ENI_MOZ_IDEATE-BOOTCAMP_hero.jpg

La diversificazione economica in Mozambico

Contribuiamo a migliorare la competitività delle piccole e medie imprese nel Paese attraverso programmi di business immersion.

#Ideate Bootcamp, un sostegno alle aziende per lo sviluppo del Paese

Grazie ai programmi lanciati in Mozambico per promuovere lo sviluppo dell’imprenditoria, contribuiamo a migliorare la competitività delle piccole e medie imprese e ad aumentare il livello di qualità dei prodotti e dei servizi offerti. Attraverso Eni Rovuma Basin abbiamo siglato un accordo di collaborazione con l´incubatore di impresa della Standard Bank e tra maggio 2019 e agosto 2020 abbiamo implementato un programma di business immersion dedicato alle piccole e medie imprese (PMI) del Mozambico. Il progetto, attraverso una serie di eventi e training session organizzati in presenza nella città di Maputo e in forma virtuale a causa della pandemia da Covid-19, nasce con l'obiettivo di supportare le aziende nella validazione dei loro modelli di business, contribuendo così alla loro sostenibilità e crescita. L'iniziativa, chiamata bootcamp #Ideate, ha visto la partecipazione alla prima fase di oltre 100 rappresentanti di PMI. Fa parte di un programma di sviluppo delle imprese attuato per rafforzare la competitività delle imprese locali e promuovere potenziali opportunità di business in tutta la catena del valore di settori diversi dall'O&G. Al bootcamp #Ideate i partecipanti hanno avuto la possibilità di imparare e sviluppare metodologie per valutare, migliorare, progettare e trasmettere efficacemente i loro modelli di business, facilitandone l'ingresso nel loro mercato. Uno degli aspetti che vengono incoraggiati durante i seminari è lo scambio di esperienze, la condivisione di idee e la creazione di sinergie tra le aziende, in modo tale che siano spinte a unire le forze per cogliere tutte le opportunità che il mercato riserva loro.

Nel 2021, in linea con gli standard internazionali, abbiamo rafforzato l’integrazione della prospettiva di genere nel ciclo di progetto, assicurando la sua adozione nella fase di valutazione tecnica (pre-approvazione).

ENI_MOZ_IDEATE-BOOTCAMP_Leopoldina.jpg

Durante la formazione i tutor ci hanno fatto analizzare cosa funziona e cosa può essere migliorato in ogni fase delle nostre attività. In particolare, ci hanno spinto a rivolgere tutta l’attenzione alle esigenze del cliente, che prima tenevamo poco in considerazione.

Leopoldina Dias

Il programma di sostegno all'imprenditorialità iCreate

A settembre 2021, tramite Eni Rovuma Basin, per conto dei Partner dell'Area 4 e in partnership con l'Incubatore di imprese di Standard Bank, abbiamo presentato anche iCreate, un programma di supporto all'imprenditorialità rivolto alle piccole e medie imprese (PMI) che operano nel mercato da più di due anni. iCreate è parte del piano di contenuti locali del Progetto Coral South e mira a rafforzare la capacità delle PMI che sono già affermate sul mercato e che hanno un alto potenziale di crescita, per renderle più competitive e sostenibili nel lungo termine. Il programma di formazione di 12 settimane si è concluso a dicembre 2021. Per questa prima edizione sono state selezionate 25 PMI su un totale di 122 aziende che hanno presentato domanda per partecipare ai #Ideate Bootcamp nel 2019 e 2020. Oltre alla formazione, iCreate ha previsto un supporto di mentoring e consulenza aziendale ritagliato sulle esigenze delle aziende, che hanno potuto usufruire anche di opportunità di mercato e di finanziamento. Il programma ha offerto l'accesso a svariati servizi, nonché a contenuti di partner e specialisti operativi in vari settori.

#Ideate Bootcamp per lanciare l’imprenditoria locale: la photogallery

Decine di imprenditori e imprenditrici locali hanno partecipato ai programmi di business immersion organizzati nella capitale mozambicana per potenziare la competitività delle loro imprese e diventare così più qualificati sul mercato.

ENI_MOZ_IDEATE-BOOTCAMP_Hercilio.jpg

La formazione ci aiuta a sviluppare strumenti utili per noi imprenditori in termini di innovazione, ma anche per migliorare la relazione con il cliente e il lavoro di squadra. Siamo sul mercato da circa otto mesi, ma siamo entrati preparati anche grazie alle competenze apprese durante il #Ideate Bootcamp.

Hercílio Alberto Chinguvo

Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs)

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 da 193 Paesi membri dell’ONU che ingloba 17 obiettivi tesi allo sviluppo socio-economico delle comunità e dei territori. In linea con l’ottavo obiettivo di sviluppo sostenibile (Sdg 8), contribuiamo a raggiungere standard più alti di produttività economica attraverso la diversificazione, il progresso tecnologico e l’innovazione. Promuoviamo politiche orientate allo sviluppo che supportino le attività produttive, la creazione di posti di lavoro dignitosi, l’imprenditoria, la creatività e l’innovazione e che incoraggino la formalizzazione e la crescita delle piccole-medie imprese.