1345276406

Energia da fonti rinnovabili in Italia

Ci dedichiamo alla ricerca e produzione di biocarburanti da biomasse ed energia da moto ondoso, mentre con Plenitude sviluppiamo progetti per generare e vendere energia eolica e fotovoltaica.

Accanto ai business tradizionali avviati in Italia, assume sempre più importanza per Eni lo sviluppo di energia da fonti rinnovabili e più sostenibili e, con Plenitude, concentriamo i nostri sforzi nella messa a punto di tecnologie innovative per la costruzione di parchi a energia solare ed eolico onshore e offshore. Ci impegniamo, inoltre, nella ricerca per lo sfruttamento dell’energia da moto ondoso delle maree e nella produzione di biocarburanti anche da biomasse, un ulteriore soluzione che sancisce il nostro percorso per la transizione energetica volta a contribuire alla riduzione delle emissioni nel settore dei trasporti, valorizzando i sottoprodotti agricoli della produzione di cereali e vegetali, in qualità di fonti energetiche rinnovabili.

Aumentiamo progressivamente la capacità installata sul territorio

Dopo un percorso che ci ha visti inizialmente impegnati nello sviluppo di impianti da fonte fotovoltaica sulle aree industriali di proprietà, oggi in Italia incorporiamo le attività legate all’energia da fonti rinnovabili nella società controllata Plenitude e, grazie a questa scelta strategica, stiamo ampliando ulteriormente il numero di clienti retail insieme all’offerta di soluzioni energetiche. La capacità installata sul territorio cresce costantemente, con l’obiettivo di raggiungere in Italia entro il 2050 il target di azzeramento delle emissioni nette Scope 1, 2 e 3 (Net GHG Lifecycle Emissions) e l’annullamento della relativa intensità emissiva (Net Carbon Intensity), riferita all’intero ciclo di vita dei prodotti energetici venduti. Grazie alle competenze che abbiamo consolidato negli anni e alla collaborazione con partner di alto livello nel settore, offriamo servizi sempre più completi e sviluppiamo anche su scala internazionale conoscenze e piattaforme organizzative già impiegate nel mercato italiano.

1308942742
1/1

Sviluppo di energia da fonti rinnovabili in Italia al 2022

Capacità installata
406MW
fonte eolica
Capacità installata
1,2GW
Plenitude al 2025
494 MW Capacità installata totale sul territorio
Capacità installata
88 MWp
fonte fotovoltaica

Gira il tuo smartphone per scoprire di più

Gli impianti avviati in Piemonte, Lombardia, Puglia e Sardegna

Il primo impianto della società Eni New Energy (oggi controllata da Plenitude al 100%) è stato quello fotovoltaico da 1 MW nell’area del Green Data Center di Ferrera Erbognone (Pavia). L’energia prodotta viene interamente consumata dalla struttura e serve a compensare il consumo elettrico dei supercalcolatori Eni HPC5 e HPC4. In seguito, abbiamo realizzato in Sardegna i due impianti fotovoltaici di taglia rilevante di Assemini (Cagliari) e Porto Torres (Sassari). Sempre attraverso Eni New Energy, abbiamo avviato la produzione di un parco fotovoltaico a Volpiano (Torino), realizzato all’interno del deposito carburanti di Eni e nel 2021 abbiamo avviato la produzione di tre parchi eolici da 35,2 MW a Laterza (Taranto), che producono circa 90 GWh annui e grazie ai quali saranno risparmiate 37.500 tonnellate di emissioni di COall’anno (fonte: Report ISPRA). 

521691937
521691937

I parchi in esercizio e in costruzione in Puglia, Basilicata, Abruzzo, Sicilia e Sardegna

Nel 2021, tramite Eni New Energy (oggi controllata da Plenitude al 100%), abbiamo acquistato il 100% del portafoglio di 13  parchi eolici onshore in Italia, con una capacità complessiva di 315 MW, composto da 256 aerogeneratori già in esercizio localizzati in Sicilia, Puglia, Basilicata e Abruzzo e ai 35 MW appena costruiti in Puglia. Grazie a queste ultime acquisizioni, siamo diventati uno dei principali operatori nel Paese. Il nostro impegno in Italia si è rafforzato ulteriormente grazie alla partnership con Cassa Depositi e Prestiti, con la quale abbiamo costituito la società GreenIT (51% Plenitude, 49% CDP Equity) per lo sviluppo, la costruzione e la gestione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. La JV opera nello sviluppo e costruzione di impianti greenfield (anche valorizzando il patrimonio immobiliare del Gruppo CDP e della Pubblica Amministrazione), il repowering di impianti a fine vita utile e la costruzione di progetti autorizzati. Nel 2022, sempre tramite GreenIT, abbiamo acquisito un ulteriore portafoglio composto da quattro parchi eolici onshore in Puglia e della capacità complessiva di 110 MW e firmato un accordo per la realizzazione di due parchi eolici offshore galleggianti in Sicilia e Sardegna, per una capacità complessiva di circa 750 MW. 

Sempre nel 2022, attraverso Plenitude, abbiamo avviato una nuova partnership con Infrastrutture S.p.A. per lo sviluppo di progetti solari ed eolici in Italia e Spagna, attraverso l’acquisizione del 65% di Hergo Renewables S.P.A., società che detiene un portafoglio di progetti nei due Paesi con una capacità complessiva di circa 1,5 GW. L’entrata in esercizio del primo progetto, l’impianto fotovoltaico di Montalto di Castro (VT) con una capacità di 37 MW, è prevista per la seconda metà del 2023. A dicembre 2022, inoltre, Plenitude ha firmato un accordo per l’acquisizione del 100% di PLT (PLT Energia S.r.l e SEF S.r.l. e rispettive controllate e partecipate), un gruppo italiano integrato nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e nella fornitura di energia a clienti retail, che vanta un portafoglio di 1,6 GW di capacità rinnovabile in Italia e in Spagna e di 90.000 clienti retail. Attraverso questa operazione sinergica, con il suo portafoglio di asset rinnovabili e di clientela retail, l’azienda rafforza la sua presenza sul territorio.

1321503821
1321503821

Lo sfruttamento del moto ondoso delle maree (ISWEC)

L’energia del moto ondoso è considerata la più costante tra quelle rinnovabili poiché, a differenza del sole e del vento, non si arresta ed è anche definita la più “densa” perché si tratta di concentrazione di energia prodotta dal vento, che a sua volta concentra l’energia prodotta dal riscaldamento dell’atmosfera dovuto al sole. Il sistema Inertial Sea Wave Energy Converter (ISWEC), sviluppato insieme a un’azienda spin-off del Politecnico di Torino, rende immediatamente fruibile l’energia per impianti offshore o la immette nella rete elettrica per dare corrente alle comunità costiere. Nel 2019 abbiamo lanciato un progetto per lo sviluppo di impianti di produzione di energia da moto ondoso su scala industriale insieme ai nostri partner CDP, Terna e Fincantieri. Nel 2020 abbiamo ulteriormente rafforzato la partnership con l’inaugurazione di un laboratorio di ricerca sull’energia marina tutto italiano.

730151145
730151145

Con Eni Rewind contribuiamo a riqualificare i territori

Attraverso la nostra società ambientale, mettiamo a disposizione le aree di proprietà dismesse e non più produttive per ospitare impianti destinati alla produzione di energia green che verrà utilizzata per il fabbisogno degli asset industriali del gruppo e, in parte, immessa in rete. Gli impianti installati ad Assemini, Gela e Porto Torres ci consentono di portare avanti i nostri progetti di economia circolare, riduzione della CO2, occupazione e valorizzazione del territorio.