sua tutela, sullo sviluppo delle capacità e delle competenze, offrendo a tutti le medesime opportunità in base a criteri di merito condivisi e senza discriminazioni. Un esempio concreto è rappresentato dal continuo miglioramento della qualità dei prodotti e della tecnologia degli impianti, accompagnato da una costante formazione delle risorse per potenziare le competenze relative al sistema di gestione integrato su sicurezza, ambiente e salute e ai sistemi di gestione della qualità.
In linea con le politiche e le linee guida di Eni, la raffineria di Livorno ha adottato una propria Politica di Salute, Sicurezza, Ambiente e Prevenzione degli incidenti rilevanti ed è da diversi anni dotata di un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001: 15 e al Regolamento CE 1221/2009 (SGA), aggiornato dal regolamento UE 1505/2017, che sovrintende a tutte le attività e operazioni svolte nell’ambito dell’organizzazione che hanno o possono avere effetto sull’ambiente circostante. Questo Sistema, di carattere volontario, si pone come obiettivo il miglioramento continuo delle prestazioni in campo ambientale. Sempre su base volontaria, la raffineria ha conseguito la certificazione ISO 14001 nel dicembre 1999 e la registrazione EMAS nel settembre 2004. La raffineria è inoltre in possesso delle certificazioni ISO 45001 (Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro) e ISO 50001 (Sistema di Gestione dell’Energia) per la definizione di obiettivi energetici e l’individuazione degli strumenti adatti al loro raggiungimento.
I nostri risultati
Alcuni highlight del 2021 per raccontare il progetto.
THIS WEBSITE (AND THE INFORMATION CONTAINED HEREIN) DOES NOT CONTAIN OR CONSTITUTE AN OFFER OF SECURITIES FOR SALE, OR SOLICITATION OF AN OFFER TO PURCHASE SECURITIES OR IS NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION, DIRECTLY OR INDIRECTLY, IN OR INTO THE UNITED STATES (INCLUDING ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES AND THE DISTRICT OF COLUMBIA) OR FOR THE ACCOUNT OR BENEFIT OF ANY U.S. PERSON AS THAT TERM IS DEFINED IN THE SECURITIES ACT (A "U.S. PERSON"), AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR SOUTH AFRICA OR ANY OTHER JURISDICTION WHERE SUCH AN OFFER OR SOLICITATION WOULD REQUIRE THE APPROVAL OF LOCAL AUTHORITIES OR OTHERWISE BE UNLAWFUL (THE "OTHER COUNTRIES"). THE SECURITIES REFERRED TO HEREIN HAVE NOT BEEN AND WILL NOT BE REGISTERED UNDER THE U.S. SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE "SECURITIES ACT"), OR PURSUANT TO THE CORRESPONDING REGULATIONS IN FORCE IN AUSTRALIA, CANADA, JAPAN, SOUTH AFRICA OR THE “OTHER COUNTRIES” AND MAY NOT BE OFFERED OR SOLD IN THE UNITED STATES OR TO A U.S. PERSON UNLESS THE SECURITIES ARE REGISTERED UNDER THE SECURITIES ACT, OR AN EXEMPTION FROM THE REGISTRATION REQUIREMENTS OF THE SECURITIES ACT IS AVAILABLE. NO PUBLIC OFFERING OF SUCH SECURITIES IS INTENDED TO BE MADE IN THE UNITED STATES, AUSTRALIA, CANADA, JAPAN OR IN THE “OTHER COUNTRIES.”
In any Member State of the European Economic Area ("EEA"), the information contained in this website is only directed at and may only be communicated to persons who are "qualified investors" ("Qualified Investors") within the meaning of Article 2(e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the "Prospectus Regulation").
The information to which this website gives access is directed only at persons (i) who are persons falling within Article 49(2)(a) to (d) ("high net worth companies, unincorporated associations etc.") of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the "Order") or (ii) who have professional experience in matters relating to investments falling within Article 19(5) of the Order or (iii) to whom it may otherwise lawfully be communicated (all such persons together being referred to as "relevant persons"). Any investment or investment activity to which this communication relates is only available to relevant persons and will be engaged in only with relevant persons, or in the EEA, with Qualified Investors. Any person who is not a relevant person, a Qualified Investor or otherwise permitted under applicable law or regulation to access the information, should not act or rely on the information contained herein.
Confirmation of Understanding and Acceptance of Disclaimer
These materials are for informational purposes only and are not directed to, nor are they intended for, access by persons located or resident in the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries. I certify that:
I am not resident of, or located in, the United States, Australia, Canada, Japan or South Africa or any of the Other Countries or I am not a U.S. Person; or
If I am a resident of, or located in, the EEA, I am a Qualified Investor within the meaning of Article 2(e) of the Prospectus Regulation; or
If I am a resident of, or located in, the United Kingdom, I am a Qualified Investor and a relevant person.
I have read and understood the disclaimer set out above. I understand that it may affect my rights. I agree to be bound by its terms and I am permitted under applicable law and regulations to proceed to the following parts of this website.
WARNING: the above certification constitutes a "self-certification" pursuant to Decree of the President of the Italian Republic No. 445 of 28 December 2000. False certifications are punishable by law.
You must read the following information before continuing.
The information contained in this segment of the website is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in the United Kingdom, Canada, Australia, Japan or any other jurisdiction in which it is unlawful to do so. The information also is not intended for, and must not be accessed or distributed or disseminated to persons resident or physically present in Italy who are not “qualified investors” (investitori qualificati), as defined in Article 2, letter e) of Regulation (EU) 2017/1129 (the “Prospectus Regulation”) pursuant to Article 1, fourth paragraph, letter a) of the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are certifying that (A) if you are in the European Economic Area, you are a “Qualified Investor”; (B) you are not accessing this portion of the website from the United Kingdom, Australia, Canada or Japan; (C) if you are a resident or physically present in Italy, you are a qualified investor as defined under the Prospectus Regulation as implemented in Italy by Article 35, paragraph 1, letter d) of CONSOB regulation No. 20307 of February 15, 2018; and (D) you are not located in a jurisdiction where it is unlawful to access this portion of the website.
You acknowledge that the information and statements contained in the document you are accessing on this website speak only as of the date of such document (or such other date(s) specified therein), and such information and statements may become inaccurate, stale and/or out-of-date thereafter and should not be relied upon for any investment decision.
You acknowledge that the materials on this website that you are accessing are confidential and intended only for you and you agree you will not forward, reproduce, copy, download or publish any of such materials (electronically or otherwise) to any other person if this is not in accordance with the law.
You acknowledge that the access to information and documents contained on this portion of the website may be illegal in certain jurisdictions, and only certain categories of persons may be authorized to access this portion of the website. If you are not authorized to access the information and document contained on this portion of the website or you are not sure that you are permitted to view these materials, you should leave this portion of the website.
You acknowledge that no registration or approval has been obtained and Eni Gas e Luce S.p.A. società benefit and its affiliates assume no responsibility if there is a violation of applicable law and regulation by any person.
By clicking the button below labeled “I agree”, you are confirming that you have read and understood the disclaimer above.
If you cannot so confirm, you must exit this portion of the website